© Getty Images
© Getty Images
I viola la ribaltano con Gudmundsson e Piccoli dopo il vantaggio di Ostigard: Colombo sbaglia un rigore, poi pareggia
di Redazione© Getty Images
© Getty Images
Nell’undicesima giornata di Serie A termina 2-2 il match tra Genoa e Fiorentina. De Rossi osserva la sua squadra dalla tribuna, con i rossoblù che passano in vantaggio al 15’ con Ostigard. Cinque minuti dopo rigore per gli ospiti per fallo di mano di Colombo, trasformato dall’ex Gudmundsson. In avvio di ripresa Colombo sbaglia un rigore (50’), poi dopo il raddoppio di Piccoli (57’) è proprio l’ex Milan a siglare il pari definitivo (60’).
LA PARTITA
Succede un po’ di tutto tra Genoa e Fiorentina, al Ferraris il match finisce 2-2. I viola provano subito a premere sull’acceleratore, ma a passare in vantaggio sono i liguri: punizione perfetta di Martin al 15’ per l’incornata sottomisura di Ostigard. Cinque minuti più tardi gli ospiti pareggiano i conti: fallo di mano di Colombo su un corner, calcio di rigore e 1-1 del grande ex Gudmundsson dal dischetto. Verso la fine del primo tempo i rossoblù sfiorano il nuovo vantaggio, ma all’intervallo le due squadre sono in parità. A inizio ripresa altra grande occasione per il Genoa: fallo di mano in area di rigore di Ranieri e penalty a favore dei liguri. Dal dischetto però Colombo viene neutralizzato da de Gea, che salva i viola. Gli uomini di Vanoli si fanno coraggio, e al 57’ completano la rimonta, azione avviata da Piccoli, Gudmundsson rifinisce per Sohm che pesca proprio Piccoli dentro l’area, per il 2-1 con il diagonale sinistro. La reazione della squadra di De Rossi (presente in tribuna, al suo posto Giacomazzi) è anche in questo caso fulminea: altro cross di Martin dentro l’area su punizione, de Gea esce per anticipare Ostigard e dopo un batti e ribatti Colombo da terra riesce ad insaccare il 2-2, per farsi perdonare gli errori precedenti. Nella mezzora finale i ritmi calano leggermente, ma i genoani vanno vicini al colpaccio nel recupero con Masini. Le due squadre si dividono la posta in palio: il Genoa con questo 2-2 sale a 7 punti, Vanoli esordisce con un punto, ma la Fiorentina resta ultima a quota 5 e senza vittorie in Serie A.
LE PAGELLE
Ostigard 7 – Incornata perentoria del vantaggio, è pericoloso e decisivo anche in occasione del raddoppio. Un fattore per i rossoblù.
Colombo 6 – Fino al 59’ una partita più che insufficiente, con il rigore causato nel primo tempo e quello sbagliato nel secondo. Alza notevolmente il suo voto con un gol fantastico da terra.
De Gea 6.5 – Para l’ennesimo rigore della sua carriera, poi è un po’ lento e goffo in occasione del 2-2. Decisivo nel finale su Masini.
Gudmundsson 7 – Partita non facile per l’islandese, ma risponde presente con un rigore perfetto e con lo zampino nel gol del momentaneo 2-1.
IL TABELLINO
Genoa-Fiorentina 2-2
Genoa (3-5-2): Leali 6; Marcandalli 5.5, Ostigard 7, Vasquez 6; Norton-Cuffy 6, Ellertsson 5.5, Frendrup 6, Thorsby 5.5, Martin 6.5 (dal 32’ st Masini sv); Colombo 6 (dal 22’ st Ekhator 6), Vitinha 5.5 (dal 32’ st Carboni sv). All. Giacomazzi. A disp. Siegrist, Sommariva, Kumer, Sabelli, Fini, Cuenca, Stanciu, Gronbaek, Venturino, Cornet, Messias, Ekuban.
Fiorentina (3-5-2): De Gea 6.5; Pongracic 5.5, Marí 6, Ranieri 5.5 (dal 21’ st Viti 6); Dodo 6, Mandragora 6, Nicolussi Caviglia 6, Sohm 6.5 (dal 30’ st Ndour sv), Fortini 6.5 (dal 21’ st Parisi 6); Piccoli 6.5 (dal 40’ st Fazzini sv), Gudmundsson 7 (dal 31’ st Dzeko sv). All. Vanoli. A disp. Martinelli, Lezzerini, Comuzzo, Kospo, Fagioli, Richardson.
Arbitro: Guida.
Marcatori: 15’ Ostigard (G), 60’ Colombo (G); 20’ rig. Gudmundsson (F), 57’ Piccoli (F).
Ammoniti: Martin (G), Ellertsson (G); Pongracic (F), Ranieri (F), Dodo (F).
Espulsi: -
Note: amm. Vanoli (all. Fiorentina), 50’ rig. sbagliato da Colombo (G).
LE STATISTICHE
A partire dalla stagione del suo primo gol in Serie A (2020/21) Roberto Piccoli è il giocatore che ha trovato la rete con più maglie diverse, nel periodo, nei cinque maggiori campionati europei (sei – Atalanta, Cagliari, Empoli, Fiorentina, Lecce e Spezia).
La Fiorentina ha pareggiato quattro delle prime sei gare esterne stagionali (2P); mai nella sua storia la viola ha registrato più pari dopo le prime sei trasferte di un singolo torneo di Serie A, l’ultima volta era capitato nel 2000/01 (1V, 4N, 1P).
Il Genoa (3N, 3P nel 2025/26) non ha trovato il successo nelle prime sei gare interne stagionali in due campionati di fila disputati in Serie A per la prima volta nella sua storia.
Per la prima volta in carriera Leo Østigård ha segnato più di un gol in una singola stagione di Serie A (due) – il calciatore norvegese è il primo difensore del Genoa a trovare la rete in due presenze consecutive del torneo da Koni De Winter, tra gennaio e febbraio scorsi (due, contro Monza e proprio Fiorentina).
Leo Østigård è il primo difensore del Genoa a trovare la rete e servire almeno un assist in una singola partita di Serie A da Domenico Criscito il 21 settembre 2021 contro il Bologna (1G, 1A).
Quello di Leo Østigård è il primo gol segnato in casa dal Genoa in questa Serie A, l’ultima volta che i rossoblù avevano trovato la rete in casa nel torneo era infatti capitata lo scorso 17 maggio contro l’Atalanta (doppietta di Andrea Pinamonti).
Albert Gudmundsson ha segnato due gol in questa Serie A, entrambi da calcio di rigore (v Bologna lo scorso 26 ottobre il precedente) – dal 2023/24, stagione del suo primo centro dal dischetto nella competizione, solo Hakan Çalhanoglu (15) e Paulo Dybala (10) contano più reti dagli 11 metri rispetto all’islandese (otto).
Lorenzo Colombo ha segnato il primo gol in questa Serie A, primo col Genoa nella competizione; l’attaccante non andava a bersaglio nella competizione dallo scorso 18 maggio con l’Empoli (v Monza).
Genoa e Fiorentina hanno pareggiato una sfida in Serie A per la prima volta dal 15 aprile 2024 (1-1); tuttavia quello odierno è solo il secondo pari nelle ultime sette sfide nella competizione (cinque successi viola nel parziale) dopo che ben 11 delle precedenti 15 si erano chiuse in parità (due successi a testa).
Il Genoa, che ha pareggiato in Serie A per la prima volta dallo scorso 19 ottobre (0-0 in casa contro il Parma), è rimasto imbattuto per due gare di fila per la prima volta in questo campionato (1V, 1N), l’ultima volta in un singolo torneo era capitato lo scorso aprile (vittoria contro Udinese e pareggio con l’Hellas Verona).
La Fiorentina (11 – 5N, 6P) è rimasta senza successi per più di 10 gare di fila in Serie A per la prima volta dal periodo febbraio-settembre 2019 (18 in quel caso).
Nessun calciatore ha servito più assist rispetto a Aarón Martín in Serie A in questo anno solare (nove, come Nico Paz) – lo spagnolo ha fornito un passaggio vincente per almeno due gare di fila nel torneo per la prima volta dallo scorso maggio (quattro in quel caso).
David de Gea ha parato un calcio di rigore in Serie A per la prima volta dal 6 ottobre 2024 (due in quel caso contro il Milan).
Primo assist per Simon Sohm in Serie A, alla 64a presenza nella competizione.
Nessuna squadra ha segnato più reti da calcio di rigore nella Serie A in corso rispetto alla Fiorentina (tre, come Napoli e Pisa).
Nicola Leali ha giocato oggi la 50a partita con la maglia del Genoa, considerando tutte le competizioni.