Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

TENNIS

Tennis, Wimbledon: Alcaraz fatica, ma esulta all’esordio. Eliminati Medvedev e Rune

Il detentore dello Slam inglese batte Fognini al primo turno. Clamoroso è invece il tonfo del russo: ko contro Bonzi

01 Lug 2025 - 00:03
 © Getty Images

© Getty Images

Prima giornata sull’erba di Wimbledon e prime clamorose sorprese. Se la vittoria di Alcaraz su Fognini era preventivabile (3-2 spettacolare), a fare notizia è invece la caduta inaspettata di Medvedev: il numero 9 al mondo cede infatti 3-1 contro Bonzi e saluta i Championships già al primo turno. Esito amaro anche per Rune contro Jarry, mentre si ritira per infortunio Tsitsipas e il coprifuoco stoppa Zverev e Fritz. Tra le donne, ok Sabalenka e Keys

TABELLONE MASCHILE
Debutto vincente per Carlos Alcaraz, che deve però faticare parecchio per avere la meglio di un Fabio Fognini che si rende protagonista di una straordinaria performance sul campo centrale di Wimbledon. Campione in carica dello Slam inglese, il numero 2 al mondo esulta 7-5, 6(5)-7, 7-5, 2-6, 6-1, in una sfida epica che si risolve solo al quinto set. Dopo essersi preso il primo parziale con un break praticamente allo scadere, l’iberico si deve arrendere al grande tie-break giocato da Fognini nel secondo. Combattutissimo è poi anche il terzo set, contraddistinto da break e controbreak e vinto nuovamente da Alcaraz. Fognini resta però in partita con un quarto parziale favoloso e allunga la disputa al quinto set, dove a esultare in maniera definitiva è sempre Alcaraz.

Crolla invece subito al primo turno Medvedev. Due volte semifinalista negli ultimi due anni, il russo cade a sorpresa contro il francese Bonzi, autore di un 7-6(2), 3-6, 7-6(3), 6-2 che elimina il numero 9 del circuito Atp da questa edizione dei Championships. A salutare immediatamente il torneo è anche Tsitsipas: sotto 6-3, 6-2 contro Royer, il greco è costretto ad abbandonare il match nel corso del secondo set per un problema alla schiena. Tra le teste di serie mastica parecchio amaro pure Rune, rimontato ed eliminato da Jarry: 4-6, 4-6, 7-5, 6-3, 6-4 il risultato che premia il cileno contro il numero 8 del circuito Atp. Fery piega invece 6-4, 6-1, 4-6, 6-4 Popyrin, mentre Tiafoe regola 6-3, 6-4, 6-2 Moller e Borges sorprende 4-6, 6-3, 7-6(5), 6-0 Cerundolo. Esito simile per Lehecka, vincente 4-6, 6-2, 6-2, 7-6(0) nei confronti di Dellien, con Khachanov che supera 7-5, 6-4, 6-4 McDonald. 6-0, 7-6(5), 6(9)-7(11), 7(8)-6(6) sono poi i parziali che consentono a Rublev di piegare le resistenze di Djere.

La regola del coprifuoco impone invece lo stop dopo due set (1-1) del match tra Zverev e Rinderknech, con il francese vincitore 7-6(3) del primo tie-break e il tedesco 7(10)-6(8) del secondo. A essere stoppato in corso d’opera è pure l’incontro tra Fritz e Perricard, decisione che fa infuriare lo statunitense, poiché presa con ben quaranta minuti d’anticipo sull’orario del coprifuoco (le ore 23.00 inglesi). Con un quinto decisivo set ancora da disputare, la partita viene messa in stand-by sul risultato di parità di 7(8)-6(6), 7(10)-6(8), 4-6, 6(6),7(8), con Fritz capace di restare nel match dopo aver perso i primi due set e aver rimontato anche uno svantaggio di 5-1 nell’ultimo tie-break disputato. Entrambi gli incontri verranno completati nella giornata di martedì. 

TABELLONE FEMMINILE
Primo turno vincente per Sabalenka, autrice di un netto 6-1, 7-5 contro Branstine. La numero 1 al mondo non perde mai il servizio nel corso dei due set e lo toglie invece per tre volte alla canadese, facendo valere la propria superiorità in campo. Discorso simile anche per Svitolina, che il turno di battuta lo toglie invece per ben quattro volte a Bondar: ciò le permette di imporsi 6-3, 6-1. Un altro 2-0 lo mette a segno anche Shnaider, che deve però faticare maggiormente per superare Uchijima: la giapponese lotta soprattutto nel corso del primo set, portandolo fino al tie-break, ma alla fine cede 7-6(5), 6-3. Haddad Maia esulta invece 7(9)-6(7), 6-4 contro Sramkova, costruendo il proprio successo soprattutto nel primo set, che si risolve in un tie-break molto combattuto. Vittoria decisamente più semplice per Vekic: 6-0, 6-4 su Birrell. Cade invece Ostapenko, battuta 7-5, 2-6, 6-2 da Kartal, mentre Keys vince 6(4)-7, 7-5, 7-5 contro Ruse. Tutto facile anche per Raducanu, 6-3, 6-3 su Xu, con Anisimova che non concede invece neppure un game a Putintseva, trionfando 6-0, 6-0. Finisce poi fuori giri Badosa, sconfitta 6-2, 3-6, 6-4 da Boulter, mentre Mertens passa 6-4, 6-2 su Fruhvirtova. Rinviato direttamente a martedì il match tra Zheng e Siniakova.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri