© Ufficio Stampa
Populous, leader mondiale nella progettazione di impianti sportivi e per l’intrattenimento — responsabile di progetti come la Sphere di Las Vegas, lo Yankee Stadium di New York, il Tottenham Stadium di Londra e l’iconico circuito di Silverstone nel Regno Unito — è stato incaricato dello sviluppo tecnico e concettuale del nuovo autodromo di Guaratiba Park a Rio de Janeiro, in Brasile. Il nuovo circuito mira a riposizionare la città sulla mappa internazionale degli sport a motore e a creare un polo di intrattenimento nella zona ovest della città. Il progetto è suddiviso in cinque aree tematiche, ciascuna ispirata ai paesaggi di Rio de Janeiro: il lungomare, le mangrovie, la Foresta Atlantica, il centro e le caratteristiche vie della città. Il circuito è stato progettato per ospitare tutte le competizioni di sport a motore esistenti, con un tracciato innovativo e complesso che promette di attrarre sia i piloti sia gli appassionati di sport motoristici.
Disporrà di 11 possibili varianti del layout del tracciato, che gli consentiranno di accogliere un’ampia gamma di gare. Le simulazioni con vetture di Formula 1 stimano una velocità media di circa 241 km/h e tempi sul giro intorno a 1:09.5. La lunghezza del tracciato sarà di 4,71 km. Lo sviluppo del progetto è guidato da un consorzio di aziende, con a capo Genial Investimentos e con una gestione iniziale del progetto affidata a Rock World.
Accanto a Populous, ci sono anche WSP, pioniere nella consulenza per infrastrutture, trasporti, ambiente e costruzioni, e Driven International, il principale specialista mondiale nella progettazione di circuiti motoristici, responsabile di progetti come il Mandalika International Street Circuit in Indonesia e il Circuito di Navarra in Spagna. Il progetto prevede soluzioni per l’accessibilità, misure di compensazione ambientale e la creazione di un Autodromo Park con aree pubbliche integrate nel tracciato. Secondo il cronoprogramma del progetto, si passerà ora alle fasi di autorizzazione necessarie, con l’inizio dei lavori previsto nella prima metà del 2026.