Logo SportMediaset

Seguici anche su

IL CONFRONTO

La porta sullo scudetto: Svilar al top, Milinkovic e Maignan parate pesanti, Sommer flop

Corsa al titolo più equilibrata che mai: anche i punti portati dai portieri avranno un peso

di Redazione
03 Nov 2025 - 21:12

Portieri super eroi. Negli ultimi due turni di campionato i rigori parati da Vanja Milinkovic-Savic e Mike Maignan hanno portato punti pesanti a Napoli e Milan. Per non parlare di Mile Svilar - una delle ragioni per cui la Roma è a un punto dalla vetta - "bucato" da due passi da Pavlovic nell'ultima giornata ma al top in Serie A per percentuale di parate e cleen sheet (5). Del quartetto di testa manca solo Yann Sommer: il portiere svizzero però, per il momento, non condivide il rendimento con gli altri estremi difensori della zona alta della classifica. Ma vediamo questo confronto dati alla mano.

Per valutare l'operato di un portiere bisogna partire dalla differenza tra gol attesi contro (xGA) e reti effettivamente subite. Ed è in questo particolare statistico che suona l'allarme in casa Inter: i nerazzurri sono secondi in Serie A per xGA (8.01, alle spalle soltanto dell'Atalanta) ma le reti effettivamente incassate sono 12 (ottava peggior difesa del campionato). Le ragioni di questo scostamento si trovano un po' nella bravura degli avversari in conclusioni a bassa percentuale di realizzazione e un po' in un rendimento non impeccabile di Sommer: lo svizzero è 20esimo tra i portieri di Serie A per percentuale di parate (66.7% soltanto 16 su 27 tiri nello specchio fronteggiati). Voce statistica che guida Mile Svilar con l'84.8% di parate (28 su 33 tiri) e 5 gol subiti a fronte di 11,3 attesi, segue Maignan al sesto posto (81.5%, 19 su 27) con 7 concessi contro i 10,3 previsti. Soltanto ottavo Milinkovic Savic (76.9, 7 su 13 subiti) che però è stato grande protagonista delle ultime due giornate con i rigori parati a Camarda e a Morata: due miracoli che hanno portato 4 punti al Napoli e che a fine campionato potrebbero pesare moltissimo. 

Una differenza che emerge chiaramente anche confrontando i quattro estremi difensori in testa alla classifica secondo i PSxG, valore che indica la capacità di un portiere di neutralizzare un tiro - penalty esclusi - in base alla sua pericolosità: Mile Svilar fa segnare un +3,1 (significa che il serbo ha subito 3 gol in meno rispetto a quelli che avrebbe subito un portiere medio fronteggiando gli stessi tiri), Maignan +2,2, Milinkovic +1,4 e Sommer -2,7, unico in negativo del quartetto di testa.