Le due LMDh saranno gestite direttamente dalla casa madre
© Ufficio Stampa
La storia si ripete. Ford annuncia il ritorno nella classe regina del Wec e la mente torna indietro nel tempo e a quelle leggendarie sfide con Ferrari negli anni 60 che hanno ispirato anche un film. Appuntamento al 2027 con due LMDh gestite direttamente dalla casa madre. Non era un segreto lo sviluppo da parte di Ford di un prototipo con telaio Oreca.
A guidare la truppa sarà il responsabile Dan Sayers, nominato già prima dell'estate per questo ruolo, mentre va avanti la ricerca delle altre figure chiave di questo programma tra ingegneri e tecnici di sviluppo, meccanici ed esperti del settore.
"In Ford Racing, la competizione scorre nelle nostre vene e, in qualità di squadra corse americana, ci sembra giusto portare avanti in prima persona questo impegno. In linea con i nostri valori fondamentali, il nostro programma HYPERCAR sarà gestito da Ford Racing. Questo ci consentirà di reagire più rapidamente in pista, migliorando la nostra competitività. Ci permetterà inoltre di riportare la tecnologia sulle nostre auto stradali in modo più efficace ed efficiente che mai", spiega Mark Rushbrook, Direttore Generale di Ford Racing, illustrando esaustivamente quali sono i piani e come si stanno muovendo all'interno della Casa statunitense.
"Staccandoci dal modello tradizionale di molti Costruttori - e spesso con quanto fatto da noi in passato - Ford Racing supervisionerà e gestirà ogni aspetto del progetto di prototipo sportscar da corsa guidato dal responsabile del programma, Dan Sayers. Non stiamo cercando fuori dalla nostra azienda chi possa gestire un programma per noi, ma lo stiamo facendo all'interno di Ford Racing per costruire i nostri programmi infusi della nostra passione".
"Svilupperemo anche le nostre competenze interne per creare un quadro di riferimento per il successo e l'apprendimento a lungo termine che troveranno applicazione nei programmi futuri dei clienti. Naturalmente sappiamo che non sarà semplice: tra meno di due anni la nostra auto sarà sulla griglia di partenza e questo ci impone di rispettare una tempistica rigorosa per la realizzazione del programma".
"Da qui all'inizio della stagione 2027 del FIA WEC dovremo non solo costruire l'auto, ma anche mettere insieme ogni singolo elemento del team. Ogni ruolo deve essere ricoperto e non è un compito da poco, perché non stiamo solo riempiendo delle posizioni, ma costruendo una cultura di squadra che rispecchia quella di Ford Racing: appassionata e guidata dal bisogno di essere la migliore".