© adidas
© adidas
Domani alle 18 il sorteggio del girone unico di Champions League, finale il 30 maggio a Budapest. Venerdì alle 13 invece tocca a Europa e Conference
© adidas
© adidas
Un minicampionato con Psg, Arsenal, Bayer Leverkusen, Tottenham, Marsiglia, Galatasaray e Athletic Bilbao: è quello che - nella più sfavorevole delle simulazioni virtuali - potrebbe capitare all'Inter, nel sorteggio della Champions 2025-2026, in programma domani a Monaco dalle 18. Torna il campionato d'Europa per club, quale oramai è diventato il torneo a 36 squadre che assegna la coppa più prestigiosa, ed è caccia al Paris Saint Germain che nella finale della passata edizione schiantò proprio i nerazzurri. Verso la nuova finale, il 30 maggio alla Puskas Arena di Budapest, in corsa ci sono quattro le squadre italiane, con l'Inter in prima fascia, Juve e Atalanta in seconda, il Napoli in terza.
Sarà per il secondo anno un tutti contro tutti: girone unico, ciascuna delle teste di serie pesca otto altre squadre, due da ciascuna fascia, giocando per ogni fascia una partita in casa e una in trasferta. Poi alla fine classifica unica, le prime otto passano, le ultime otto eliminate, le altre spareggiano. La novità della cerimonia di quest'anno, al Grimaldi Forum, è che non ci saranno accoppiamenti pallina per pallina, ma una volta estratta la testa di serie del primo gruppo (a cominciare dai parigini) un pulsante del software darà insieme le avversarie, e così via a scalare. Stesso meccanismo per Europa League (Roma, in prima fascia, e Bologna) e Conference (Fiorentina, spareggio permettendo), che saranno sorteggiate insieme venerdì alle 13.
A contendersi la Champions ci saranno, oltre al Psg e l'Inter finaliste a giugno, il Real affidato a Xabi Alonso, Yamal col suo Barça, il City di Guardiola, il Chelsea di Maresca e il Liverpool, oltre all'inossidabile Bayern Monaco: queste, secondo i coefficienti, le migliori. L'Inghilterra conta sei squadre, con l'Arsenal in seconda fascia mina vagante. Dai preliminari sono uscite le sorpresa Bodo Glimt e Kairat di Almaty, una prima assoluta dal Kazakhistan. Tra l'altro relegando all'Europa League Celtic Glasgow e Stella Rossa, clienti difficili per Gasperini e Italiano. Cinque invece le spagnole. Cerca spazio il Marsiglia di De Zerbi e Osimhen col Galatasaray.
Si riaffaccia all'Europa dopo un anno di digiuno il Napoli di Conte, che il ranking Uefa costringe alla terza fascia disseminando il cammino di pericoli (Arsenal e Atletico Madrid dalla seconda). Ma anche i bianconeri possono avere un girone di ferro. Per i paletti del sorteggio automatizzato, sono vietati i derby e non si possono incrociare più di due squadre della stessa nazionalità: il gioco degli incroci assicura all'Inter che troverà due inglesi. Prime partite il 16 settembre, per il calendario completo bisognerà aspettare sabato. Finale il 30 maggio a Budapest.