Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

INDYCAR

Shwartzman e PREMA Racing: storica pole alla 500 Miglia di Indianapolis

Sia il pilota russo-israeliano che la squadra italiana sono al loro debutto a Indy

di Stefano Gatti
19 Mag 2025 - 17:28
 © Indycar Series Press Office

© Indycar Series Press Office

Centonove anni di storia delle corse non hanno esaurito il tesoro di sorprese e di emozioni della 500 Miglia di Indianapolis: a scattare dalla pole position della grande corsa del Memorial Day - in programma domenica 25 maggio all'Indianapolis Motor Speedway sarà Robert Shwartzman. Alla sua prima stagione nella Indycar (ma soprattutto al suo esordio sugli ovali), il ventiquattrenne pilota russo-israeliano di scuola Ferrari è il primo rookie a riuscire nell'impresa da quarantatré anni a questa parte: l'ultimo prima di li era stato il nostro Teo Fabi nel 1983. C'è un po' d'Italia (anzi, tanta) anche nello storico exploit di Shwartzman, da quest'anno pilota del team PREMA Racing, organizzazione italiana (ha sede in provincia di Vicenza) che - dopo aver vinto tutto quello che c'era da vincere in Formula 2 e in Formula 3 - quest'anno ha fatto un ulteriore e impegnativo salto di qualità, lanciandosi nell'avventura americana e diventando la prima squadra a conquistare la pole della "500" al primo tentativo da quarantuno anni (Mayer Motor Racing nel 1984). In un colpo solo insomma migliorati due record che sembravano destinati a tagliare il traguardo del mezzo secolo.

© Indycar Series Press Office

© Indycar Series Press Office

Shwartzman è solo il terzo debuttante ad aggiudicarsi la pole per la grande classica del motorsport nordamericano la cui prima edizione risale al 1911 ed è universalmente riconosciuto come "The Greatest Spectacle in Racing", il più grande spettacolo delle corse automobilistiche.

Prodotto della Ferrari Driver Academy, pilota di riserva e collaudatore del Cavallino Rampante, Robert è sceso in pista in sei diversi turno di prove libere del venerdì (quattro con Ferrari due con Sauber) nei GP di Formula Uno tra il 2022 e il 2024, oltre ad aver fatto  parte della squadra Ferrari nel WEC. Shwartzman ha completato i suoi quattro giri di qualificazione del Pole Day sulla Dallara DW12-Chevrolet numero 83 alla media di 232.790 miglia orarie che... al cambio fanno 337,559 chilometri di media oraria.

© Facebook

© Facebook

Domenica 25 maggio il talentuoso pilota di Prema Racing avrà al suo fianco in prima fila l'esperto giapponese Takuma Sato (ex pilota di F.1 nonché già due volte vincitore a Indy nel 2017 e nel 2020) con la Dallara-Honda del Rahal Letterman Racing e il messicano Pato O'Ward con quella motorizzata Chevrolet del team Arrow McLaren.  Questo il primo commento a caldo di Shwartzman:

"Mi sono detto che era un sogno, che non poteva essere vero. Sono rimasto senza parole. La mia macchina è stata fantastica. Non posso ringraziare PREMA e Chevrolet. Venendo qui per la mia prima gara su ovale, non mi sarei mai aspettato di fare la pole. È incredibile. Devo dire un grande grazie ai miei ingegneri. Hanno fatto un lavoro straordinario, passo dopo passo, migliorando la vettura, provando cose nuove. Abbiamo incessantemente migliorato la macchina e, fino a renderla praticamente perfetta".

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri