The Ocean Race è la più dura regata oceanica in equipaggio. Insieme alla Coppa America e al Vendée Globe (il giro del mondo in solitario senza scalo) compone il trittico delle più prestigiose competizioni internazionali della vela. Da quest'anno The Ocean Race è entrata in una nuova era “sempre attiva”, aggiungendo alla classica regata globale intorno al mondo, due nuove competizioni: The Ocean Race Atlantic prevista nel 2026, e The Ocean Race Europe in corso di svolgimento.
Gli equipaggi di The Ocean Race, che includono per regolamento almeno una donna, gareggiano a bordo degli IMOCA, le imbarcazioni oceaniche dotate di foil utilizzate anche per il Vendée Globe. Grazie al fatto di essere portate da un equipaggio, durante The Ocean Race gli IMOCA vengono spinti alle loro massime potenzialità, raggiungendo prestazioni da record.
The Ocean Race Europe 2025 è partita da Kiel, in Germania, lo scorso 10 agosto, e in questo momento i sette equipaggi stanno completando la tappa da Nizza a Genova, dove arriveranno nelle prossime ore, per ripartire domenica 7 settembre per la tappa conclusiva fino alle Bocche di Cattaro in Montenegro.
Helly Hansen, il brand norvegese leader mondiale nell'abbigliamento tecnico da vela, è Official Clothing Partner di The Ocean Race fino al 2031, fornendo l’abbigliamento tecnico per tutti i professionisti coinvolti nell’organizzazione della regata, inclusi i partner e il team di gestione delle regate in acqua. Nell’ambito della partnership, Helly Hansen ha realizzato una collezione ufficiale di merchandising che sarà disponibile nei prossimi giorni all'Ocean Live Park presso il Porto Antico di Genova.
Helly Hansen ha una lunga storia in comune con The Ocean Race. Nel 1981, la regata (allora denominata Whitbread Round the World Race, ndr) ha accolto il primo team tutto norvegese, equipaggiato con le cerate Helly Hansen caratterizzate dal classico design a strisce orizzontali coi colori della bandiera nazionale, ancora presente nelle attuali collezioni. Nei decenni successivi, ha partecipato con almeno un team a tutte le edizioni fornendo tecnologie e design all'avanguardia, tra cui l’abbigliamento tecnico con cui l’equipaggio di Ericsson ha vinto l'edizione 2008-09.
Per The Ocean Race Europe 2025, Helly Hansen ha unito le forze con due nuovi team: Canada Ocean Racing e Team Amaala. Il team canadese è una storia esemplare di spirito di avventura. Nel 2020, durante il lockdown, l'imprenditore e appassionato velista Scott Shawyer ha assistito in televisione alla partenza del Vendée Globe, e si è messo in testa di diventare il primo canadese a partecipare alla regata. Questa è stata la scintilla che ha generato la nascita di Canada Ocean Racing, esordendo proprio a The Ocean Race Europe.
Team Amaala è un'imbarcazione svizzero-saudita, affidata alla conduzione di Alan Roura, uno skipper oceanico di grande esperienza noto per essere il più giovane velista ad aver mai concluso il Vendée Globe. Roura ha utilizzato questa regata per selezionare un gruppo di sette giovani talenti della vela svizzera, con l'obiettivo di offrire loro un'opportunità unica per fare esperienza nella navigazione oceanica.
Dopo aver ospitato l'arrivo della prima edizione di The Ocean Race Europe nel 2021 e di The Ocean Race nel 2023, dal 3 al 7 settembre Genova ospiterà al Porto Antico l'Ocean Live Park, dove verranno accolte le imbarcazioni con un fitto programma di attività per il pubblico. La partenza per l'ultima tappa è prevista nella giornata di domenica 7 settembre.
© Ufficio Stampa