Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

LA SFIDA SCUDETTO

Conte, Inzaghi, Chivu e Baroni: i tanti intrecci del testa a testa tra Napoli e Inter

Le partite che valgono il tricolore hanno tanti riferimenti al passato più o meno recente della Serie A

17 Mag 2025 - 12:27
 © Getty Images

© Getty Images

Forse è il fascino del calcio, forse, invece, è normale che in un ambiente in cui i protagonisti sono sempre gli stessi, tra campo e panchina, possa capitare di incontrarsi e scontrarsi a distanza di anni per traguardi importanti. La penultima giornata è l'esempio più evidente di un passato che ritorna. Innanzitutto il fatto di ritrovarsi a lottare punto a punto per il titolo. Nasce spontaneo il riferimento a mezzo secolo fa, Anno Domini 2000, con un Giubileo in corso, come ora, e Juventus e Lazio a contendersi il titolo fino all'ultima giornata, quella di una pioggia maledetta dai bianconeri puniti da Calori e dal Perugia. Il giorno che decise lo scudetto, i biancocelesti superarono la Reggina all'Olimpico con Simone Inzaghi autore della rete su rigore che sbloccò una partita poi finita 3-0. Al "Curi" intanto, una Juve senza più forze tentava di recuperare lo svantaggio guidata dalla grinta in mezzo al campo di Antonio Conte. Quel duello a distanza si ripete ora in panchina.

Non è solo questo l'affascinante richiamo al passato. Nella penultima giornata, quella che probabilmente deciderà una fetta fondamentale della lotta per il titolo, l'Inter si ritrova a sperare che uno degli eroi del triplete di 15 anni fa, Christian Chivu ora alla guida del Parma, possa aiutare la sua ex squadra fermando il Napoli al Tardini. Così come gli azzurri si affidano a un altro giocatore, ora passato al ruolo di allenatore, che ha fatto la storia del club segnando la rete decisiva per il secondo scudetto del Napoli nel 1990: Marco Baroni. Rete segnata alla Lazio, proprio il club che ora allena e che affronterà l'Inter in una partita fondamentale. 

Insomma, se Giambattista Vico, il grande teorico dei corsi e ricorsi storici, si fosse occupato di calcio, la 37a giornata della Serie A del 2025 sarebbe stata la sua preferita. 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri