Tutto pronto per la terza edizione di quello che è diventato ormai un appuntamento fisso in calendario
© Ufficio Stampa
Il Concorso d’Eleganza Varignana 1705 torna dal 26 al 28 settembre 2025 nella splendida cornice di Palazzo di Varignana, nel cuore della Motor Valley italiana. Dopo il successo dell'edizione 2024, in cui il premio Best of Show è stato assegnato alla Ferrari 275 GTB del 1966 di Giuseppe Matildi, l'evento continua ad alzare l'asticella dell'eccellenza nel mondo delle auto d'epoca. L’edizione 2025 presenterà 35 auto, suddivise in sei classi, giudicate da una giuria di profilo internazionale, composta da nove figure autorevoli nel mondo dell’automobilismo, del design e della cultura:
•Stefano Pasini, scrittore e storico dell’automobile, sarà Presidente della Giuria. Autore di oltre 30 libri, è giurato a Villa d’Este e profondo conoscitore del design italiano.
•Lorenzo Ramaciotti, ex Chief Design Officer di Pininfarina e di FCA, ha guidato la nascita di decine di capolavori del design automobilistico.
•Stephen Bayley, saggista britannico e fondatore del Design Museum di Londra, è uno dei più rispettati critici internazionali del gusto e della cultura visiva.
•François Melcion, storico direttore di Retromobile Paris, ha legato il suo nome alla valorizzazione del patrimonio automobilistico europeo.
•Alessandra Giorgetti, collezionista e vicepresidente del Registro Internazionale Touring Superleggera, è una delle figure di riferimento nell’universo delle granturismo italiane.
•Peter Read, grande appassionato e collezionista, ha presieduto la giuria del London Concours e fatto parte del Royal Automobile Club.
•Laura Kukuk, tra le massime esperte mondiali in autenticazione e certificazione di auto d’epoca, nonché giudice a Villa d’Este e Pebble Beach.•Adolfo Orsi, storico e autore del celebre Classic Car Auction Yearbook, è custode della memoria delle più importanti vendite internazionali.
•Gianni Mercatali, giornalista e organizzatore di eventi legati all’automobilismo d’epoca, ha fatto della comunicazione culturale una missione.
© Ufficio Stampa
Una diva hollywoodiana a Palazzo: il Concorso d'Eleganza Varignana 1705 ospita l’Alfa Romeo 6C 2500 SS Cabriolet di Rita Hayworth
Tra i modelli più attesi dell’edizione di quest’anno, brillerà una diva assoluta: una rarissima Alfa Romeo 6C 2500 Super Sport Cabriolet by Pininfarina del 1950, restaurata in ogni dettaglio, la stessa che fece innamorare Rita Hayworth, icona di fascino e raffinatezza della Hollywood degli anni ’50.
Realizzata in soli 40 esemplari, questa vettura rappresenta l’apice dell’eleganza italiana del dopoguerra: linee sinuose, artigianalità Pininfarina e un’anima sportiva firmata Alfa Romeo. L’esemplare in arrivo a Varignana fu consegnato nuovo in California da Max Hoffmann, lo storico importatore che portò negli Stati Uniti i marchi più iconici d’Europa. Dopo una lunga permanenza negli USA e un restauro professionale completato nel 2010, l’auto è tornata a splendere a eventi prestigiosi come il Concourse d’Elegance Pebble Beach 2015 e oggi si prepara a sfilare tra appassionati di auto d'epoca e rinomati collezionisti nel cuore della Motor Valley italiana.
La presenza di una simile rarità testimonia l’altissimo livello curatoriale con cui Palazzo di Varignana seleziona, anno dopo anno, alcune tra le più affascinanti vetture d’epoca del Novecento, costruendo un Concorso che è ormai riferimento per eleganza e qualità a livello internazionale.
Tra arte e motori: capolavori di design
Accanto alla straordinaria Alfa Romeo 6C, il Concorso 2025 ospiterà un parterre d’eccezione che abbraccia decenni di storia e innovazione. Tra le vetture attese ci sono la Ferrari Daytona 365 GTB/4, vera icona del gran turismo italiano degli anni ’70; una rara Bugatti Type 49, esempio di eleganza anteguerra; una Ferrari 250 Cabriolet Pininfarina, tra le più ambite della fine anni ’50. Inoltre sono già state annunciate una Jaguar SS110 del periodo prebellico e un pezzo unico tra arte e motori: la BMW M1 “Exclusiv” del 1979, firmata dall’artista tedesco Walter Maurer.
Questa M1 speciale, realizzata in collaborazione diretta con BMW Motorsport, rappresenta l’unione tra design automobilistico e arte concettuale, come testimonia la sua colorazione audace fatta di tratti neri, campiture piatte e contrasti decisi. A differenza delle celebri Art Car ufficiali da gara, quest’esemplare venne concepito per uso stradale e fu tenuto per oltre 40 anni dallo stesso artista, diventando così un manifesto di libertà creativa e spirito racing.
Un weekend all’insegna del lifestyle italiano
Dopo il successo delle prime due edizioni, il Concorso d'Eleganza Varignana 1705 si prepara a tornare come appuntamento conclusivo della stagione motoristica, offrendo un esclusivo itinerario di tre giorni dedicato agli appassionati di auto d’epoca.
Un’occasione speciale che - sotto l’autorevole patrocinio di Motor Valley Association e ASI Automotoclub Storico Italiano e la prestigiosa sponsorship di Cribis - saprà coniugare cultura motoristica, design, ospitalità e lifestyle in un weekend esclusivo firmato da Palazzo di Varignana. Il resort, infatti, offre ambienti di lusso, esperienze culinarie di livello mondiale e strutture all'avanguardia, assicurando un'esperienza indimenticabile a tutti gli ospiti.