Milano si impone 71-65 nel Principato e torna alla vittoria dopo quattro ko di fila, agganciando Olympiacos e Cska
L'Olimpia Milano torna alla vittoria in Eurolega imponendosi in casa del Monaco e mettendo fine alla striscia negativa di quattro sconfitte consecutive. Al Salle Gaston Medecin, la formazione di Messina passa 71-65 in una serata in cui risultano decisivi il primo quarto (26-14) e l'avvio di ultimo periodo (8-0 con due triple di Rodriguez che chiude a 13 punti): un successo che vale l'aggancio al terzo posto di Olympiacos e Cska Mosca.
Finisce l'incubo in Eurolega dell'Olimpia Milano, che dopo quattro sconfitte di fila torna alla vittoria grazie al 71-65 in casa del Monaco. Di fronte ai 4mila spettatori del Salle Gaston Medecin, è proprio il travolgente avvio di gara a decidere la sfida. La formazione di Messina, trascinata da Shields e Bentil, acquisisce subito un importante vantaggio, che si assesta immediatamente sulla doppia cifra (14-24): il primo quarto, infatti, finisce 26-14 in favore degli ospiti. Un +12 che resiste anche nel secondo periodo, così all'intervallo lungo è 39-27 per l'Olimpia, che si gode un super Kyle Hines già in doppia cifra (10) a metà partita.
Nel terzo quarto, l'Armani e i monegaschi lottano canestro su canestro, conservando il vantaggio accumulato nel primo quarto e aumentando le distanze di una lunghezza: 57-44 prima degli ultimi 10 minuti. La sfida si chiude definitivamente con l'8-0 in avvio di quarto periodo, firmato da due sontuose triple del Chacho Rodriguez che valgono il 65-44. Sul +21, però, l'Olimpia si rilassa e i padroni di casa ne approfittano per tornare a -10 (70-60). La rimonta, tuttavia, non si concretizza: finisce 71-65 per Milano, che rischia di riaprire una partita già chiusa ma porta a casa il nono successo in quattordici partite di Eurolega: uno score che vale il terzo posto insieme ad Olympiacos e Cska Mosca. Una vittoria che arriva grazie alle tre triple di Rodriguez, che chiude a 13 punti, agli 11 di Hines e ai 10 di Delaney. Quinto ko consecutivo, invece, per il Monaco di Mitrovic, che crolla nonostante i 19 punti di un ispiratissimo Paris Lee e i 12 di Andjusic.