© Getty Images
© Getty Images
Basta la rete di Dia dopo 53 secondi, ai biancocelesti. Crisi nerissima per l'Empoli: venti gare senza vittoria, ora è penultimo. Espulsi Colombo e Hysaj
© Getty Images
© Getty Images
La Lazio espugna il Castellani di Empoli e conquista tre punti importanti in ottica Champions. I toscani di D'Aversa, falcidiati dalle assenze, restano al penultimo posto in classifica. I toscani vengono colpiti subito da Dia (1'), Viti al 7' della ripresa in girata sugli sviluppi di un calcio di punizione pareggia i conti, ma l'arbitro annulla per fuorigioco. Espulsi Colombo (39') e Hysaj (76'), le squadre hanno chiuso in dieci.
LA PARTITA
La Lazio non è ancora guarita del tutto, ma ottiene una vittoria pesantissima nella corsa-Champions: è 1-0 sull'Empoli. I biancocelesti la sbloccano subito, dopo 53 secondi: Viti si perde Dia sull'assist di Hysaj e l'ex Salernitana colpisce. L'Empoli è pieno di assenti e ha il solo Fazzini a centrocampo, dunque deve adattare Marianucci in mezzo: è proprio lui a impegnare Mandas. Castellanos sfiora la rete, ma la gara subisce la sua svolta definitiva al 39': follia di Colombo, che si fa espellere (dal suo omonimo) incassando due gialli in cinque minuti. La Lazio ha dunque vita facile nel controllare e accarezza il bis con Guendouzi al 44': Vasquez gli nega la gioia del gol. Nella ripresa D'Aversa si riequilibra con un 3-5-1 e Baroni inserisce Isaksen, che si costruisce subito una grande occasione. Brividi per la Lazio al 51', quando Viti si vede annullare la rete del pari: era in fuorigioco. Da qui in poi i biancocelesti controllano una gara che hanno in pugno, sfiorando il bis con Pedro e finendo a lavoro volta in dieci: espulso Hysaj per doppia ammonizione al 76'. C'è spazio per un'altra grande chance, con lo spreco di Isaksen a tu per tu col portiere nel recupero. Vince 1-0 la Lazio e sale momentaneamente al quarto posto con 63 punti, aspettando Bologna-Juve: vittoria preziosissima nella lotta-Champions. Venti gare senza successi per l'Empoli, che ora è penultimo con 25 punti dietro a Lecce (27) e Venezia (26): la salvezza dista sempre due punti. Le troppe assenze rischiano però di condannare D'Aversa, che quest'oggi non ha potuto schierare neanche Sebastiano Esposito.
LE PAGELLE
Fazzini 6.5 - Uno degli ultimi ad arrendersi, con Vasquez, in un Empoli dagli uomini contati. Disputa una grande prova e sfiora anche la rete nel primo tempo.
Colombo 4 - La sua partita dura 39 minuti, impalpabili. Si fa espellere da Colombo, con cui condivide il cognome, per due gialli in cinque minuti. Ingenuo sia il primo fallo che il secondo.
Guendouzi 7 - Sempre più padrone del centrocampo, sempre più presente e appariscente anche nella manovra offensiva. Sfiora la rete del raddoppio ed è letteralmente ovunque.
Dia 6.5 - Il migliore in campo nella Lazio. Prova totale la sua, con la rete al primissimo minuto e una grande presenza in entrambe le fasi. Esce al 58' per proteggere la difesa, non per demerito.
Hysaj 5.5 - L'autore dell'assist che porta al vantaggio è anche l'uomo che si fa espellere goffamente al 76'. Prova ambivalente dell'ex, che spende il secondo giallo con una sciocca trattenuta. Da un uomo della sua esperienza, non ci si aspettano ingenuità simili.
IL TABELLINO
EMPOLI (3-4-2-1) - Vasquez 6.5; Goglichidze 5.5 (1' st Sambia 5.5), Ismajli 6.5, Viti 5.5 (45' st Campaniello sv); Gyasi 6, Marianucci 6, Fazzini 6.5, Pezzella 6; Solbakken 5 (14' st Konaté 5.5), Cacace 6; Colombo 4. A disposizione: Silvestri, Seghetti, Brancolini, De Sciglio, Tosto, Bacci, Esposito. All. D'Aversa.
LAZIO (4-2-3-1) - Mandas 6; Hysaj 5.5, Gigot 6, Romagnoli 6, Pellegrini 6 (25' st Gila 6); Guendouzi 7, Rovella 6 (34' st Provstgaard sv); Marusic 5.5 (1' st Isaksen 6.5), Dia 6.5 (13' st Vecino 6), Zaccagni 6.5 (25' st Pedro 6); Castellanos 6. A disposizione: Furlanetto, Provedel, Dele-Bashiru, Noslin, Tchaouna, Belahyane, Basic, Ibrahimovic. All. Baroni.
Arbitro: Colombo.
Marcatori: 1' Dia
Ammoniti: Goglichidze (E), Pellegrini (L), Pezzella (E), Vecino (L), Viti (E), Provstgaard (L).
Note: espulsi Colombo (E) al 39' e Hysaj (L) al 31' st per doppia ammonizione.
LE STATISTICHE OPTA DI EMPOLI-LAZIO
La Lazio ha ottenuto tre successi esterni di fila in Serie A per la prima volta da novembre 2022 (quattro in quel caso). Quella fu anche l’ultima occasione in cui i biancocelesti vinsero almeno tre trasferte consecutive con annesso clean sheet nella competizione (quattro).
La Lazio ha mantenuto la porta inviolata per tre trasferte consecutive di Serie A per la prima volta dal periodo tra marzo e aprile 2023 (cinque di fila in quel caso - 4V,1N - con Maurizio Sarri allenatore).
L’Empoli non ha segnato alcun gol in quattro delle ultime cinque partite casalinghe contro la Lazio in Serie A dopo che nelle precedenti 12 sfide interne nella competizione era successo solo in un’occasione.
La Lazio ha trovato la via del gol per tre trasferte consecutive di Serie A per la prima volta in questo 2025 e, più in generale, dalle cinque di fila tra ottobre e dicembre scorsi.
Grazie alla rete di Boulaye Dia (53"), la Lazio torna a segnare un gol al 1' di un match di Serie A per la prima volta dal 14 marzo 1998: Vladimir Jugovic contro la Sampdoria in trasferta in quel caso.
L’Empoli ha subito solo il suo secondo gol nel 1’ di gioco in Serie A, il primo dopo quello a concesso a Matías Soulé (22”) il 9 marzo scorso (sconfitta interna contro la Roma in quel caso).
Boulaye Dia ha segnato per due trasferte consecutive di Serie A per la prima volta dal gennaio 2023 (con la maglia della Salernitana, contro Atalanta e Lecce in quel caso).
Elseid Hysaj ha servito il suo terzo assist in questo campionato, record per lui in un singolo torneo di Serie A.
Tra i giocatori con al massimo 10 presenze nei cinque campionati europei in corso, Elseid Hysaj è l’unico ad aver servito più di due assist (tre in nove partite disputate).
Quella di Lorenzo Colombo (38’) è la quarta espulsione per doppia ammonizione più veloce di questa Serie A, dopo quelle di Antoine Makoumbou (29’ in Udinese-Cagliari, il 25 ottobre), Tommaso Pobega (35’ in Lazio-Bologna, il 24 novembre) e Ali Dembélé (33’ in Fiorentina-Torino, il 19 gennaio).