La storia di San Siro
© italyphotopress
© italyphotopress
Con il nuovo San Siro, Inter e Milan stimano ricavi da stadio raddoppiati, con un potenziale aumento di 100 milioni di euro a testa all'anno
di Stefano FioreIl progetto del nuovo stadio di San Siro, atteso per accendersi in tempo per l'Europeo del 2032, non prevede solo una trasformazione urbanistica, ma una rivoluzione finanziaria per Inter e Milan. La nuova struttura sarà concepita come una "macchina capace di generare un flusso di cassa continuo", rendendo l'impianto sempre "vivo" e non solo un evento.
Attualmente, i due club milanesi incassano circa 80 milioni di euro a testa dal vecchio stadio, derivanti da diverse voci (biglietteria, match-day e altro). L'ambizioso progetto prevede che, a partire dalla stagione 2031-2032, Inter e Milan possano aggiungere circa 100 milioni di euro ciascuna ai ricavi annuali derivanti dallo stadio.
Quando la struttura da 71.500 posti sarà pienamente operativa, i ricavi totali da stadio per ognuno dei due club (biglietteria annuale e nuove entrate) potrebbero arrivare a 180 milioni di euro all'anno scrive la Gazzetta dello Sport.
L'aumento dei ricavi si basa su diversi pilastri:
I club guardano a modelli di successo come Tottenham, Real Madrid e Arsenal, i quali hanno tutti più che raddoppiato i loro incassi da stadio nel primo anno nella nuova casa.
© italyphotopress
© italyphotopress