Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

PARMA-TORINO 2-1

Serie A, Parma-Torino 2-1: Pellegrino incorna i granata con una doppietta

Il rigore e il colpo di testa dell’argentino valgono la prima vittoria in campionato per gli emiliani di Cuesta

29 Set 2025 - 20:41
1 di 20
© Getty Images
© Getty Images
© Getty Images

© Getty Images

© Getty Images

Il posticipo della 5ª giornata di Serie A registra la vittoria per 2-1 del Parma sul Torino al Tardini. I ragazzi di Cuesta aprono le marcature grazie a un calcio di rigore di Pellegrino (36’), ma vengono poi ripresi da uno strepitoso gol di Ngonge (50’). A incornare nuovamente il Toro ci pensa allora ancora una volta Pellegrino (73’), autore così di una doppietta. Gli emiliani trovano il primo successo in campionato: terzo ko per i piemontesi.

LA PARTITA
Ancora alla ricerca della sua prima vittoria in questa Serie A, il Parma di Carlos Cuesta accoglie al Tardini il Torino di Marco Baroni, reduce dalla netta sconfitta patita contro l’Atalanta. Entrambe le compagini stanno affrontando un momento di difficoltà (soprattutto in attacco) e lo si capisce perfettamente nei primi minuti di gara: squadre contratte e tanti errori a livello tecnico da ambo le parti. Ngonge è il più intraprendente in campo ed è proprio da un corner da lui conquistato che Simeone chiama Suzuki alla prima grande parata: il guardalinee segnala poi un fuorigioco del Cholito, ma resta comunque l’ottima risposta del giapponese. Alla mezz’ora il Parma trova però un episodio improvviso che gli permette di sbloccare il risultato. Il Var richiama l’arbitro al monitor per analizzare un braccio largo di Ismajli in area e il direttore di gara assegna il calcio di rigore: Pellegrino si porta sul dischetto e fa 1-0 al 36’. Sempre l’argentino si vede poi annullare per un fallo in attacco la doppietta in avvio di ripresa, con Ngonge che pareggia quindi i conti al 50’: il belga si rende autore di una fantastica giocata, spedendo il pallone quasi all’incrocio dei pali. Suzuki replica successivamente a Casadei, mentre Israel salva Maripan da un possibile autogol. Ne nasce però un calcio d’angolo da cui Valeri mette sulla testa di Pellegrino il pallone che l’ex Velez incorna per il 2-1. A complicare le cose in casa granata è poi l’uscita per infortunio di Ismajli, con il Parma che riesce quindi a difendere il risultato fino al triplice fischio. La formazione di Cuesta centra così il primo successo del suo campionato e sale a quota 5 punti, sorpassando anche il Torino: i piemontesi restano infatti fermi a 4.

LE PAGELLE
Pellegrino 8
– Dopo la rete in Coppa Italia, si sblocca anche in campionato: doppietta e gol annullato. Titano.
Valeri 7 – Da un suo cross si sviluppa l’azione che porta al rigore per il Parma. Da un suo corner nasce il 2-1 di Pellegrino. Musa.
Ngonge 7,5 – È il migliore in campo per il Torino con distacco fin dal calcio d’inizio. Il gol con cui pareggia momentaneamente il risultato è una straordinaria invenzione. Ispirato.
Vlasic 5 – Si vede davvero poco, non riuscendo mai a mettere in mostra il proprio talento. Non è la sua partita. Sbiadito.

IL TABELLINO
PARMA-TORINO 2-1
Parma (3-4-2-1):
Suzuki 6; Ndiaye 5,5, Circati 6, Delprato 6; Britschgi 6, Keita 5,5, Bernabé 6,5 (36’ st Estevez sv), Valeri 7; Oristanio 5,5 (13’ st Benedyczak 6), Cutrone 6,5 (36’ st Sorensen sv); Pellegrino 8 (45’+2’ st Djuric sv). A disp.: Corvi, Rinaldi, Almqvist, Lovik, Begic, Ordonez, Troilo, Trabucchi, Plicco. All.: Cuesta
Torino (3-4-2-1): Israel 6; Ismajli 5,5 (31’ st Adams sv), Maripan 5,5, Coco 6,5; Lazaro 6, Casadei 6, Asllani 5,5 (25’ st Tameze 6), Nkounkou 6 (25’ st Biraghi 5); Ngonge 7,5, Vlasic 5 (42’ st Aboukhlal sv); Simeone 5,5 (42’ st Njie sv). A disp.: Paleari, Popa, Masina, Ilkhan, Pedersen, Dembélé, Gineitis, Zapata. All.: Baroni

Arbitro: Collu
Marcatori: 36’ Pellegrino (P), 5’ st Ngonge (T), 27’ st Pellegrino (P)
Ammoniti: Ndiaye (P), Ngonge (T), Pellegrino (P), Nkounkou (T), Delprato (P), Njie (T)
Note: 2’ st annullato per fallo in attacco un gol a Pellegrino (P); ammonito Baroni (T)

LE STATISTICHE
Dopo tre pareggi e due sconfitte, il Parma torna a battere il Torino in Serie A per la prima volta dal 3-2 interno del 30 settembre 2019 (con Roberto D’Aversa e Walter Mazzarri nelle rispettive panchine in quel caso).
Seconda doppietta in Serie A per Mateo Pellegrino, dopo quella del 9 marzo scorso (anche in quel caso contro il Torino): tutte le reti dell'attaccante argentino nella competizione sono arrivate da dentro l'area di rigore in match casalinghi.
Il Torino ha registrato una differenza di -8 tra gol fatti (due) e subiti (10) dopo le prime cinque partite stagionali di Serie A solo per la seconda volta nella sua storia, la prima dal 2002/03 (retrocessi a fine stagione).
Primo assist in questa Serie A per Emanuele Valeri, 11° nella competizione; dal suo esordio nel torneo (2022/23), solo cinque difensori italiani hanno servito più passaggi vincenti di lui nel massimo campionato: Federico Dimarco (18), Raoul Bellanova (16), Tommaso Augello (13), Alessandro Bastoni e Giovanni Di Lorenzo (12 entrambi).
Il Parma torna a vincere un match casalingo di Serie A segnando più di un gol per la prima volta dal 22 febbraio scorso (2-0 contro il Bologna in quel caso).
Il Torino (16) è diventata la quinta formazione, dopo Udinese (21), Cagliari (18), Inter e Sampdoria (16 con entrambe) contro cui il Parma ha vinto più di 15 gare in Serie A.
Il Parma è tornato a segnare un gol su calcio di rigore in Serie A per la prima volta dal 22 febbraio scorso (rete di Ange-Yoan Bonny contro il Bologna, in casa anche in quel caso).
Grazie alla rete realizzata da Mateo Pellegrino, il Parma è tornato a segnare un gol nel primo tempo in Serie A per la prima volta dal 28 aprile scorso (rete di Jacob Ondrejka in quel caso).
Cyril Ngonge è tornato a segnare un gol in Serie A per la prima volta dal 17 febbraio 2024 (con la maglia del Napoli contro il Genoa in quel caso); l'ultima sua rete da fuori area nella competizione risaliva invece al 13 gennaio 2024 (con l'Hellas Verona contro l'Empoli).
Primo assist in Serie A per Saúl Coco: il difensore del Torino non prendeva parte ad una rete nella competizione dal 29 settembre 2024 (gol in casa contro la Lazio in quel caso).
Il Torino ha segnato almeno un gol per quattro trasferte consecutive contro il Parma in Serie A per la prima volta nella sua storia.