Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

TORINO-ROMA 0-2

Serie A: Torino-Roma 0-2, Ranieri saluta con la qualificazione in Europa League

Il rigore di Paredes e il colpo di testa di Saelemaekers stendono il Toro, ma non basta per la qualificazione alla Champions League. I giallorossi chiudono al quinto posto a -1 dalla Juve. Granata dodicesimi

di Andrea Ghislandi
26 Mag 2025 - 00:05

Nell'ultima giornata di Serie A, la Roma batte 2-0 il Torino ma chiude al quinto posto a un punto dalla Juventus e si qualifica per la prossima Europa League. A Ranieri non riesce per un soffio il miracolo di riportare i giallorossi in Champions League nella sua ultima panchina in carriera da allenatore. All'Olimpico grande Torino, i capitolini sbloccano il match al 18' grazie a un rigore di Paredes concesso per fallo di Dembelé su Saelemaekers. Il Torino non riesce a reagire e a inizio ripresa l'esterno belga sigla il raddoppio con un bel colpo di testa su pennellata di Soulè (53'). L'argentino sfiora il tris con un sinistro a giro che colpisce la parte alta della traversa (65'). I tifosi granata contestano il presidente Urbano Cairo: il Toro chiude al 12° posto un campionato anonimo.

Roma, vittoria agrodolce: Ranieri saluta con l'Europa League

1 di 16
© Getty Images
© Getty Images
© Getty Images

© Getty Images

© Getty Images

LA PARTITA
Era il 14 novembre 2024 quando Claudio Ranieri assunse il ruolo di allenatore della Roma con la squadra in piena crisi con appena 13 punti in 12 giornate e in piena bufera dopo gli esoneri di De Rossi e Juric. Ai tempi nemmeno il più ottimista dei tifosi giallorossi poteva immaginare che una squadra alla deriva si sarebbe giocato un posto in Europa, tantomeno in Champions League, assaporata per diversi minuti nella serata dell'Olimpico Grande Torino. Ranieri chiude la sua straordinaria carriera da allenatore davanti alla Lazio che rimane senza Coppe e con un piazzamento in Europa quasi miracoloso. Frutto del grande lavoro e di un percorso davvero notevole, visto che nelle ultime 22 partite i capitolini hanno collezionato 53 punti, recuperandone la bellezza di 11 proprio a quella Juve che alla fine l'ha spuntata per un solo misero punticino.

La partita con il Toro si è messa subito in discesa e al 18' era praticamente finita, grazie al rigore di Paredes concesso da Di Bello per un pestone ingenuo di Dembelé su Saelemaekers. Freddo l'argentino dal dischetto con un destro fortissimo solo intuito da Milinkovic-Savic. Ranieri ha sorpreso Vanoli schierando i suoi con il 4-3-3, ma sono state le motivazioni a fare la differenza, con i granata contestati e con la testa già in vacanza. Così in pratica si è giocato a un porta sola e il raddoppio di testa di Saelemaekers a inizio ripresa è stato il giusto premio per la netta supremazia della Roma. Solo la traversa ha negato a Soulè al 65' il tris, prima di un finale che è stato poco più di un allenamento. I tifosi della Roma possono consolarsi con i cugini della Lazio fuori dall'Europa, quelli del Toro invece hanno subito anche la beffa della qualificazione in Champions della Juve, sigillo su una stagione che era partita bene ma che si è chiusa in maniera davvero anonima.

LE PAGELLE
Saelemaekers 7,5
- Rigore procurato e gol di testa del 2-0 in quella che potrebbe essere la sua ultima gara in maglia Roma. C'è tanto di suo nella qualificazione all'Europa League.
Paredes 7 - Freddo dal dischetto, episodio chiave che mette in discesa la sfida. Poi dirige bene l'orchestra giallorossa.
Angelino 6,5 - Fa un po' quel che vuole sulla fascia sinistra, dove si inserisce come un coltello nel burro tra Lazaro e Dembelé.
N'Dicka 6,5 - Solo una piccola sbavatura su Dembelé. Chiude il campionato dopo aver giocato tutti i minuti, cosa che la dice lunga sulla sua importanza.

Dembelé 5 - Ingenuo in occasione del rigore su Saelemaekers che spezza l'equilibrio, con un intervento in ritardo sul piede del calciatore belga. Sostituito dopo meno di un'ora di gioco.
Lazaro 5 - Si perde completamente Saelemaekers in occasione del 2-0. Uno dei tanti del Toro già in vacanza.

IL TABELLINO
TORINO-ROMA 0-2
Torino (4-2-3-1)
: Milinkovic Savic 6; Dembelé 5 (14' st Perciun 6), Maripan 6, Masina 6 (27' st Walukiewicz 6), Biraghi 5,5; Ricci 5,5 (27' st Linetty 6), Casadei 5 (14' st Gineitis 5,5); Lazaro 5, Vlasic 5,5, Elmas 5 (36' st Gabellini sv); Adams 5. A disp.: Paleari, Donnarumma, Karamon, Ilic, Sanabria, Pedersen, Coco, Elkhan, Pedersen, Dalla Vecchia, Cacciamani. All.: Vanoli 5
Roma (4-3-3): Svilar 6; Celik 6,5 (45' st Rensch sv), Mancini 6, N’Dicka 6,5, Angelino 6,5; Konè 6, Paredes 7 (45' st Baldanzi sv), Cristante 6,5; Saelemaekers 7,5 (46' st Pisilli sv), Shomurodov 5,5 (27' st El Shaarawy 5,5), Soulè 6,5 (45' st Hummels sv). A disp.: De Marzi, Gollini, Pellegrini, Dovbyk, Abdulhamid, Dybala, Nelsson, Gourna Douath, Salah Eddine, Baldanzi, Traore. All.: Ranieri 7
Arbitro: Di Bello
Marcatori: 18' rig. Paredes (R), 8' st Saelemaekers (R)
Ammoniti: Maripan (T), Celik (R)
Espulsi: -
Note: -

LE STATISTICHE
La Roma ha concluso questo campionato al quinto posto, terminando una stagione di Serie A nelle prime cinque posizioni della classifica per la prima volta dal 2019/20 (5a anche in quel caso).

Da inizio 2025 solamente il Barcellona (50) ha raccolto più punti della Roma (49) nei cinque principali campionati europei.

La Roma ha terminato questo campionato con 69 punti e dunque ha concluso sotto i 70 punti cinque stagioni di Serie A consecutive per la seconda volta nell’era dei tre punti a vittoria, dopo il periodo di sei annate compreso tra il 1994/95 e il 1999/00.

La Roma ha terminato questo campionato con 35 reti subite, mai così poche in un singolo torneo di Serie A dal 2017/18 (28 in quel caso).

Matías Soulé (cinque gol e cinque assist) è il primo giocatore della Roma capace di prendere parte ad almeno 10 gol in una singola stagione di Serie A prima di compiere 23 anni da Cengiz Ünder (10 nel 2018/19).

Leandro Paredes ha trovato il gol in due partite consecutive per la prima volta in carriera nei cinque principali campionati europei.

Tutti gli ultimi sette gol realizzati da Leandro Paredes in Serie A sono arrivati da una situazione di calcio da fermo (cinque su rigore, due su punizione diretta).

Da gennaio 2024, mese in cui ha tirato il suo primo rigore in Serie A, tra i centrocampisti che hanno segnato tutti i rigori calciati nei cinque principali campionati europei solamente Bruno Fernandes e Téji Savanier (entrambi sei su sei) contano più reti dal dischetto di Leandro Paredes (cinque su cinque).

Tra i giocatori che hanno segnato almeno cinque gol e fornito cinque assist in questa Serie A, solamente Nico Paz (classe 2004 – 6G 8A) è più giovane di Matìas Soulé (classe 2003 – 5G 5A).

Alexis Saelemaekers ha segnato sette gol con la maglia della Roma in questo campionato, stabilendo il suo record di reti realizzate con una singola squadra in Serie A (superate le sei messe a segno con il Milan).

Dal ritorno della Serie A a 20 squadre (2004/05), Evan Ndicka è soltanto il secondo giocatore di movimento della Roma ad essere partito titolare in ciascuna delle 38 partite di un singolo massimo torneo assieme a Rodrigo Taddei (38 nel 2005/06).

Mile Svilar ha totalizzato 16 clean sheet in questo campionato nelle ultime 20 stagioni di Serie A solo due portieri della Roma hanno fatto meglio in un singolo massimo torneo: Morgan De Sanctis (21 nel 2013/14), e Alisson Becker (17 nel 2017/18).

Nessuna squadra ha segnato più gol su calcio di rigore in questo campionato di Serie A rispetto alla Roma (otto, come l’Inter, su otto calciati).

La Roma è la squadra che ha mantenuto la porta inviolata in più partite nel 2025 considerando i cinque principali campionati europei (11).

La Roma ha mantenuto la porta inviolata in 16 dei 38 incontri disputati in questa Serie A, mai così tanti clean sheet per I giallorossi in una singola edizione del torneo dal 2017/18 (18 in quel caso).

La Roma ha trovato il gol in 11 trasferte consecutive sotto la guida di un singolo allenatore per la prima volta dal periodo compreso tra il marzo e l’ottobre 2015, con Rudi Garcia in panchina.

Il Torino ha perso tre partite consecutive senza segnare alcun gol in Serie A per la prima volta dal periodo ottobre-novembre 2024 (vs Roma, Fiorentina e Juventus in quel caso).

Il Torino ha perso due gare interne di fila solo per la seconda volta in questa stagione in Serie A, dopo i ko contro Napoli e Bologna dello scorso dicembre.

Il Torino non ha segnato in cinque delle ultime sette partite disputate in Serie A, tante volte quante nelle precedenti 20.

Il Torino ha subito almeno tre sconfitte di fila contro la Roma in Serie A per la prima volta da una serie di cinque ko tra il 2017 e il 2019.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri