Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

ATLETICA

Crippa nello storico Giro al Sas di Trento dopo il ritiro dalla maratona mondiale in Giappone

Il pluriprimatista italiano ritorna in gara nella antica manifestazione dopo l'esperienza negativa dei campionati del mondo

di Redazione Sprintnews
03 Ott 2025 - 14:31
 © Grana/Fidal

© Grana/Fidal

Yeman Crippa sarà impegnato sabato 4 ottobre nel Giro al Sas di Trento, che vivrà la settantottesima edizione, per la sua prima prova dopo la delusione patita nel corso della maratona dei mondiali di Tokyo, lo scorso 15 settembre, quando fu costretto al ritiro intorno al 31esimo chilometro per quella che lui stesso ammise essere stata una crisi molto più mentale che fisica, in una prova su cui peraltro aveva puntato tutto il suo 2025 caratterizzato prima dell'appuntamento iridato da sole 3 gare, la mezza maratona di Barcellona a febbraio, i 10.000 metri di Madrid nei campionati europei a squadre a giugno, e un'altra gara su strada di circa 12 km in Sicilia a fine luglio.

Per il 28enne atleta azzurro che parteciperà per l’ottava volta all'evento agonistico della sua città, che si svolge su una distanza leggermente superiore ai 10 km, con due secondi posti consecutivi nel 2023 e nel 2024, il principale avversario sarà come nel 2024 il 20enne keniano Charles Rotich vincitore dell'edizione passata, mentre gli altri candidati per le prime posizioni sono tre 19enni quali gli ugandesi Samuel Simba Cherop e Sailas Rotich oltre che l'etiope Abel Bekele.

© Grana/Fidal

© Grana/Fidal

Contro il pluriprimatista nazionale in ben sette discipline tra pista e strada, dai 3000 metri alla mezza maratona essendo stato anche primatista della maratona stessa da febbraio a dicembre del 2024, ci saranno pure vari altri italiani a cominciare dal fratello Nekagenet Crippa, Francesco Guerra, Luca Alfieri, Ahmed Ouhda, Osama Zoghlami, Nikolas Loss, Nadir Cavagna, Francesco Ropelato, Luca Ursano, Francesco Paglione, Giuseppe Gravante, Enrico Vecchi, Mauro Dallapiccola e Riccardo Andreatta.

Da evidenziare come lo scorso 27 Settembre il Giro al Sas abbia ricevuto la Heritage Plaque di World Athletics per il contributo alla storia e allo sviluppo dell’atletica leggera e delle discipline di atletica fuori dagli stadi, prestigioso riconoscimento assegnato a un numero ristretto di eventi in tutto il mondo, tra i quali in Italia quelle già insignite sono la Cinque Mulini, il Giro di Castelbuono, il Campaccio, la Boclassic e la Stramilano Half Marathon.

Il Giro al Sas, le cui origini risalgono al 1907 con una prima edizione su un tracciato diverso e più corto di adesso sia pur all'interno del centro di Trento, è stato successivamente così denominato perché il percorso ormai consolidato è un anello stracittadino di un chilometro, conosciuto con tale nome, da ripetere dieci volte, dando così la possibilità agli spettatori di seguire più volte i passaggi degli atleti.

© Grana/Fidal

© Grana/Fidal

L'evento fa parte del Trento Running Festival che si concluderà domenica mattina con la Trento Half Marathon, dove saranno tra i partenti Daniele Meucci campione europeo di maratona di Zurigo 2014, e Sofia Yaremchuk primatista italiana di maratona e mezza maratona.

© Getty Images

© Getty Images

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri