Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

Neymar-Psg, l'Uefa vigila

La precisazione dell'Uefa: "L'effetto del trasferimento si ripercuoterà per molti anni"

03 Ago 2017 - 11:51

"Il trasferimento di Neymar al PSG avrà un effetto sulle finanze del club su diverse stagioni: tuttavia, l'impatto di una simile operazione non può essere giudicato in anticipo, perché il PSG potrebbe vendere diversi giocatori per somme importanti". È il commento dell'Uefa all'Ansa sul passaggio milionario del brasiliano.

"Tutti i club in Europa devono rispettare le regole del fair-play finanziario: l'Uefa esaminerà nei dettagli questo trasferimento, per assicurarsi che il PSG rispetti le norme".

Intervenuto in diretta durante 442 su SportMediaset.it, Marco Bellinazzo, giornalista del Sole 24 ore ed esperto di tutti gli aspetti economici e finanziari riguardanti il calcio, ha spiegato la situazione Neymar-Psg. "Innanzitutto bisognerà capire chi metterà sotto contratto Neymar. Se effettivamente il Psg o se davvero il comitato di Qatar 2022 o situazioni affini".

Ma il Financial Fair Play non impedirebbe al Psg di prendere Neymar? La regola dice che un club non deve avere perdite superiori a 30 milioni di euro negli ultimi tre anni. "Mettiamo come ipotesi che sia effettivamente il Psg ad acquistare Neymar pagando per intero la clausola. In questo caso il costo annuale di Neymar a bilancio sarà di 100 milioni: 40 di ammortamento della clausola più i 60 (lordi) dello stipendio. Il Psg fattura 550 milioni, con l'arrivo di Neymar il monte ricavi potrà salire di molto, fino quasi a 700 milioni. Vien da pensare che il Psg se la potrà cavare, a livelli di FFP, con una piccola sanzione".

Funziona o no, dunque, questo FFP? "In linea di massima funziona perché ha raggiunto l'obiettivo di diminuire le perdite complessive del sistema calcio europeo: sono calate da 1,7 miliardi a stagione a circa 300-350 milioni. Poi certo, il sistema si è per così dire ingessato: ha favorito le big vincenti, creando una sorta di circolo virtuoso solo per quei club. Per questo sono allo studio soluzioni come salary cap e luxury tax".

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri