© Getty Images
© Getty Images
Da 0-2 a 2-2, blackout rossonero al Tardini e Parma che pareggia in rimonta. Pulisic e Saelemaekers si divorano il gol vittoria
di Luca Bucceri© Getty Images
© Getty Images
Nell'anticipo dell'undicesima giornata di Serie A il Milan subisce la rimonta del Parma pareggiando 2-2 in casa degli emiliani. Al Tardini, dopo un avvio aggressivo dei Ducali, sono i rossoneri a prendere in mano il pallino del gioco rendendosi pericolosi prima con Pavlovic e poi con Nkunku. Ma è al 12', sugli sviluppi di una ripartenza ben gestita da Leao, che il Diavolo passa con Saelemaekers che col sinistro dalla distanza sorprende Suzuki. Dai piedi del belga pochi minuti dopo nasce anche l'azione che porta al fallo in area di rigore di Ndiaye, con Di Bello che indica il dischetto sul quale si presenta Leao che al 25' fa 0-2. Rossoneri che non si accontentano e cercano la via del tris prima dell'intervallo, con Suzuki chiamato agli straordinari sulla conclusione di prima di Nkunku. Ma in pieno recupero è una magia di Bernabé (45'+2') a regalare il gol agli emiliani per accorciare le distanze, con un sinistro a girare telecomandato su cui nulla può Maignan.
Nella ripresa i crociati usano la stessa tattica del primo tempo, con un avvio aggressivo a caccia del pari. Atteggiamento che mette in difficoltà il Milan che al 50' rischia di capitolare sul passaggio al centro di Cutrone per Pellegrino, con Estupinan che rischia tanto con l'intervento in area di rigore. Al 61' è il palo a salvare il Milan su colpo di testa di Pellegrino, ma sugli sviluppi dell'azione è Delprato a trovare il pareggio meritato, con Britschgi che pennella un pallone perfetto dalla destra sulla testa del capitano degli emiliani. Allegri prova a dare la scossa ai suoi mandando in campo Pulisic, con l'americano che al 76' si divora il gol del possibile 3-2 su passaggio super di Leao. All'82' è Saelemaekers a sbagliare clamorosamente, col belga che in contropiede salta Suzuki, ma sul più bello su pressione di Sorensen calcia fuori. In avvio di recupero Modric per poco non trova il gol vittoria, ma Suzuki con un intervento goffo in tre tempi si salva.
IL TABELLINO
PARMA-MILAN 2-2
Parma (3-5-2): Suzuki; Ndiaye (45' st Troilo), Valenti, Britschgi; Delprato, Bernabè (36' st Hernani), Keita, Sorensen, Lovik (24' st Valeri); Cutrone (45'+2' st Cremaschi), Pellegrino
A disposizione: Corvi, Rinaldi, Benedyczak, Begic, Djuric, Trabucchi, Pilicco, Cardinali, Tigani, Konate
Allenatore: Cuesta
Milan (3-5-2): Maignan; De Winter (42' st Athekame), Gabbia, Pavlovic; Saelemaekers, Fofana, Modric, Ricci (25' st Pulisic), Estupinan (25' st Bartesaghi); Nkunku (15' st Loftus-Cheek), Leao
A disposizione: Terracciano, Torriani, Tomori, Odogu, Jashari
Allenatore: Allegri
Arbitro: Di Bello
Marcatori: 12' Saelemaekers (M), 25' rig. Leao (M), 45'+2' Bernabé (P), 16' st Delprato (P)
Ammoniti: Modric (M), Sorensen (P)
Espulsi: -
LE STATISTICHE OPTA
Il Milan ha pareggiato una partita in cui si era trovato in vantaggio di due gol in Serie A per la prima volta dal 25 maggio 2024 (3-3 vs Salernitana).
Il Milan ha pareggiato tre trasferte di fila in Serie A per la prima volta dal periodo compreso tra novembre e dicembre 2018 (contro Lazio, Bologna e Frosinone in quel caso).
Le ultime due occasioni in cui il Parma ha pareggiato una gara in Serie A dopo uno svantaggio di due gol sono state entrambe in casa contro squadre milanese - 2-2 vs Inter il 5 aprile scorso in precedenza.
In questo campionato solamente Fiorentina (11) e Genoa (nove) hanno perso più punti da situazione di vantaggio rispetto al Milan (sei).
Da inizio ottobre 2025, nessun giocatore ha preso parte a più gol in Serie A rispetto a Rafael Leão: cinque (quattro reti e un assist), come Ange-Yoan Bonny.
Tra i giocatori che hanno disputato al massimo cinque incontri da titolari in questa stagione in Serie A, nessuno ha segnato più gol di Rafael Leão (quattro, come il compagno di squadra Christian Pulisic).
Dall'inizio della passata stagione, nessuna squadra ha conquistato più calci di rigore in Serie A rispetto al Milan (11, come l'Inter).
Nel 2025 solamente Matías Soulé e Hakan Calhanoglu (quattro ciascuno) hanno segnato più gol da fuori area in Serie A rispetto ad Alexis Saelemaekers (tre).
Tre degli ultimi sei gol realizzati in Serie A da Alexis Saelemaekers sono arrivati da fuori area, tante reti dalla distanza quante quelle segnate dal belga nelle sue prime 13 marcature nel massimo campionato.
Tra i giocatori attualmente nella rosa del Parma, nessuno ha segnato più di Enrico Delprato (cinque, come Mateo Pellegrino e Jacob Ondrejka) dall'inizio della scorsa stagione in Serie A.
Enrico Delprato (due nel 2025, tre nel 2024) è il primo difensore capace di siglare più di una rete in massima serie con la maglia del Parma per due anni solari di fila da stato Bruno Alves, che ci riuscì tra il 2018 e il 2019 (due marcature in entrambi gli anni, l’ultima delle quali proprio contro il Milan al Tardini, il 20 aprile 2019).
Tra I difensori italiani, dall’inizio della passata stagione solamente Nadir Zortea e Federico Dimarco (sei ciascuno) hanno segnato più gol in Serie A di Enrico delprato (cinque).
Adrián Bernabé ha già segnato due gol in 11 presenze in questo campionato, uno in più di quelli realizzati (uno) in 21 incontri nella passata edizione del torneo.
Adrián Bernabé ha segnato un gol in due partite di campionato consecutive con la maglia del Parma considerando tutte le competizioni per la prima volta dal dicembre 2023 (vs Ternana e Brescia in Serie B in quel caso).
Sascha Britschgi è il quarto difensore capace di servire due assist in una gara di Serie A contro il Milan dal ritorno del torneo a 20 squadre (2004/05), dopo Nuno Tavares, Marek Kozminski e Mauricio Isla.
Sascha Britschgi è il terzo difensore del Parma capace di servire due assist in una gara di Serie A dal ritorno del torneo a 20 squadre (2004/05), dopo Vincent Laurini e Junior.
Il Parma è la squadra contro cui il Milan vanta la striscia aperta di gare con almeno una rete realizzata più lunga in Serie A (19).
Il Milan (5100) è la terza squadra capace di raggiungere quota 5100 reti nella storia della Serie A a girone unico, dopo Juventus (5429) e Inter (5409).
Il Milan (due) ha segnato più di una rete nel primo tempo in un match in trasferta In Serie A per la prima volta dallo scorso aprile (vs Udinese).