Nel meeting Silver di Continental Tour il campione del mondo indoor ha iniziato la sua stagione outdoor con una prova di grande consistenza
di Redazione Sprintnews© Grana/Fidal
Mattia Furlani ha chiuso al secondo posto con l’eccellente misura di 8,28 la gara di salto in lungo degli Atlanta City Games disputati nel Piedmont Park di Atlanta in Georgia, superato dal giamaicano Carey McLeod vincitore con 8.33, mostrando una condizione già ottimale dopo il periodo di preparazione da lui effettuata proprio negli Stati Uniti, ma a Clermont in Florida, successiva alla trionfale stagione invernale al coperto che l'ha visto dapprima argento negli europei indoor di Apeldoorn in Olanda, ma soprattutto oro nei mondiali di Nanchino in Cina.
Il fenomenale saltatore azzurro, solo 20 anni compiuti lo scorso 7 febbraio, che si era imposto in questa manifestazione l'anno scorso con 8.06, ha debuttato subito con la sua miglior misura di giornata, per poi saltare 7.96, 8.03 e 8,17 all'ultimo balzo preceduto da due nulli, certamente a dimostrazione di un'ottima consistenza di rendimento, mentre al terzo posto della gara del meeting Silver del Continental Tour si è piazzato l'atleta della Guayana Emanuel Archibald, con 8.22 di proprio personale.
Per Mattia la prova odierna è stata la prima della stagione outdoor che avrà come obiettivo primario i mondiali di Tokyo a settembre, dove cercherà innanzitutto di proseguire la striscia di podi consecutivi ottenuti dal marzo 2024 in tutte le cinque principali competizioni internazionali, ma anche di confermare all'aperto il titolo iridato conquistato in Cina al coperto.
Per l'atleta laziale, che vive e si allena a Rieti, domani il ritorno in Italia con il suo staff tra cui in particolare la madre allenatrice Khaty Seck, per poi iniziare la rifinitura in vista del primo grande appuntamento all'aperto dell'anno rappresentato dal Golden Gala Pietro Mennea, prova italiana della Diamond League che si disputerà a Roma il prossimo 6 giugno, nello Stadio Olimpico dove Mattia lo scorso giugno ha ottenuto l'argento europeo dietro il fenomeno Tentoglou, con anche il proprio attuale personale di 8.38, record del mondo under 20 in quanto allora ancora solo 19enne.
LE DICHIARAZIONI DI FURLANI
"Purtroppo non avevo la rincorsa completa, ho fatto 18 passi ma senza pre-avvio. Comunque sono riuscito ad adattarmi e a portare a casa un ottimo risultato. Il secondo nullo poteva valere davvero tanto. Next stop: Roma!"