Logo SportMediaset

Seguici anche su

SERIE B

Brusca frenata per Modena e Palermo, il Monza torna in zona promozione

I canarini sono stati sconfitti di misura dalla Reggiana, mentre i siciliani sono stati superati per 3-0 dai brianzoli che salgono al secondo posto

28 Ott 2025 - 22:43
 © Getty Images

© Getty Images

Nel turno infrasettimanale di Serie B, il Palermo incassa il secondo ko di fila: al Barbera vince infatti il Monza, che si impone 3-0 grazie alle reti di Dany Mota, Izzo e Azzi e aggancia i rosanero a quota 20 dove c'è pure il Cesena (2-1 alla Carrarese). Perde anche il Modena, battuto 1-0 dalla Reggiana nel Derby del Mapei: decide Bozzolan al 17'. Super Frosinone: 4-0 all'Entella. Doppio 1-1 in Empoli-Sampdoria e Pescara-Avellino.

PALERMO-MONZA 0-3
Ancora loro: Dany Mota e Izzo trascinano il Monza che vince 3-0 a Palermo. Dopo il ko con il Catanzaro, ecco quello con i brianzoli: i rosanero scivolano al quinto posto. Il match si sblocca a fine primo tempo: lancio di Obiang, Dany Mota si muove bene sulla linea del fuorigioco e si presenta davanti a Joronen, superato prima di depositare in rete per l'1-0 al 39'. E il raddoppio arriva a inizio ripresa: al 50', infatti, Izzo replica il gol alla Reggiana segnando stavolta di testa su cross di Azzi. Inutili i tentativi nel finale dei siciliani, anzi: al 96' arriva il tris proprio di Azzi che chiude definitivamente i conti. I rosanero restano così a 16 punti, a -5 dal Modena e a -4 dal Monza, ora ad un passo dalla vetta della classifica.

REGGIANA-MODENA 1-0
Il Modena, infatti, non riesce ad andare in fuga e, anzi, ora ha un vantaggio minimo sul secondo posto occupato da Cesena e Monza. Questo dopo il ko per 1-0 nel Derby del Mapei contro la Reggiana, che si decide al minuto 17 quando Bozzolan raccoglie una respinta in area dopo un calcio di punizione e di destro la mette sul secondo palo. I canarini rispondono col piazzato da fermo di Mendes di pochissimo a lato, poi nella ripresa Gliozzi la manda a pochi centimetri dal palo. La Reggiana non sta a guardare e va vicina al 2-0 con Novakovich, che si divora il 2-0 in area. L'ultima emozione è la spettacolare rovesciata di Gliozzi di poco alta sopra la traversa. La Reggiana sale a 15 punti, il Modena resta a 21.

FROSINONE-ENTELLA 4-0
Super Frosinone: netto 4-0 all'Entella e ciociari più vicini alle zone alte della classifica. I padroni di casa passano al 36', quando Colombi respinge male un cross e apparecchia per Raimondo che non sbaglia. Nella ripresa, Bracaglia di testa ribadisce in rete per il 2-0 al 58', poi tra il 77' e l'80' arrivano i gol di Zilli (bravo a ribadire dopo il palo colpito da Bracaglia) e Koutsoupias (tap-in su assist di Oyono). Il Frosinone è quarto a 18 punti e a -3 dalla vetta, l'Entella resta a quota 10.

CESENA-CARRARESE 2-1
Al secondo posto insieme al Monza c'è pure il Cesena, che al Manuzzi piega 2-1 la Carrarese. Il match si sblocca con il calcio di rigore guadagnato da Frabotta su Belloni e trasformato dal solito Shpendi, che fa 1-0 al 34'. Nella ripresa, Berti si gira in area col sinistro e raddoppia, ma al 74' Finotto, entrato proprio nel secondo tempo, segna su assist di Melegoni riaprendo i giochi. I romagnoli, però, reggono e centrano il terzo successo di fila. E ora la vetta dista solo un punto.

EMPOLI-SAMPDORIA 1-1
Finisce 1-1 tra Empoli e Sampdoria, con il meglio che arriva nel finale. Nel giro di 7 minuti della ripresa, Elia rimedia un doppio giallo lasciando così in inferiorità numerica i toscani, che però possono contare sul solito Popov: entrato al 73' al posto di Shpendi, approfitta di un rimpallo in area di rigore per depositare in rete di testa sulla linea. Dopo solo tre minuti, però, Cuni insacca di testa su assist di Barak dopo un'azione partita da Coda. Nel finale, torna la parità numerica visto che Ferri scalcia da terra commettendo fallo di reazione. Il risultato, però, non cambia: l'Empoli sale a 11 punti, a +4 sulla Sampdoria che resta terzultima a quota 7.

PESCARA-AVELLINO 1-1
Stesso risultato all'Adriatico, con Pescara e Avellino che devono accontentarsi di un punto. Il Delfino passa già al 5': colpo di testa da corner e parata di Daffara, ma sulla ribattuta si fionda Capellini che fa 1-0. Il vantaggio dei padroni di casa, però, dura poco meno di mezz'ora: sempre da angolo arriva l'incornata di Simic, che rimette la partita in equilibrio. Nella ripresa, il risultato non cambia: sale a 13 punti l'Avellino, che però nelle ultime cinque non ha vinto raccogliendo tre pareggi. In totale, su dieci partite, sono invece cinque quelli del Pescara.