Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

LA VOLATA FINALE

Corsa Champions, che bagarre: Juve, Roma, Lazio e Bologna divise da un solo punto

Dopo la sconfitta dell'Olimpico, si stacca la Fiorentina, a 4 punti dal quarto posto e impegnata anche in Conference League

di Andrea Ghislandi
05 Mag 2025 - 07:52
 © IPA

© IPA

Dopo il Napoli, anche l'Inter è certa di prendere il via alla Champions League 2025-2026 e la vittoria di Monza ha avvicinato sensibilmente all'obiettivo anche l'Atalanta, che con 68 punti è a +5 Juventus, Roma e Lazio, e solo un imprevedibile crollo potrebbe negare a Lookman e compagni la meritata partecipazione alla competizione più ambita.

Più realisticamente, quindi, sono 4 le squadre che nelle ultime tre giornate si giocheranno prestigio e milioni derivanti dalla partecipazione alla Champions League. Un'autentica bagarre, visto che Juventus (63 punti), Roma (63 punti), Lazio (63 punti) e Bologna (62 punti) sono divisi solo da un punto. L'aritmetica tiene ancora in gioco anche la Fiorentina, ma la sconfitta dell'Olimpico contro i giallorossi complica terribilmente i piani della Viola, scivolati a 4 punti dal quarto posto e con la testa anche alla Conference League, dove giovedì contro il Betis si giocano l'accesso alla finale.

Una volata finale che è resa ancora più avvincente dai tanti scontri diretti ancora in programma, a partire da Lazio-Juventus e Atalanta-Roma. Il Bologna venerdì prossimo aprirà la 36a giornata a San Siro contro il Milan, per quello che sarà l'antipasto della finale di Coppa Italia del 14 maggio. Grandi match anche alla 37a giornata, con Fiorentina-Bologna, Inter-Lazio e Roma-Milan, prima della chiusura del campionato, quando tutte le contendenti saranno impegnate con partite sulla carta agevoli.

Ma chi è messa meglio per questo rush finale? Risultati alla mano, la Roma è la squadra più in salute, reduce da 19 gare consecutive senza sconfitte. Solo qualche settimana fa sarebbe stato da folli pensare a una squadra in lotta per la Champions, ma Ranieri sta forse realizzando il suo capolavoro più grande dopo l'indimenticabile impresa con il Leicester. La Juventus, invece, ha grandi possibilità nel caso dovesse uscire indenne dall'Olimpico contro la Lazio, visto che Udinese e Venezia rappresenterebbero due ostacoli non troppo complicati da superare. La Lazio è quella messa peggio in caso di classifica avulsa, ma contro la Juventus ha un mini match-point, prima di far visita a un'Inter che potrebbe non essere più corsa per lo Scudetto e poi chiudere davanti ai propri tifosi con il Lecce. Il calendario più complicato, complice anche la finale di Coppa Italia, ce l'ha il Bologna: doppia trasferta con Milan e Fiorentina prima di chiudere al Dall'Ara con il Genoa. Missione disperata per la Viola, che deve vincere le ultime 3 con Venezia, Bologna e Udinese e sperare in complicati incastri negli altri scontri diretti. Comunque andrà a finire, rimangono 270 minuti da vivere con ansia ed entusiasmo.

IL CALENDARIO DELLE SQUADRE IN LOTTA PER LA CHAMPIONS

36ª GIORNATA
Atalanta - Roma
Lazio - Juventus
Milan - Bologna
Venezia - Fiorentina

37ª GIORNATA
Fiorentina - Bologna
Inter - Lazio
Juventus - Udinese
Roma - Milan

38ª GIORNATA
Bologna - Genoa
Lazio - Lecce
Torino - Roma
Udinese - Fiorentina
Venezia - Juventus

CHI VA IN CHAMPIONS A PARITÀ DI PUNTI AL QUARTO POSTO A FINE CAMPIONATO?
Con 4 squadre in corsa per due posti lo spauracchio di un arrivo a pari punti è tutt'altro che da non considerare. Il regolamento della Serie A utilizza diversi criteri, in ordine di importanza, per stabilire una volta per tutte la graduatoria finale al fischio finale dell'ultima giornata di campionato:

- Classifica Avulsa (scontri diretti)

- Differenza Reti negli scontri diretti

- Differenza Reti complessiva

- Numero di gol segnati complessivi

- Sorteggio in caso di parità in tutti i quattro criteri precedenti

CORSA CHAMPIONS: LA CLASSIFICA AVULSA DOPO LA 35ª GIORNATA DI SERIE A

Questi gli scontri diretti fino a questo momento tra le squadre impegnate nella corsa alla Champions League.

JUVENTUS

Bologna (2-2, 1-1)

Lazio (1-0, ritorno 11 maggio)

Roma (0-0, 1-1)

Fiorentina (2-2, 0-3)

BOLOGNA

Juventus (2-2, 1-1)

Lazio (3-0, 5-0)

Roma (3-0, 2-2)

Fiorentina (1-0, ritorno 18 maggio)

ROMA

Bologna (2-3, 2-2)

Juventus (0-0, 1-1)

Lazio (2-0, 1-1)

Fiorentina (1-5, 1-0)

LAZIO

Bologna (0-3, 0-5)

Juventus (0-1, ritorno 11 maggio)

Roma (0-2, 1-1)

Fiorentina (2-1, 1-2)

FIORENTINA

Bologna (0-1, ritorno 18 maggio)

Juventus (2-2, 3-0)

Lazio (2-1, 1-2)

Roma (5-1, 0-1)

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri