© Mauro Puccini / Red Bull Content Pool
L’energia della street dance mondiale sta per sbarcare sulla West Coast: sabato 11 ottobre 2025, l’Intuit Dome di Los Angeles ospiterà la Red Bull Dance Your Style World Final, l’atto conclusivo della competizione che riunisce i migliori talenti della scena dance internazionale, giunta alla quinta edizione. La città simbolo della cultura pop globale diventa teatro di un incontro fra stili, generazioni e comunità, trasformando la danza in un linguaggio universale capace di attraversare confini e generi musicali. Per l’occasione, le regole sono una vera e propria sfida nella sfida: niente coreografie preparate, né giurie ufficiali, è il pubblico a decidere chi merita la vittoria.
La finale sarà il momento culminante di una World Final Week, un’intensa settimana (dal 7 all’11 ottobre) ricca di appuntamenti aperti al pubblico e agli addetti ai lavori. Workshop, panel, feste e momenti di confronto animeranno i luoghi simbolo di Los Angeles, creando un vero e proprio hub culturale per dancer, appassionati e professionisti del settore. Dalla Red Carpet Royale @ Eden, che darà il via alle Pre-Finals con il reveal ufficiale dei bracket, ai laboratori aperti al Playground LA, la World Final Week offrirà occasioni uniche per immergersi nello spirito della manifestazione e connettersi con la community internazionale della street dance.
Il format: improvvisazione, musica a sorpresa e voto del pubblico
La forza di Red Bull Dance Your Style sta nella sua semplicità rivoluzionaria: i dancer si affrontano in battle one-to-one, senza coreografie preimpostate e su brani musicali totalmente a sorpresa, che spaziano dal pop al funk, dall’hip hop al rock. Nessuna giuria decide il verdetto: è il pubblico a scegliere chi ha dominato “dance floor”, rendendo ogni sfida apertissima, irripetibile e autentica. Questo format celebra la musicalità, la creatività istantanea e la capacità di coinvolgere gli spettatori, tutti elementi chiave per conquistare la scena. Solo chi riuscirà a “incastrare” tutte le tessere potrà ambire a primeggiare.
I protagonisti: 51 campioni nazionali e 8 wild card
A contendersi il titolo ci saranno i 51 vincitori delle fasi nazionali provenienti da altrettanti Paesi, frutto di un percorso globale che si è articolato in 129 eventi in ogni angolo del mondo. A loro si aggiungono 8 wild card internazionali, scelte per il loro talento, la loro influenza culturale e il loro stile inconfondibile: Jean-Michel Cruel (FRA), Hirokoboogie (JPN), Limpopo Boy (RSA), Paris (UK), Silent (FRA), Viktor (CZE), Waackxxxy (KOR) e The Crown (USA). Saranno loro a infiammare la scena, insieme agli otto dancer che si qualificheranno nelle Pre-Finals dell’8 e 9 ottobre.
Un evento globale, accessibile ovunque
Per chi non potrà essere a Los Angeles, la World Final sarà trasmessa in diretta sul canale YouTube @redbulldance l’11 ottobre alle 21:00 PDT (le 06:00 del 12 ottobre in Italia), con l’intero show che verrà poi reso disponibile on demand subito dopo la diretta. L’appuntamento promette performance spettacolari e molti momenti iconici. La diretta permetterà a milioni di fan della street dance in tutto il mondo di partecipare virtualmente all’evento più atteso dell’anno.
L’Italia punta in alto con Lyòn Tempo
Tra i protagonisti attesi a Los Angeles ci sarà anche Leonardo Marmolejos, in arte Lyòn Tempo, vincitore della finale nazionale italiana di Red Bull Dance Your Style 2025, che si è tenuta nel mese di giugno a Milano. Con uno stile unico, Lyòn Tempo ha conquistato il pubblico italiano grazie alla sua performance coinvolgente e alla capacità di improvvisare su ogni genere musicale, qualità fondamentali per brillare sul palco mondiale.
Il suo percorso verso la World Final mette in mostra la crescita costante della scena street dance italiana, sempre più riconosciuta a livello internazionale per la creatività, la varietà di stili e la forza della community. A Los Angeles, Lyòn porterà con sé non solo il proprio talento individuale, ma anche lo spirito collettivo di tutta la comunità dance italiana, pronta a “farsi sentire” davanti a migliaia di persone dal vivo e a milioni di spettatori online.