Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

BASKET PLAYOFF

Basket, Serie A: l'Olimpia passa a Trento, ok Trapani e Brescia

Milano vince 73-70 e ribalta il fattore campo, gli Shark e la Leonessa superano Reggio Emilia e Trieste

17 Mag 2025 - 23:05

L'Olimpia Milano inaugura i playoff della Serie A di basket vincendo 73-70 gara-1 a Trento: in questo modo, la formazione di Messina campione d'Italia in carica ribalta il fattore campo e si prende l'1-0 nella serie dei quarti di finale. Successi anche per Trapani e Brescia, che superano Reggio Emilia (80-75 con rimonta finale degli Shark) e Trieste (89-77 con 25 punti di Bilan per la Germani). Lunedì i tre appuntamenti con gara-2.

DOLOMITI ENERGIA TRENTINO-EA7 EMPORIO ARMANI MILANO 70-73
I playoff 2025 della Serie A di basket iniziano a Il T Quotidiano Arena, dove Trento ospita Milano in una gara-1 che contrappone le due squadre che quest’anno si sono già giocate la finale di Coppa Italia (vinta dalla Dolomiti). I padroni di casa partono forte e provano subito a forzare la partita con un parziale iniziale di 16-2, firmato soprattutto da uno straripante Lamb in avvio. L’Olimpia incassa e riesce poi a riportarsi a contatto grazie a percentuali perfette ai tiri liberi di LeDay, Flaccadori e Mirotic: il primo quarto si chiude allora con la Dolomiti in vantaggio di un solo possesso lungo, 24-21. Mannion completa poi la rimonta dell’EA7 nella seconda frazione e porta avanti i lombardi (35-34), con la squadra di coach Messina che approfitta del momento positivo e scappa sul +7: all’intervallo il tabellone recita 46-37 Milano. L’intensità in campo è altissima e Trento torna a guidare il risultato nel terzo quarto (49-48), dove l’Olimpia realizza solo 9 punti: a dieci minuti dal termine regge il totale equilibrio, 55-55. Si decide allora tutto nel quarto conclusivo, dove a imporsi 73-70 in un finale ricco di emozioni è Milano, che vince così gara-1 e si prende un primo importante vantaggio nella serie, ribaltando il fattore campo. Da valutare le condizioni di Zukauskas e Shields, entrambi fermati negli ultimi minuti da alcuni problemi fisici.

IL TABELLINO
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO-EA7 EMPORIO ARMANI MILANO 70-73
(24-21, 39-46, 55-55)
Dolomiti Energia Trentino – Ellis 11 (5/5, 1/3, 4/4 tl), Cale 10 (5/10, 0/6 da 3), Mawugbe 6 (3/4 da 2), Badalau 0 (0/1 da 2), Lamb 19 (2/6, 5/9 da 3), Forray 3 (1/2 da 3), Ford 3 (0/4, 1/4 da 3), Niang 6 (2/3, 0/1, 2/2 tl), Zukauskas 8 (1/5, 2/5 da 3), Bayehe 4 (0/1, 0/1, 4/4 tl). N.e.: Pecchia, Hassan. All.: Galbiati
EA7 Emporio Armani Milano – Mannion 9 (2/5, 1/2, 2/2 tl), Tonut 0 (0/2, 0/1 da 3), Shields 5 (2/4, 0/4, 1/2 tl), Nebo 8 (4/10 da 2), Mirotic 13 (3/6, 1/5, 4/6 tl), Causeur 5 (2/3, 0/1, 1/2 tl), Ricci 2 (1/2 da 2), LeDay 16 (2/3, 2/5, 6/7 tl), Flaccadori 10 (3/4, 4/5 tl), Brooks 5 (1/5, 1/5 da 3). N.e.: Bortolani, Diop. All.: Messina

TRAPANI SHARK-UNAHOTELS REGGIO EMILIA 80-75 (1-0)
Trapani rischia ma si prende gara-1 prendendosi il primo punto della serie: finisce 80-75 per gli Shark che però non solo partono male, visto che Reggio Emilia strappa il +8 (23-15) dopo i primi 10 minuti di gioco, ma anche perché gli emiliani volano sul 66-60 nel corso dei primi possessi dell'ultimo periodo. Decisivo allora l'ultimo minuto di gioco: da 75-75, Galloway si costruisce la tripla del 78-75, poi i liberi di Notae fissano il punteggio sul definitivo 80-75. Repesa può allora tirare un sospiro di sollievo, mentre l'Unahotels si ripresenterà in gara-2, sempre in Sicilia, con la consapevolezza di poter dare fastidio alla seconda forza della Regular Season. Con questo successo, in ogni caso, è 1-0 per Trapani nella serie che vale i quarti di finale: decisivo un super Robinson da 22 punti con 6/8 dall'arco. Inutili, invece, i 21 di un grande Jaylen Barford.

IL TABELLINO
TRAPANI SHARK-UNAHOTELS REGGIO EMILIA 80-75
(15-23, 40-39 60-56)
Trapani Shark: Horton 12 (6/8 da 2), Robinson 22 (6/8 da 3, 4/4 tl), Alibegovic 7 (2/4 da 2, 1/2 da 3), Petrucelli 14 (3/3, 2/6, 2/2 tl), Brown 0, Eboua 3 (1/2 da 3), Notae 5 (1/4 da 2, 3/4 tl), Rossato 3 (1/2 da 3), Galloway 11 (3/5 da 3, 2/2 tl), Yeboah 3 (1/4 da 3). N.e.: Mollura, Gentile. All.: Repesa
Unahotels Reggio Emilia: Barford 21 (8/9 da 2, 5/6 tl), Winston 6 (2/3 da 2, 2/2 tl), Faye 9 (4/4 da 2, 1/2 tl), Grant 2 (1/2 da 2), Cheatham 14 (2/5, 3/5, 1/3 tl), Uglietti 7 (2/2 da 2, 1/2 da 3), Vitali 9 (1/1, 1/3, 4/4 tl), Faried 7 (2/6 da 2, 3/5 tl), Chillo 0. N.e.: Gombauld, Fainke. All.: Priftis

GERMANI BRESCIA-PALLACANESTRO TRIESTE 89-77 (1-0)
Non c'è storia in gara-1: Brescia batte 89-77 Trieste e si prende il primo punto della serie dei quarti di finale. La formazione di Peppe Poeta resta in vantaggio praticamente per tutta la partita, allungando già nel primo tempo (+12 all'intervallo lungo) e ipotecando il successo con il 16-11 del terzo periodo. Gli uomini di Christian, che perdono nonostante le 12 triple messe a segno, riescono solo a rendere meno amaro il ko recuperando cinque punti nei 10 minuti conclusivi, ma la sostanza non cambia. Super Bilan per la Germani: 25 punti con 9/13 dal campo e 6/8 in lunetta, mentre i 14 di Brown non evitano il ko di Trieste. Con questa vittoria, Brescia sale sull'1-0: in gara-2 si resta al PalaLeonessa nella sfida che può valere il raddoppio nella serie.

IL TABELLINO
GERMANI BRESCIA-PALLACANESTRO TRIESTE 89-77
(25-22, 52-40, 68-51)
Germani Brescia: Bilan 25 (8/12 da 2, 1/1 da 3, 6/8 tl), Della Valle 5 (1/2 da 2, 1/8 da 3), Ndour 10 (5/9 da 2), Ivanovic 10 (3/3 da 2, 4/4 tl), Rivers 7 (2/4 da 2, 1/3 da 3), Ferrero 0, Dowe 12 (4/8 da 2, 4/5 tl), Burnell 14 (6/9 da 2, 2/2 tl), Tonelli 0, Mobio 4 (2/2 da 2), Cournooh 2 (1/2 da 2), Pollini 0. All.: Poeta
Pallacanestro Trieste: Ross 4 (2/5 da 2), Uthoff 9 (3/6 da 3), Brooks 8 (3/3 da 2, 2/3 tl), Johnson 16 (6/10 da 2, 4/5 tl), Valentine 5 (1/3 da 2, 1/6 da 3), Obljubech 0, Kelley 12 (3/3 da 2, 2/2 da 3), Ruzzier 0, Campogrande 0, Candussi 9 (3/5 da 3), Brown 14 (2/3, 3/6, 1/2 tl). N.e.: Deangeli. All.: Christian

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri