Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

TEST DRIVE

DS N°4, berlina di alta gamma confortevole, elettrificata e non solo

Ora si chiama «Numero 4», rinnova il frontale ma non cambia la sostanza di auto comoda e di alta fattura. Tre le motorizzazioni in gamma e nel 2026 arriva anche il diesel

di Alfredo Toriello
09 Ott 2025 - 17:11

High craft e high technology, ovvero alta artigianalità e alta tecnologia: sono queste le due scritte che, in bianco e a caratteri cubitali, svettano nella prima slide per raccontare la DS N°4. Una berlina premium capace di incarnare tutto l'universo della casa francese unendo eleganza, comfort, precisione di guida e connettività. 

DS N°4, la berlina premium

1 di 22
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

DESIGN
Un'auto a cui piace giocare con i numeri perché la lunghezza della DS N°4 è di 4,40 m. La larghezza di 1,87 m insieme a un’altezza di 1,49 m e ai grandi cerchi da 19 e 20 pollici, permettono alla nuova DS di avere proporzioni equilibrate e un profilo slanciato, merito del cofano allungato di 12 mm.

La novità più evidente riguarda il suo frontale, dove insieme a una griglia nera più amplia ecco che spunta un'inedita firma luminosa ispirata alla concept car DS E-TENSE PERFORMANCE. Uno sguardo capace di trasmettere carattere grazie alla sottile linea tratteggiata che si estende dalle estremità del paraurti fino ad abbracciare il logo retroilluminato del marchio.

© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Al posteriore la nuova identità del brand viene sottolineato dalla scritta DS automobiles sul portellone e si aggiorna il gruppo ottico con luci a LED e una mascherina Dark Chrome impreziosita da sfaccettature in rilievo incise al laser.

INTERNI
Il passo di 2,67 metri permette di avere un abitacolo confortevole e, come da tradizione DS, curato in ogni dettaglio con materiali raffinati che ne esaltano l'abitabilità e il senso di alta artigianalità. Il tutto senza rinunciare a praticità con un bagaglio che presenta dimensioni ragguardevoli: 430 litri nella versione Hybrid, 360 per la Plug-in e 390 nella declinazione elettrica.

A seconda dell’allestimento, l’atmosfera degli interni varia dall’eleganza classica alla raffinatezza contemporanea: la versione PALLAS privilegia tessuti e tele DS, mentre l’allestimento ÉTOILE punta sull’Alcantara e sui rivestimenti in pelle Nappa.

© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

La plancia si caratterizza per una certa armonia e pulizia - addirittura le bocchette dell'aria centrali sono quasi invisibili - e ben integrato è lo schermo touch da 10''. Si aggiorna, inoltre il quadro strumenti ora da 10,25'' e con una grafica chiara e intuitiva. Tuttavia, un piccolo limite è legato alla personalizzazione delle informazioni proiettate all'interno cluster davanti al guidatore: è sì possibile cambiare anche con il veicolo in movimento i temi - attraverso cui monitorare navigazione, consumi, flussi e altro ancora - ma la configurazione dei temi è disponibile solo a veicolo fermo, rendendo l'operazione macchinosa e poco intuitiva.

GAMMA
Due sono gli allestimenti previsti PALLAS e ÉTOILE, una versione speciale BUSINESS LINE per le aziende e un’esclusiva Collezione JULES VERNE. Quest'ultima si caratterizza per interni con rivestimento in Alcantara® Blu Eterno e Perla, mentre la plancia è impreziosita dal disegno della rosa dei venti: un omaggio al romanzo Il giro del mondo in ottanta giorni dello scrittore francese.

MOTORIZZAZIONI
DS N°4 
è attualmente l'unica berlina premium multi-energia in grado di offrire tre diverse propulsioni in gamma. Ecco, dunque, la E-TENSE 100% elettrica da 213 CV, 345 nm di coppia e una batteria da 58,3 kWh netti che promettono 450 km di autonomia nel ciclo WLTP. La ricarica avviene fino a 120 kW e a una colonnina di rifornimento rapido, può passare dal 20% all’80% di carica in circa 30 minuti e recuperare un’autonomia di 100 km in 11 minuti. 

© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

A questa si affiancano due versioni ibride: la prima PLUG-IN HYBRID con una batteria da 14,6 kWh (grazie alla quale si possono percorrere fino a 81 km in elettrico), mossa da un benzina turbo a 4 cilindri da 180 CV e un propulsore elettrico da 125 CV (questo integrato in un nuovo cambio automatico con doppia frizione e sette velocità) per una potenza combinata di 225 CV e 360 Nm di coppia; mentre la seconda è una declinazione mild-hybrid da 145 CV con un motore a benzina turbo a tre cilindri da 1,2 litri abbinato a un propulsore elettrico integrato direttamente nel cambio automatico a doppia frizione a sei velocità. A completare l'offerta, nel 2026 si aggiungerà una versione endotermica diesel.

IMPRESSIONI DI GUIDA
Ancora una volta, DS non tradisce la sua natura di auto votata al comfort più assoluto. Dalla Francia infatti la guida di DS N°4 l'hanno ribattezzata «serenità dinamica» e meglio non potrebbe esprimere l'equilibrio tra comfort e agilità che esprime la berlina di DS.

Sul pavé portoghese, così come su tratti di strada con asfalto irregolare, l'auto assorbe con naturalezza ogni scossone mantenendo alta la stabilità. Anche il volante leggero ha regalato un buon feedback rendendo facile districarsi nei tratti trafficati e nelle strette stradine di città.

La versione 100% elettrica dimostra una grande efficienza con una guida lineare, senza sorprese, e la posizione di guida, leggermente ribassata, permette di avere una sensazione più immediata del movimento dell'auto. Stesso discorso vale per la mild-hybrid che in un giro di 2 ore e mezza - tra strade ad alta velocità di percorrenza, discese e salite - mantiene fede quanto dichiarato dalla casa sui consumi. Tuttavia, pesa nelle soste prolungate, l'assenza dell'autohold e, soprattutto in salita, il passaggio dalla marcia innestata alla posizione P si percepisce un leggero sobbalzo della vettura.

© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Dunque, DS N°4 non tradisce i principi cardine del marchio quali raffinatezza e ricercatezza, portando sul mercato un'auto dalla forte identità, non solo estetica. Comfort di viaggio elevato e materiali sopraffini rendono questa berlina premium una compagna ideale di viaggio, da condurre con tranquillità, senza strapazzarla, per poter godere anche dei più piccoli dettagli: espressione autentica del lusso francese su quattro ruote.