Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

Olimpiadi 2026: per la prima volta doppio braciere olimpico a Milano e Cortina

06 Ott 2025 - 19:55

Per la prima volta in una Olimpiade a Milano Cortina 2026 , infatti, ci saranno due bracieri olimpici, uno posizionato nel capoluogo lombardo, presso l'Arco della Pace, l'altro nella città ampezzana, in Piazza Dibona. I Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 introdurranno un approccio innovativo a due riti tradizionali: l'accensione e lo spegnimento del braciere Olimpico. Questi momenti, che simboleggiano l'unità, la fratellanza tra i popoli e lo spirito atletico globale, saranno moltiplicati. Si tratta, si legge in una nota, di un invito esteso, un abbraccio condiviso, che celebrerà l'unicità italiana e il Made in Italy, fondendo i territori dei Giochi e le Alpi nello spirito metropolitano, in nome del valore dello sport, della pace e della fratellanza tra i popoli. Un'opportunità per ispirare le giovani generazioni e costruire insieme un futuro più luminoso dove tradizione e innovazione si fondono e lo spirito dei Giochi arriva in ogni territorio. Intanto il sipario si alza sulla Cerimonia di Apertura Olimpica di Milano Cortina 2026, realizzata da Balich Wonder Studio allo Stadio San Siro (Milano San Siro Olympic Stadium), punterà ad aggiungere una nuova dimensione alla grande celebrazione globale. Il 6 febbraio 2026 non solo lo show all'interno dell'impianto intitolato al Campione Giuseppe Meazza. Nella stessa giornata andranno in scena feste e momenti simbolici estesi nel territorio cittadino e nei territori Olimpici. L'obiettivo è chiaro: diffondere lo spirito Olimpico oltre lo stadio, rendendo il pubblico, le atlete e gli atleti, parte di questa grande festa. La Cerimonia di Apertura segna l'inizio ufficiale dei Giochi e precede la maggior parte delle competizioni. Negli ultimi decenni, per esigenze logistiche, alcune gare preliminari hanno occasionalmente anticipato la Cerimonia che segna l'inizio dell'evento sportivo globale (come per Parigi 2024). Tuttavia, questo non ha mai intaccato il significato profondo della parata degli atleti e delle atlete e del rito inaugurale. Anche per Milano Cortina 2026, alcune competizioni di qualificazione prenderanno il via in anticipo, ma i Giochi Invernali italiani, pur rispettando la tradizione, punteranno a coinvolgere attivamente atlete, atleti, spettatori e comunità locali in una celebrazione diffusa. La sfilata delle delegazioni e l'accensione del braciere Olimpico rimarranno i momenti clou, ma nuove iniziative esalteranno la partecipazione e l'inclusività direttamente nei territori di gara. Oltre alla sede principale dello show, a Milano, ci saranno feste e attività nei territori Olimpici, con cerimonie diffuse e le tradizionali parate delle delegazioni che si svolgeranno anche a Predazzo, Livigno e Cortina d'Ampezzo, coinvolgendo gli atleti e le atlete nei loro luoghi di gara e garantendo un'ampia partecipazione di pubblico: dagli appassionati, agli spettatori, fino a cittadini e residenti.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri