Nel primo grande evento internazionale dell'anno di marcia, tra gli azzurri anche Fortunato e Mihai nei 20 km
di Redazione Sprintnews© Getty Images
Antonella Palmisano e Massimo Stano, icone italiane della marcia mondiale grazie soprattutto ai due ori olimpici di Tokyo 2020 nella 20 km, saranno impegnati domenica 18 maggio nelle rispettive gare sui 35 km della sedicesima edizione dei Campionati Europei a squadre in programma a Podebrady, nella Repubblica Ceca, punte di diamante di una compagine azzurra composta da 22 atleti tra cui Francesco Fortunato, impegnato nella 20 km in cui è stato bronzo europeo nei campionati di Roma 2024, e l'emergente 21enne Alexandrina Mihai reduce da un inizio di stagione molto promettente con due primati nazionali under 23 in entrambe le specialità attuali della marcia.
Palmisano, 34 anni da compiere il prossimo 6 agosto, dopo il debutto 2025 su una prova test di 5.000 metri in pista ad aprile, gareggerà per la prima volta in carriera sulla distanza dei 35 km dove sarà presente, tra le altre quattro italiane iscritte, Eleonora Giorgi, atleta da sempre molto esperta sui lunghi chilometraggi come ad esempio in occasione del bronzo nella 50 km dei mondiali di Doha 2019, e infatti a febbraio autrice del primato italiano sulla 35 di 2h41'54, disciplina peraltro che dal prossimo anno dovrebbe essere abolita a favore della nuova sui 42,195 km, la stessa distanza della maratona, così come la 20 km dovrebbe essere sostituita a sua volta dalla 21,097 km della mezza maratona.
Nella prova con Palmisano, che vanta in carriera due vittorie in questa manifestazione nel 2017 e nel 2021 sui 20 km, oltre a Giorgi tra le italiane anche la campionessa tricolore Federica Curiazzi e Nicole Colombi, con le avversarie principale da affrontare che saranno su tutte la spagnola campionessa del mondo Maria Perez, detentrice pure del record mondiale di 2h37'15 ottenuto proprio a Podebrady, oltre che la greca bicampionessa europea Antigoni Ntrismpioti.
35 KM MASCHILE
Stano, contrariamente alla sua ex compagna di allenamento Palmisano, ben conosce invece le prove sulla distanza dei 35 km di cui è stato anche campione del mondo nel 2022 a Eugene in Oregon con il tempo di 2h23'14 che gli vale pure il primato europeo, crono che peraltro ha pure avvicinato nel dicembre 2024 a Dublino con 2h24'19, e si presenterà in gara forte di una già eccellente forma mostrata il mese scorso a Prato con un'altra miglior prestazione europea, il 37'33"03 nei 10.000 metri in pista, ma nella squadra azzurra ci sarà da seguire anche Matteo Giupponi accreditato di 2h27'18 ottenuto a fine marzo a Dudince, il campione italiano sulla distanza Riccardo Orsoni sceso a sua volta a 2h27'20 nei tricolori di gennaio e infine Teodorico Caporaso, mentre tra i principali avversari dei quattro italiani da evidenziare su tutti lo svedese campione europeo a Roma 2024 sui 20 km, Perseus Karlstrom, lo spagnolo Miguel Angel Lopez e il tedesco Christopher Linke.
20 KM MASCHILE
Fortunato sarà ovviamente l'atleta italiano di punta in una competizione che l'ha visto vincitore nel 2023, forte anche lui di un eccellente stato di forma mostrato a inizio 2025 sia con il personale di 1h18'49 sulla distanza, che con l'ottimo 37'34"90 sui 10.000 in pista della prova dove Stano ha realizzato a Prato la miglior prestazione europea, mentre gli altri azzurri impegnati saranno Andrea Cosi, Michele Antonelli e il debuttante Nicola Lomuscio, con nell'elenco degli iscritti internazionali lo spagnolo Paul McGrath, argento sui 20 km di Roma 2024 proprio davanti a Fortunato terzo.
© Getty Images
20 KM FEMMINILE
Mihai, atleta italiana di origini moldave, sarà certamente l'atleta di punta grazie al suo nuovo personale sulla distanza di 1'28"57, in una formazione molto giovane con tutte marciatrici sotto i 23 anni di cui fanno parte anche la ventenne Sofia Fiorini oltre che le non ancora ventenni Giulia Gabriele e Michelle Cantò, mentre il miglior accredito stagionale tra tutte le partecipanti è della spagnola Antia Chamosa davanti all’ucraina bronzo europeo di Roma 2024 sulla distanza Lyudmyla Olyanovska.
© Grana/Fidal
Ogni gara avrà l'assegnazione di un doppio trofeo, quello individuale e quello per nazioni, ma ci saranno anche le competizioni riservate esclusivamente agli under 20 con i titoli sui 10 km che al maschile vedranno impegnati tra gli azzurri Giuseppe Disabato, Alessio Coppola e Nicolò Vidal, mentre al femminile Serena Di Fabio, Elisa Marini e Francesca Buselli.