Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

ATLETICA

Duplantis nell'asta della seconda Diamond League in Cina dove Warholm vuole stupire anche sui 400 H

L'extraterrestre svedese vuole riprendersi la scena assoluta toltagli a Xiamen dall'ostacolista norvegese che torna nella sua disciplina principale

di Redazione Sprintnews
01 Mag 2025 - 18:53
 © Getty Images

© Getty Images

Armand Duplantis sarà sulla pedana del salto con l'asta sabato 3 maggio nel distretto di Keqiao in Cina, secondo appuntamento della Diamond League 2025, per ritornare subito fenomeno dopo la vittoria con un meno che normale per lui 5,92 nell'evento inaugurale del circuito a Xiamen, dove Karsten Warholm si è invece impossessato della copertina da protagonista grazie alla vittoria con il nuovo primato del mondo di 33"05 sui 300 H, disciplina che proprio in quell'occasione ha fatto il suo esordio nel principale circuito mondiale di atletica, con l'ostacolista norvegese che in questo nuovo appuntamento del trofeo del diamante farà invece il suo debutto stagionale nei 400 H, in cui a sua volta detiene il record del mondo.

Saranno 14 le discipline in programma che assegneranno punti per le finali di agosto a Zurigo, e in una di quelle extra a inizio evento sarà impegnata come a Xiamen la primatista italiana del disco donne, Daisy Osakue, che proverà a migliorare la precedente settima posizione con la misura di 60.25, ancora una volta in particolare contro la statunitense campionessa olimpica Valarie Allman, la sua connazionale campionessa mondiale Laulauga Tausaga-Collins, la cubana Yaime Perez e la plurimedagliata mondiale croata Sandra Elkasevic.

© Grana/Fidal

© Grana/Fidal

LE GARE MASCHILI

Nelle otto competizioni riservate agli uomini, iniziando dalle due fuori dall'anello, nel salto con l'asta da seguire in particolare oltre al fenomeno svedese Duplantis che certamente vorrà tornare subito quantomeno sopra i 6 metri, il greco Emmanouil Karalis, l'australiano Kurtis Marschall e lo statunitense Sam Kendricks, mentre sulla pedana del triplo il portoghese campione olimpico a Tokyo 2020, Pedro Pichardo, inizierà il suo 2025 agonistico contro lo specialista del Burkina Faso Hugues Fabrice Zango ma anche contro il giamaicano Jordon Scott, vincitore a Xiamen la scorsa settimana e all'argento mondiale indoor Zhu Yaming.

Nelle prove di corsa a partire dai 400 H, con Warholm impegnato in particolare dallo statunitense argento mondiale di Budapest 2023 Kyron McMaster e dall'emergente brasiliano Matheus Lima, nei 400 piani lo statunitense campione olimpico di Parigi Quincy Hall, al debutto stagionale, dovrebbe avere quali principali avversari il connazionale campione mondiale indoor Chris Bailey e il botswano Bayapo Ndori, ma attenzione massima pure sulla gara dei 100 metri dove il giamaicano argento a cinque cerchi Kishane Thompson, che disputerà a sua volta la prima gara dell'anno, affronterà il botswano oro olimpico dei 200 Letsile Tebogo, il britannico campione mondiale indoor dei 60 metri Jeremiah Azu, il keniano primatista africano Ferdinand Omanyala, ma anche il sudafricano Akani Simbine vincitore netto della prova veloce la scorsa settimana a Xiamen con 9"99.

Le altre tre discipline maschili di corsa vedranno nei 110 H lo statunitense Cordell Tinch che rinnoverà il duello con il giapponese Rachid Muratake senza la presenza del campione olimpico Grant Holloway, apparso in ritardo di condizione nella gara precedente, nei 5000 metri l'etiope Berihu Aregawi vincitore del trofeo del diamante l'anno scorso a Bruxelles, che esordirà in stagione contro il connazionale Getnet Wale e il keniano Nicholas Kipkorir, mentre infine nei 3000 siepi un altro atleta dell'Etiopia, Samuel Firewu, vorrà dimostrare che la sua vittoria sul campione olimpico Soufiane El Bakkali la scorsa settimana sempre in Cina non è stata un caso, ricordando la presenza dei keniani Simon Koech ed Edmund Serem.

LE GARE FEMMINILI

La campionessa iridata e olimpica nonché primatista mondiale del salto in alto, l'ucraina Yaroslava Mahuchikh, ha iniziato bene a Xiamen la settimana scorsa la sua stagione all'aperto con una vittoria dopo la sorprendente sconfitta nei mondiali indoor di Nanchino,  dove ha ottenuto il bronzo dietro alle due australiane da lei superate nel precedente meeting di Diamond League, Nicola Olyslagers e Eleanor Patterson, mentre le altre due discipline femminili fuori dall'anello vedranno nel getto del peso su tutte l'olandese Jessica Schilder, vincitrice a Xiamen, la statunitense Chase Jackson e la canadese Sarah Mitton, mentre nel lancio del giavellotto sarà presente per la prima volta in stagione la giapponese campionessa mondiale e olimpica Haruka Kitaguchi, impegnata contro la sudafricana argento olimpico Jo-Ane van Dyk, il super talento cinese Yan Ziyi e la greca Elina Tzengko, vincitrice in Cina lo scorso fine settimana

Nelle tre prove femminili sull'anello di pista, nei 100 H da seguire in particolare le statunitensi Grace Stark e Danielle Williams contro la bahamense Devynne Charlton, nei 200 metri l'altra USA Anavia Battle che affronterà soprattutto l'irlandese Rhasidat Adeleke, e infine negli 800 metri l'etiope argento olimpico Tsige Duguma che sfiderà la connazionale argento mondiale indoor Nigist Getachew, la giamaicana Natoya Goule-Toppin e l'ugandese Halimah Nakaayi.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri