Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

ATLETICA

Battocletti polverizza dopo 28 anni il record italiano dei 3000 metri nella Diamond League in Marocco

L'azzurra cede soltanto alla keniana Chebet autrice della seconda prestazione mondiale di sempre. Grande crono di Coiro negli 800 donne

26 Mag 2025 - 13:46
 © Getty Images

© Getty Images

Nadia Battocletti realizza il nuovo record italiano dei 3000 metri con il tempo di 8'26"27 a Rabat in Marocco, chiudendo al secondo posto la gara della Diamond League dominata dalla keniana campionessa olimpica Beatrice Chebet con un mostruoso 8'11"56, e cancella uno dei primati nazionali più vecchi in quanto apparteneva dal 1997 a Roberta Brunet che aveva corso a Monaco in 8'35"65, ma d'altra parte l'atleta azzurra questo inverno aveva già fermato il cronometro a 8'30"82 sulla stessa distanza al coperto.

Impressionante in ogni caso la dimostrazione di forza della Chebet che ha condotto dal primo metro la gara, inizialmente trainata da una lepre, per finire con un tempo che oltre a essere il primato keniano e dell'Africa, rappresenta il secondo di sempre nella storia dietro a quello pazzesco, e anche molto controverso pur se ufficiale, ottenuto nel 1993 dalla cinese Wang Junxia con 8'06"11 a Pechino.

Battocletti che si è lasciata alle spalle avversarie di grande spessore quali l'irlandese Sarah Healy terza con 8'27'02 e anche lei al personale, ma soprattutto l'etiope Ejgayehu Taye quarta in 8'29"55, sarà prossimamente impegnata il 2 giugno sui 1500 metri del Palio della Quercia di Rovereto e poi il 6 giugno, a Roma nel Golden Gala Pietro Mennea sui 5000 dove rinnoverà la sfida con la Chebet.

LE DICHIARAZIONI DI BATTOCLETTI

"Era la mia prima gara in pista della stagione ed è stata veramente tosta perché ho corso parecchi giri da sola, per cui è fantastico essere arrivata seconda. Non stavo pensando al record, soltanto a correre forte. Questa gara è dedicata al mio grande amico Belay Jacomelli che ci ha lasciato la scorsa settimana, e anche alla famiglia di mia mamma Jawhara, nata in Marocco, che era tutta qui allo stadio".

© Getty Images

© Getty Images

Se la grande prestazione cronometrica di Battocletti era attesa, non altrettanto si può dire per quella della 24enne Eloisa Coiro che, al debutto stagionale all'aperto, ha chiuso la sua gara degli 800 metri in ottava posizione ma con l'ottimo tempo di 1'58"64, che rappresenta il suo personale battuto di 43 centesimi e la fa diventare la terza italiana di sempre nella specialità dietro Gabriella Dorio ed Elisa Cusma, quest'ultima avvicinata di 1 centesimo. La prova è stata vinta dall'etiope Tsige Duguma in 1'47"52.

© Grana/Fidal

© Grana/Fidal

I RISULTATI DEGLI ALTRI ITALIANI IN GARA

Nel getto del peso il campione europeo Leonardo Fabbri chiude in ottava posizione con una miglior misura di 21,03 nella gara vinta dallo statunitense Payton Otterdahl con 21.97, lo stesso che aveva vinto tre giorni fa nel Continental Tour di Zagabria dove invece l'azzurro era stato terzo con la miglior misura stagionale all'aperto di 21.63, mentre l'italo sudafricano Zane Weir finisce undicesimo con 20,11.

Il 36enne saltatore torinese Marco Fassinotti ottiene un prestigioso secondo posto nella gara dell'alto, che non decolla peraltro su misure troppo elevate, con una miglior misura di 2.25, la stessa del vincitore della gara il neozelandese Hamish Kerr che fa però meno errori complessivi dell'azzurro, mentre l'altro italiano Matteo Sioli, solo 19 anni e alla sua seconda esperienza in Diamond League, è ottavo con 2,21.

Nel salto con l'asta la primatista italiana Roberta Bruni non ripete la brillante prova di Doha dove aveva chiuso al secondo posto, ma ottiene in ogni caso una buona quinta posizione con 4,50 nella prova vinta dalla statunitense Katie Moon con 4.73, e anche per questa competizione di salti in elevazione misure non straordinarie a dimostrazione probabilmente di una situazione climatica non ideale.

Nei 400 ostacoli che hanno segnato il debutto stagionale della campionessa europea e bronzo olimpico Femke Bol, facile vittoria dell'olandese in 52"46 con la primatista nazionale Ayomide Folorunso terza con 54"74, mentre nei 100 H non validi nell’occasione per l'assegnazione dei punti Diamond, grande prestazione dell'azzurra Giada Carmassi quinta con il proprio personale di 12"81 che la pone al terzo posto di sempre in Italia, a 6 centesimi dal primato di Luminosa Bogliolo, ma bene anche l'altra italiana Elena Carraro sesta in 12"89 nella prova vinta dalla primatista del mondo, la nigeriana Tobi Amusan, in 12"45.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri