Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

BOLOGNA-JUVENTUS 1-1

Serie A: Bologna-Juventus 1-1, bianconeri agganciati dalle romane al 4° posto

Al Dall'Ara apre Thuram, poi nella ripresa il pareggio di Freuler. Lotta Champions serratissima con 4 squadre divise da un solo punto a tre giornate dalla fine

di Andrea Ghislandi
05 Mag 2025 - 00:01

Nel posticipo della 35a giornata di Serie A, Bologna e Juventus pareggiano 1-1 la sfida Champions, un risultato che fa felici le due romane, Roma e Lazio, che agganciano i bianconeri al quarto posto a quota 63 punti, mentre gli emiliani salgano a 62. Al Dall'Ara partono meglio i ragazzi di Tudor, che al 9' sbloccano il match con Thuram e la complicità di Skorupski. Alla mezzora proteste rossoblù dopo che McKennie travolge Freuler in area: Doveri fa proseguire e il Var non interviene. Al 54' il pareggio del centrocampista svizzero, un destro dentro l'area deviato da Veiga che spiazza Di Gregorio. La prossima giornata Milan-Bologna e Lazio-Juventus: la corsa Champions è più entusiasmante che mai.

LE PAGELLE
Freuler 7
- Chiede (probabilmente a ragione) un rigore dopo essere stato travolto da McKennie in area di rigore. Poi sigla il suo primo gol in campionato in stagione, con la deviazione decisiva di Veiga
Lucumì 7 - Grande prova del difensore colombiano, che vince quasi tutti i duelli e salva su Alberto Costa nella ripresa
Skorupski 5 - Sul gol di Thuram ha grandi responsabilità. Si riscatta solo parzialmente nella ripresa bloccando il sinistro di Nico Gonzalez

Thuram 7 - Il gol che sblocca il match (con la complicità di Skorupski) è solo la ciliegina sulla torta di una prestazione davvero totale. Dominante in mezzo al campo, dai suoi piedi partono le azioni migliori.
McKennie 6 - Rischia grosso su Freuler nel primo tempo, ma dà il la all'azione del gol di Thuram, poi lotta corre e difende per tutto il campo.
Alberto Costa 5 - Ha sul piede il pallone del 2-1, ma scivola, calcia male e Lucumì salva il Bologna. Soffre anche le accelerazioni di Cambiaghi e nel recupero viene ammonito.

LA PARTITA
Al termine di una partita molto divertente e giocata su grandissimi ritmi, Bologna e Juventus si dividono la posta in palio e fanno un grande favore a Roma e Lazio: a 270 minuti dalla fine, sono quattro le squadre divise da un solo punto che si giocano l'ultimo posto per la qualificazione alla prossima Champions League. Non ancora fuori dai giochi la Fiorentina, a quattro punti dal 4° posto, ma la Viola può approfittare degli scontri diretti Lazio-Juve e Roma-Atalanta ed eventualmente di un favore del Milan che venerdì prossimo ospiterà il Bologna. Meglio i bianconeri nel primo tempo, trascinati da un grandissimo Thuram, meglio gli emiliani nella ripresa, che hanno trovato il meritato pareggio con il primo gol stagionale in campionato di Freuler.

Italiano rispolvera De Silvestri sulla fascia destra e sceglie Cambiaghi per l'infortunato Ndoye. In attacco Dallinga vince ancora il ballottaggio con Castro. Tra squalifiche (Yildiz) e infortunati (Vlahovic, Gatti, Koopmeiners e Kelly , oltre i lungodegenti Bremer, Milik e Cabal), Tudor ha gli uomini contati: Savona fa il braccetto di sinistra, McKennie e Nico Gonzalez alle spalle di Kolo Muani). La Juve parte meglio, Cambiaso viene subito murato da Beukema ma al 9' dà il via all'azione del vantaggio, servendo Thuram al limite: il sinistro del francese non pare irresistibile, ma sorprende Skorupski non impeccabile, che tocca con la mano ma non riesce a evitare il gol. I bianconeri pressano alto e non fanno ragionare gli emiliani e al 20' Nico Gonzalez tutto solo in area non arriva sul filtrante di Cambiaso. Con il passare dei minuti aumenta la pressione dei padroni di casa e al 21' Dallinga (in fuorigioco) si divora il pari calciando alle stelle a tu per tu con Di Gregorio. Il portiere ex Monza è attento 5' dopo sul corner calciato direttamente in porta da Orsolini. Alla mezzora l'episodio che fa infuriare il Bologna: McKennie in area travolge Freuler, Doveri fa proseguire tra le proteste degli emiliani e il Var non interviene. Protesta troppo vivace e colorita del collaboratore di Italiano, Campo, che viene cacciato dall'arbitro. Nel finale della prima frazione, Nico Gonzalez si presenta tutto solo davanti a Skorupski e batte il portiere polacco, ma l'argentino è partito in fuorigioco sulla spizzata di testa di Kolo Muani, che un paio di minuti dopo liscia la conclusione sul bel cross di Thuram.

La ripresa si apre con un altro gol annullato ai bianconeri per fuorigioco, con Cambiaso che con un sinistro sul primo palo aveva fulminato Skorupski. I padroni di casa premono sull'acceleratore e al 54' trovano il pareggio: il cross di Cambiaghi trova la sponda di testa di Dallinga, il pallone arriva a Freuler il cui destro è deviato imparabilmente da Veiga. La Juve prova subito a reagire con Nico Gonzalez, ma il suo sinistro in caduta è bloccato a terra da un attento Skorupski (57'). È della Juve l'azione più pericolosa nel finale, ma il pallone giusto di McKennie capita sui piedi sbagliati di Alberto Costa, che scivola al momento del tiro che viene respinto da un eroico Lucumì. Italiano prova anche il doppio attaccante aggiungendo Castro a Dallinga e in pieno recupero Cambiaghi si vede murare la sua conclusione, la respinta arriva a Ferguson che da buona posizione non trova lo specchio. Finisce 1-1 per una volata Champions avvincente come mai prima.

IL TABELLINO
BOLOGNA-JUVENTUS 1-1
Bologna (4-2-3-1)
: Skorupski 5; De Silvestri 6 (43' st Calabria sv), Beukema 6,5, Lucumi 7, Miranda 6,5 (22' st Lykogiannis 6); Freuler 7 (35' st Pobega sv), Ferguson 5,5; Orsolini 6 (43' st Dominguez sv), Odgaard 5 (35' st Castro sv), Cambiaghi 6,5; Dallinga 6. A disp.: Ravaglia, Bagnolini, Casale, Erlic, Aebischer, El Azzouzi, Fabbian, Moro. All.: Italiano 6
Juventus (3-4-2-1): Di Gregorio 6, Kalulu 6,5, Renato Veiga 6, Savona 6; Weah 5 (41' st Adzic sv), Locatelli 6 (32' st Douglas Luiz sv), Thuram 7, Cambiaso 6,5 (23' st Alberto Costa 5); Nico Gonzalez 6 (32' st Conceiçao sv), McKennie 6; Kolo Muani 5 (42' st Mbangula sv). A disp.: Perin, Pinsoglio, Rouhi. All.: Tudor 6
Arbitro: Doveri
Marcatori: 9' Thuram (J), 9' st Freuler (B)
Ammoniti: Locatelli (J), Nico Gonzalez (J), Alberto Costa (J), Castro (B)
Espulsi: -
Note: al 30' espulso il preparatore atletico Campo (B) per proteste

LE STATISTICHE
• La Juventus ha pareggiato 15 partite in questo campionato e solamente in due occasioni ha concluso un singolo torneo di Serie A impattando più incontri: 17 nel 1955/56 e 16 nel 1965/66 (15 anche nel 2011/12).
• Bologna e Juventus hanno pareggiato cinque match consecutivi in Serie A per la prima volta dal periodo compreso tra il 1978 e il 1980.
• Il Bologna è la squadra che ha guadagnato più punti da situazione di svantaggio in questa Serie A (18).
• Il Bologna ha segnato almeno un gol in ciascuna delle ultime 14 partite casalinghe disputate in Serie A, striscia record di gare interne con almeno una rete realizzata in un singolo massimo torneo dalle 15 registrate tra l’ottobre 1940 e il maggio 1941.
• Khéphren Thuram (quattro gol, cinque assist) è il primo centrocampista centrale all’esordio sia con la maglia della Juventus che in Serie A a prendere parte ad almeno nove gol nel suo primo campionato disputato da Sami Khedira (nove - cinque gol e quattro assist nel 2015/16).
• La Juventus (2N, 2P) non ha trovato il successo in almeno quattro trasferte consecutive in Serie A per la prima volta dalle ultime otto gare esterne disputate nella passata stagione (2023/24).
• Khéphren Thuram ha segnato quattro gol in questo campionato, eguagliando il suo record di marcature in una singola stagione nei cinque principali campionati europei (quattro anche con il Nizza in Ligue 1 nell'annata 2021/22).
• Khephren Thuram ha preso parte a una rete in una gara in trasferta in Serie A per la prima volta dal 28 settembre scorso (assist vs Genoa).
• Khephren Thuram ha preso parte a un gol in due incontri di fila (una rete e un assist) per la seconda volta nei cinque principali campionati europei dopo il gennaio 2022 (gol vs Nantes e Metz in Ligue 1 con la maglia del Nizza).
• Remo Freuler ha segnato in Serie A per la prima volta dal 23 febbraio 2024 (vs Hellas Verona) interrompendo una striscia di 44 partite senza reti nella competizione.
• 100a presenza in Serie A per Michele Di Gregorio (70 con il Monza e 30 con la Juventus).

Juve e Bologna frenano: ridono Roma e Lazio

1 di 18
© IPA
© IPA
© IPA

© IPA

© IPA

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri