Con un aumento degli investimenti, un maggiore coinvolgimento dei tifosi e un forte impegno nella costruzione di un'eredità sostenibile, gli Europei Uefa 2025 in Svizzera sono destinati a portare ad una ulteriore rapida crescita del calcio femminile. L'impatto sociale ed economico previsto è stato delineato nel rapporto sull'impatto pre-torneo, commissionato dalla Uefa e consegnato da EY. I risultati si basano su una revisione dei piani e dei budget esistenti forniti dalla Uefa, dalla Federcalcio svizzera (SFA), dalle autorità cittadine ospitanti e dal governo federale svizzero, insieme a approfondimenti provenienti da eventi comparabili e discussioni con le parti interessate del torneo. Il presidente Uefa, Aleksander Ceferin, ha dichiarato: "L'impatto di Women's EURO 2025 va ben oltre la competizione stessa. Con un montepremi record e un interesse senza precedenti da parte degli sponsor, il torneo porterà più investimenti che mai nel gioco femminile. Inoltre, sono stati stanziati ingenti finanziamenti per progetti in Svizzera, garantendo che i benefici dell'ospitalità si estendano ben oltre il fischio finale". Dominique Blanc, presidente della Federazione Svizzera, ha dichiarato: "Il paese farà rapidamente un altro grande passo avanti grazie alla gioia e all'eccitazione per questo torneo. Abbiamo sviluppato un piano di sostenibilità in collaborazione con il governo e le associazioni regionali, che garantirà l'eredità dell'evento. Vogliamo raddoppiare il numero di giocatrici, portandolo a 80.000, così come il numero di allenatrici e arbitri donne. Inoltre, vogliamo anche aumentare significativamente il numero di donne rappresentate a tutti i livelli degli organi governativi del calcio".
Gli Europei del 2022 hanno raggiunto il record di quasi 575.000 spettatori, più che raddoppiando le presenze nei Paesi Bassi nel 2017. L'obiettivo è quello di battere ancora una volta il record nel 2025 vendendo tutti i 673.000 biglietti disponibili. Finora c'è stato un forte interesse per il torneo e a maggio 2025 sono stati venduti più di 550.000 biglietti. L'elevata affluenza offrirà notevoli vantaggi economici alla Svizzera e alle otto città ospitanti. Si prevede che un'affluenza complessiva di 550.000 persone, con circa 137.000 vendite di biglietti internazionali, porterà 180 milioni di franchi di attività economica all'economia svizzera, mentre una partecipazione di 600.000, con 180.000 biglietti internazionali, dovrebbe generare 193 milioni di franchi. Con un montepremi record di 41 milioni di euro e per la prima volta le giocatrici che ricevono una quota garantita dalle loro federazioni nazionali, gli Europei 2025 saranno anche un catalizzatore per i progressi nel calcio professionistico in tutta Europa. Anche il calcio di base dovrebbe ricevere un grande impulso. L'ambizione è quella di aumentare il numero di donne e ragazze che giocano, nonché di stabilire nuovi percorsi per allenatori e arbitri. Oltre al campo, il torneo offre 2.500 opportunità di volontariato, consentendo ai partecipanti di acquisire preziose competenze in leadership, lavoro di squadra e comunicazione. I biglietti rimanenti sono disponibili a partire da 25 € su womenseuro.com.