Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

ATLETICA

Iapichino in gara a Chorzow. Tamberi in dubbio dopo la nascita della figlia

Nella dodicesima tappa annuale della Diamond League presenti anche Fabbri nel peso, Simonelli e Sibilio rispettivamente nei 110 e 400 ostacoli

di Redazione Sprintnews
14 Ago 2025 - 17:39
 © Grana/Fidal

© Grana/Fidal

Larissa Iapichino gareggerà sabato 16 agosto a Chorzow nel salto in lungo donne del Memorial Kamila Skolimowska, 12esimo meeting della Diamond League 2025 che si avvia verso la sua conclusione alla fine del mese, per confermare la propria eccellente condizione mostrata con gli ottimi secondi posti delle altre due prove del trofeo del Diamante, a Stoccolma e Londra, affrontando la tedesca campionessa europea all'aperto Malaika Mihambo, ma anche la statunitense vincitrice del titolo iridato indoor Claire Bryant, le sue connazionali Jasmine Moore, Alexis Brown, Quanesha Burks e Monae’ Nichols, oltre che la giamaicana Ackelia Smith e la francese Hillary Kpatcha.

Gianmarco Tamberi, diventato da pochissimo padre della prima figlia chiamata Camilla, risulta a sua volta iscritto nel salto in alto uomini, per quello che dovrebbe essere un altro fondamentale test per trovare nuove positive sensazioni sulla strada dei mondiali di Tokyo a settembre, dopo le prime incoraggianti dell'anno avute domenica 10 a Heilbronn in Germania, dove ha superato la misura di 2.20, migliore quota nelle tre gare disputate in stagione.

Il 33enne atleta marchigiano, che dopo gli Assoluti di Caorle a inizio agosto dove si era fermato a 2.12, aveva paventato l'ipotesi di rinunciare a volare in Giappone per difendere il suo titolo iridato, dovrà però decidere se lasciare la moglie Chiara che proprio due giorni fa ha compiuto 30 anni, con la figlioletta Camilla nata da poche ore, e se decidesse in tal senso troverà sulla sua strada i primi due ai Giochi di Parigi, il neozelandese Hamish Kerr e lo statunitense Shelby McEwen, il connazionale di quest'ultimo argento mondiale a Budapest 2023 JuVaughn Harrison, oltre che i migliori due dell’europeo indoor in Olanda, l’ucraino Oleh Doroshchuk e il ceco Jan Stefela.

Gli altri azzurri impegnati saranno nel getto del peso Leonardo Fabbri, autore di due prestazioni poco incoraggianti a Sollentuna in Svezia e a Budapest in Ungheria, dove su 6 lanci ha collezionato 5 nulli e un solo tentativo valido poco significativa di 18.43, dopo la straordinaria prestazione degli Assoluti di Caorle a inizio agosto con la miglior misura mondiale stagionale di 22.82, ma in pedana ci sarà anche il connazionale Zane Weir nella sfida contro il poker USA Joe Kovacs, Payton Otterdahl, Adrian Piperi e Roger Steen, il neozelandese Tom Walsh, il nigeriano Chukwuebuka Enekwechi, il giamaicano Rajindra Campbell e il polacco Konrad Bukowiecki.

Nelle prove sugli ostacoli, invece, sui 110 il primatista italiano Lorenzo Simonelli affronterà in una gara non valida per i punti Diamond, avversari davvero importanti, quali su tutti lo statunitense tre volte iridato e oro olimpico, Grant Holloway, ma anche il suo connazionale world leader Cordell Tinch, il giamaicano altro campione a cinque cerchi Hansle Parchment e il polacco oro europeo indoor Jakub Szymanski.

Nei 400 ostacoli infine, terza gara stagionale nel circuito Diamond per il primatista nazionale Alessandro Sibilio, che vanta il successo nella prima tappa a Doha, il quale sfiderà il norvegese primatista mondiale Karsten Warholm, il qatariota Abderrahman Samba, i tre statunitensi Caleb Dean, Chris Robinson e Trevor Bassitt, il giamaicano primatista mondiale under 20 Roshawn Clarke, oltre che il nigeriano Ezekiel Nathaniel.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri