© Getty Images
© Getty Images
Le parate del portiere e gli errori di Zaniolo e Bayo a porta vuota fanno sfumare la rimonta friulana, pari nel match delle 12.30
© Getty Images
© Getty Images
La 6a giornata della Serie A ci fa assistere a un pari tra l'Udinese e il Cagliari, che non si fanno male e proseguono a braccetto con 8 punti, pareggiando 1-1 nell'anticipo delle 12.30. I sardi sbloccano il match con la prima rete nella massima serie di Borrelli (25'), ma vengono raggiunti da Kabasele (57') e rischiano grosso: doppio palo, tante parate di Caprile e due gol sbagliati a porta vuota da Zaniolo e Bayo. Forte rammarico per l'Udinese.
LA PARTITA
Udinese e Cagliari non si fanno male e pareggiano 1-1, ma il rammarico è tutto friulano: due gol sbagliati a porta vuota, due pali e tante parate di Caprile. Runjaic deve rinunciare a Kristensen e rilancia Kabasele, mentre i sardi schierano Borrelli titolare. L'avvio è molto spezzettato, ma l'Udinese si costruisce subito una grande chance: palo di Zaniolo dopo otto minuti. Risponde Seba Esposito il Cagliari, al 20', deve già effettuare un cambio: infortunio per Yerry Mina, Deiola scala nei tre dietro. La gara la sbloccano proprio i rossoblù, al 25': tiro di Prati, rimpallo su Adopo e tap-in di Borrelli a porta vuota. Si tratta del primo gol in Serie A per l'ex Brescia e Frosinone, che lo dedica al Gallo Belotti, e l'Udinese reagisce con veemenza allo svantaggio: Caprile compie due miracoli su Atta e Piotrowski, col francese che colpisce una traversa. Meriterebbe il gol la formazione friulana, ma è 0-1 al riposo. La ripresa si apre con una grande occasione per Goglichidze e il pressing dell'Udinese non si riduce, seppur con dei ritmi più bassi.
Le zebrette pareggiano al 57', sfruttando un calcio piazzato: sponda di Solet, rimpallo in area e tocco d'esterno di Kabasele per l'1-1. Festeggia in lacrime il difensore, alla prima da titolare, ed esce subito per un problema muscolare. I suoi non si fermano e, anzi, sfiorano la vittoria: clamoroso errore a porta vuota di Zaniolo, che viene sostituito per questo da Runjaic. Subentra Bayo, che si crea subito due chances, mentre Luvumbo sfiora il gol per il Cagliari. Nel finale i sardi si difendono e rischiano grosso al 91', quando Davis viene ipnotizzato da Caprile e sbaglia il potenziale gol-vittoria: erroraccio anche per Bayo, che calcia altissimo a porta vuota. Finisce dunque 1-1 tra l'Udinese e il Cagliari, che proseguono a braccetto con 8 punti.
LE PAGELLE
Kabasele 6.5 - Se lo ricorderà, il suo ritorno da titolare in Serie A. Gioca al posto di Kristensen e non delude, trovando la rete dell'1-1 con una giocata magistrale d'esterno. Le lacrime sono per la rete, ma anche per l'infortunio: esce subito per un problema muscolare.
Zaniolo 5.5 - Per ampi tratti della gara è il migliore dell'Udinese, con tutte le azioni offensive che passano dai suoi piedi. Si perde nella ripresa, si innervosisce e si mangia un gol clamoroso a porta vuota. Poteva essere la rete del 2-1, Runjaic si infuria e lo cambia.
Caprile 7 - Se il Cagliari porta a casa dei punti da questa sfida, il merito è tutto suo: salvifico in tre occasioni nel primo tempo, compie un miracolo su Keinan Davis al 91'. Fortunato sui due gol mangiati a porta vuota, da Zaniolo e Bayo.
Borrelli 6.5 - La sua prima rete in Serie A arriva con un tap-in vincente dall'interno dell'area. Bellissimo il duello fisico con Kabasele, che non ha un reale vincitore. Non fa rimpiangere Belotti, ma sparisce nella ripresa.
Deiola 6.5 - L'uomo d'ordine di Pisacane disputa una gara magistrale. La inizia da mezzala di quantità e la chiude da centrale nei tre dietro, sostituendo Mina. Grazie a lui, Keinan Davis tocca pochissimi palloni.
