L'atletica passa da regina a imperatrice dei Giochi con il nuovo programma olimpico che le dedica 13 giorni e un inizio con il botto grazie alla finale dei 100 donne
di Redazione Sprintnews© Getty Images
L’atletica, da sempre regina dei Giochi Olimpici, a Los Angeles 2028 diventerà imperatrice assoluta con una nuova programmazione caratterizzata da 13 giorni di gare dedicate, rispetto alle 11 della precedente edizione di Parigi 2024, ma anche con l'inizio delle competizioni nella prima giornata ufficiale del 15 luglio, quella successiva all'inaugurazione del 14, per cui rispetto al passato che aveva sempre visto cominciare le varie discipline dopo qualche giorno, si entrerà subito nel vivo in particolare con la finale dei 100 metri donne, che vivrà la sua storia in poche ore dalla mattina alla sera, ma anche con le batterie dei 100 uomini che assegneranno poi il titolo il giorno successivo del 16.
L’atletica diventerà così il filo conduttore dell’intera Olimpiade e, grazie a questo calendario maggiormente flessibile, gli atleti potranno affrontare le gare senza rinunciare a nulla anche a livello cronometrico, con particolare riferimento a quelli specializzati in più discipline, sia nell'ambito della velocità, che del mezzofondo, ma ovviamente anche nei concorsi, perché i recuperi lunghi consentiranno loro di non dover fare delle scelte come in passato, e questo sarà a beneficio dello spettacolo che a Los Angeles 2028 potrebbe consacrare una nuova generazione di campioni polivalenti.
Le gare si svolgeranno nei primi dieci giorni, dal 15 al 24 luglio, presso il celebre Los Angeles Memorial Coliseum dove sarà svolto tutto il programma delle specialità della pista e delle pedane varie, con il successivo spostamento verso le prove su strada da disputarsi il 27, 29 e 30 luglio con l’epilogo della maratona maschile nell’ultimo giorno e la consegna delle medaglie durante la cerimonia di chiusura.
Una delle grandi innovazioni per quanto riguarda le gare in pista riguarda la struttura delle finali, in quanto ben 17 delle 20 sessioni previste tra mattina e sera ospiteranno prove dove verranno assegnate delle medaglie, e questo ovviamente aumenterà ulteriormente l'interesse mediatico, mentre è stato attentamente rielaborato il sistema di ripescaggio introdotto nei giochi di Parigi 2024, peraltro un po' criticato, con gli atleti che non supereranno direttamente le batterie a cui sarà offerta una seconda opportunità, ma con un recupero minimo garantito di almeno 36 ore tra batteria e ripescaggio nei 400, circa 24 ore per 800 e 1500, al fine di permettere un recupero adeguato.
LE DICHIARAZIONI DI SEBASTIAN COE (PRESIDENTE WORLD ATHLETICS)
“È nello spirito di collaborazione tra World Athletics, LA28, Olympic Broadcasting Services, IOC e NBC che abbiamo definito un programma di atletica che inizia con il botto, mettendo al centro le sprinter femminili fin dal giorno uno e poi i velocisti uomini il giorno dopo, per massimizzare l’interesse globale dopo la cerimonia d’apertura. È un calendario innovativo ma che onora la tradizione, con la maratona maschile nell’ultimo giorno".
IL PROGRAMMA DI ATLETICA DI LOS ANGELES 2028
Giorno 1 – Sabato 15 luglio
100 m femminili – Preliminari
100 m maschili – Preliminari
5000 m femminili – Turno 1
Getto del peso femminile – Qualificazioni A e B
Salto con l’asta maschile – Qualificazioni A e B
800 m femminili – Turno 1
Lancio del martello femminile – Qualificazioni A e B
100 m femminili – Turno 1
100 m maschili – Turno 1
Salto in alto maschile – Qualificazioni A e B
400 m ostacoli maschili – Turno 1
Lancio del disco maschile – Qualificazioni A e B
Salto triplo femminile – Qualificazioni A e B
400 m femminili – Turno 1
Getto del peso femminile – Finale
100 m femminili – Semifinali
10.000 m maschili – Finale
100 m femminili – Finale
Giorno 2 – Domenica 16 luglio
Decathlon maschile – 100 m
Lancio del disco femminile – Qualificazioni A e B
Getto del peso maschile – Qualificazioni A e B
Decathlon maschile – Salto in lungo
800 m femminili – Ripescaggio
Staffetta mista 4×400 m – Turno 1
Salto in lungo maschile – Qualificazioni A e B
Decathlon maschile – Getto del peso
1500 m maschili – Turno 1
Decathlon maschile – Salto in alto
Getto del peso maschile – Finale
100 m maschili – Semifinali
Lancio del martello femminile – Finale
Staffetta mista 4×400 m – Finale
Decathlon maschile – 400 m
100 m maschili – Finale
Giorno 3 – Lunedì 17 luglio
Decathlon maschile – 110 m ostacoli
3000 m siepi femminili – Turno 1
Decathlon maschile – Lancio del disco
400 m maschili – Turno 1
Salto triplo femminile – Finale
400 m ostacoli maschili – Ripescaggio
Decathlon maschile – Salto con l’asta
400 m femminili – Ripescaggio
Salto con l’asta maschile – Finale
Decathlon maschile – Lancio del giavellotto
Staffetta mista 4×100 m – Turno 1
1500 m maschili – Ripescaggio
800 m femminili – Semifinali
Staffetta mista 4×100 m – Finale
Decathlon maschile – 1500 m Finale
Giorno 4 – Martedì 18 luglio
Salto con l’asta femminile – Qualificazioni A e B
3000 m siepi maschili – Turno 1
400 m ostacoli femminili – Turno 1
Salto triplo maschile – Qualificazioni A e B
110 m ostacoli maschili – Turno 1
200 m maschili – Turno 1
Salto in alto maschile – Finale
Lancio del disco maschile – Finale
5000 m femminili – Finale
400 m ostacoli maschili – Semifinali
1500 m maschili – Semifinali
400 m femminili – Semifinali
800 m femminili – Finale
Giorno 5 – Mercoledì 19 luglio
Lancio del martello maschile – Qualificazioni A e B
400 m ostacoli femminili – Ripescaggio
400 m maschili – Ripescaggio
Salto in lungo femminile – Qualificazioni A e B
200 m maschili – Ripescaggio
3000 m siepi femminili – Finale
110 m ostacoli maschili – Ripescaggio
Lancio del disco femminile – Finale
1500 m femminili – Turno 1
Salto in lungo maschile – Finale
200 m femminili – Turno 1
1500 m maschili – Finale
400 m ostacoli maschili – Finale
Giorno 6 – Giovedì 20 luglio
Lancio del giavellotto femminile – Qualificazioni A e B
Salto in alto femminile – Qualificazioni A e B
800 m maschili – Turno 1
200 m femminili – Ripescaggio
3000 m siepi maschili – Finale
Salto con l’asta femminile – Finale
1500 m femminili – Ripescaggio
Lancio del martello maschile – Finale
400 m ostacoli femminili – Semifinali
400 m maschili – Semifinali
110 m ostacoli maschili – Semifinali
200 m maschili – Semifinali
400 m femminili – Finale
Giorno 7 – Venerdì 21 luglio
Eptathlon femminile – 100 m ostacoli
5000 m maschili – Turno 1
Eptathlon femminile – Salto in alto
100 m ostacoli femminili – Turno 1
Salto triplo maschile – Finale
800 m maschili – Ripescaggio
Eptathlon femminile – Getto del peso
Lancio del giavellotto maschile – Qualificazioni A e B
1500 m femminili – Semifinali
200 m femminili – Semifinali
Eptathlon femminile – 200 m
10.000 m femminili – Finale
110 m ostacoli maschili – Finale
200 m maschili – Finale
Giorno 8 – Sabato 22 luglio
Eptathlon femminile – Salto in lungo
100 m ostacoli femminili – Ripescaggio
Eptathlon femminile – Lancio del giavellotto
800 m maschili – Semifinali
Salto in lungo femminile – Finale
Staffetta 4×100 m maschile – Turno 1
400 m ostacoli femminili – Finale
400 m maschili – Finale
Eptathlon femminile – 800 m Finale
200 m femminili – Finale
Giorno 9 – Domenica 23 luglio
Staffetta 4×400 m femminile – Turno 1
Salto in alto femminile – Finale
Staffetta 4×400 m maschile – Turno 1
Lancio del giavellotto femminile – Finale
Staffetta 4×100 m femminile – Turno 1
100 m ostacoli femminili – Semifinali
800 m maschili – Finale
1500 m femminili – Finale
Staffetta 4×100 m maschile – Finale
Giorno 10 – Lunedì 24 luglio
Lancio del giavellotto maschile – Finale
Staffetta 4×100 m femminile – Finale
5000 m maschili – Finale
100 m ostacoli femminili – Finale
Staffetta 4×400 m maschile – Finale
Staffetta 4×400 m femminile – Finale
Giorno 11 – Giovedì 27 luglio
Marcia su strada (mezza maratona) maschile
Marcia su strada (mezza maratona) femminile
Giorno 12 – Sabato 29 luglio
Maratona femminile
Giorno 13 – Domenica 30 luglio
Maratona maschile