Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

Livigno: la stagione olimpica inizia già il 29 novembre

06 Ott 2025 - 19:04
 © Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Ci sono inverni che arrivano e passano, ricchi nella loro quotidiana meraviglia e perfettamente inseriti nello scorrere del tempo di una natura bellissima e incontaminata. E poi ce ne sono altri, ancora più intensi, che hanno il potere di segnare un’intera generazione, forse due, definendo l’epoca presente e cambiando per sempre anche il racconto futuro. Quello che si aprirà ufficialmente il prossimo 29 novembre a Livigno appartiene a questa seconda categoria, perché sarà l’inizio di un viaggio unico, personale eppure collettivo: un lungo inverno olimpico, da vivere con intensità crescente, prima, durante e dopo le competizioni a Cinque Cerchi.

Un’atmosfera magica, irripetibile, dal forte profumo internazionale, che permetterà a ogni sciatore di provare l’emozione di cimentarsi sui tracciati di una venue olimpica, diventando co-protagonista di un momento speciale, che inizierà ben prima dei Giochi stessi. Una forza aggregante capace di trasformare ogni giornata sulla neve in parte di un racconto condiviso, dove tutto contribuisce alla costruzione di quell’aura olimpica che a Livigno, luogo familiare per decine di campioni provenienti da ogni angolo del Pianeta, si respira quotidianamente.

Già da fine ottobre, alcune grandi firme dello sci di fondo raggiungeranno la località per allenarsi sull’anello tecnico, tra i primi al Mondo ad aprire, grazie all’ormai consolidata pratica dello snowfarming, che permette di offrire tracciati battuti quando altrove si attende ancora la neve. Sarà il primo segnale, sia concreto che simbolico, di una stagione in cui la neve livignasca sarà protagonista a tutto tondo.

Poi, dal 29 novembre, l’apertura ufficiale delle piste, che permetterà a tutti gli sciatori che raggiungeranno Livigno di solcare i pendii e di domare la neve che a febbraio catalizzeranno lo sguardo del mondo intero, quando saranno protagonisti dei 26 titoli Olimpici di snowboard e freestyle che si assegneranno qui. Discipline che rappresentano l’anima stessa di questi luoghi: libertà, creatività e innovazione, parole radicate da sempre nella sua identità e messe poi al servizio di chi ama lo sport e lo pratica a qualsiasi livello, dal grande campione all’amatore.

Per chi sceglierà Livigno, quindi, sarà un’esperienza totalizzante e autentica, con il tocco di esclusività e di ricercatezza che contraddistingue, da sempre, la località. Un posto in prima fila per vivere un pezzo di storia alpina, lungo tutta la stagione invernale, a partire dal 29 novembre fino a dopo la fine dei Giochi, visto che, anche nei giorni delle competizioni a Cinque Cerchi sarà possibile sciare su quasi tutti gli impianti. La promessa di istanti da ricordare, in un palcoscenico dove tradizione e innovazione, sport e cultura, natura e visione convivono in perfetto equilibrio.

Quello che ci attende non è un inverno qualsiasi, ma una stagione diversa, destinata a restare negli occhi e nella memoria. Perché vivere Livigno, dal primo giorno di apertura delle piste fino agli appuntamenti che entreranno nell’albo d’oro del nostro sport, significherà sentirsi parte di qualcosa di unico, di grande, di atteso. 

L’inverno delle nostre vite.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri