Dal 1 aprile 2026 la città toscana bandirà i servizi di noleggio dei monopattini perché ritenuti troppo pericolosi
di Redazione Drive Up© Getty Images
Il provvedimento entrerà in vigore il primo aprile 2026, da lì in poi tutti i servizi di noleggio di monopattini elettrici non potranno più operare sul territorio fiorentino. Cittadini e turisti - più o meno giovani - dovranno mettersi l'anima in pace e tornare ad affidarsi ai servizi pubblici. Oppure camminare, pratica che a Firenze - più che altrove - può regalare qualche soddisfazione.
Troppe regole
Il nuovo codice della strada prevede un quadro normativo per l'utilizzo di questo tipo di veicoli troppo complesso. L'obbligo del casco, della targa, di una copertura assicurativa e l'impossibilità di utilizzo lontano dai centri urbani sono pressoché incompatibili con un servizio di noleggio a brevissimo termine. Il flusso libero e continuo attraverso le applicazioni non consentirebbe alla Polizia Locale un controllo esteso e puntuale sul rispetto delle norme. Questo, per il Comune, è inaccettabile.
Pericolosi
Non è solo una questione di giurisprudenza, però. L'utilizzo improprio dei mezzi è stato determinante per prendere una decisione definitiva. In questi anni di libero utilizzo, l'Amministrazione ha più volte ravvisato problematiche ricorrenti: molte persone viaggiavano in due sullo stesso mezzo; circolazione sui marciapiedi e in contromano; soste irregolari. Tutte situazioni che non collimano con gli obiettivi di sicurezza. Il 31 marzo 2026 è dunque la data dell'ultima corsa, poi, per girare in monopattino, sarà necessario acquistarne uno.