IL TABELLINO
UDINESE (3-5-2) - Sava 6; Goglichidze 6, Kabasele 6.5 (21' st Bertola 5.5), Solet 6; Zanoli 6 (40' st Ehizibue sv), Piotrowski 5.5 (40' st Oier Zarraga sv), Karlstrom 6, Atta 6.5, Kamara 5.5; Zaniolo 5.5 (32' st Bayo 6.5), Davis 5.5. A disposizione: Venuti, Padelli, Lovric, Gueye, Palma, Buksa, Ekkelenkamp, Zemura, Miller, Rui Modesto. All. Runjaic.
CAGLIARI (3-5-2) - Caprile 7; Zé Pedro 6, Mina 6 (20' Adopo 6), Obert 5.5 (37' st Cavuoti sv); Palestra 6, Deiola 6.5, Prati 6, Folorunsho 5.5, Felici 5.5 (1' st Di Pardo 5.5); Borrelli 6.5 (26' st Luvumbo 6), S. Esposito 5.5 (37' st Pavoletti sv). A disposizione: Ciocci, Sarno, Idrissi, Mazzitelli, Luperto, Kilicsoy. All. Pisacane.
Arbitro: Arena.
Marcatori: 25' Borrelli (C), 12' st Kabasele (U).
Ammoniti: Felici (C), Obert (C), Zaniolo (U).
LE STATISTICHE
Udinese e Cagliari hanno pareggiato tre delle ultime cinque sfide di Serie A (due successi per i bianconeri nel parziale), tanti pari quanti nei 19 incroci precedenti (10 vittorie dei friulani e sei dei sardi).
L’Udinese (2N, 1P) non ha trovato il successo nelle prime tre gare interne stagionali in due degli ultimi tre campionati di Serie A (1N, 2P nel 2023/24 il precedente) – era invece dal 1998/99 che i bianconeri non pareggiavano due delle prime tre gare interne in un singolo torneo della competizione (1V, 2N).
Christian Kabasele, al primo gol in questa Serie A, è il primo difensore dell’Udinese ad andare a segno in due presenze di fila nella competizione da Jaka Bijol nel settembre-ottobre 2022 (v Inter e Hellas Verona).
Gennaro Borrelli ha segnato contro l’Udinese il suo primo gol in Serie A, alla 6a presenza nella competizione.
Primo assist in questa Serie A per Oumar Solet, che non serviva passaggi vincenti nel torneo dallo scorso 25 maggio (v Fiorentina); in generale tutti i suoi tre assist nella competizione sono arrivati in gare casalinghe.
L’Udinese ha segnato un gol in Serie A con un difensore su assist di un altro difensore per la prima volta dallo scorso 3 maggio, proprio contro il Cagliari (rete di Thomas Kristensen su passaggio vincente di Hassane Kamara).
L'Udinese (3N, 5P) non ha trovato la vittoria per otto gare interne di fila in Serie A sotto la gestione di un singolo allenatore per la prima volta da febbraio 2023 con Andrea Sottil (otto - 6N, 2P).
Il Cagliari ha pareggiato una gara esterna in Serie A per la prima volta dallo scorso 6 aprile (0-0 v Empoli); in generale questo è il secondo pari per i rossoblù in questo campionato (in casa contro la Fiorentina alla prima giornata il precedente).
Il Cagliari (1V, 1N) è rimasto imbattuto per due trasferte di fila in Serie A per la seconda volta in questo anno solare, la prima a gennaio (vittoria col Monza e pari col Milan in quel caso).
Per la seconda volta in questo campionato, l’Udinese ha colpito due legni in una singola partita di Serie A (v Hellas Verona il 25 agosto il precedente); in generale solo Milan (sei) e Napoli (cinque) hanno colpito più legni rispetto ai bianconeri (quattro) nella Serie A in corso.
L’Udinese ha effettuato 23 tiri totali in una partita di Serie A per la prima volta dal 30 gennaio 2023 (26, contro l’Hellas Verona).
Adam Obert ha disputato oggi la 50a partita in Serie A, presenze tutte raccolte con la maglia del Cagliari.