Anche la Sardegna si prepara a varcare i confini nazionali per una delle competizioni più prestigiose nel campo delle arti marziali: il decimo campionato del mondo di kung fu tradizionale, che si terrà dal 14 al 20 ottobre a Emeishan, provincia di Sichuan, in Cina. Una rosa di sei atleti sardi di alto livello, tutti premiati con l'oro, selezionati tra le palestre di Cagliari e Assemini, fanno parte della nazionale guidata dal maestro Giancarlo Manca. Direttore tecnico della nazionale azzurra della Fiwuk, Manca è una figura di spicco nel panorama marziale internazionale, pluripremiato atleta con una cinquantennale carriera e un palmares ricco di premi e riconoscimenti. La delegazione sarda raggruppa atleti che si sono forgiati in palestre come l'Accademia Culture Orientali di Cagliari, di cui fanno parte Matteo Murenu e Mark Secci. ;A loro si uniscono quattro atleti della scuola You Li Tai Kung Fu di Assemini: Gianluigi Bisoni, Ivo Zedda, Maria Fajri e Denise Pasquavaglio. ";Questo campionato del mondo rappresenta l'apice per chi pratica il Kung fu tradizionale - spiega il maestro Manca - una disciplina che fonde la preparazione fisica con una profonda conoscenza storica e filosofica. La speranza è che questi atleti sardi possano tornare a casa non solo con l'arricchimento di un'esperienza unica, ma anche con importanti medaglie, onorando il lavoro e l'impegno costante delle loro scuole".