© Ufficio Stampa
Si sa che il palcoscenico della maggior parte delle competizioni mondiali non sempre è “utilizzabile” da appassionati e tifosi. Sarebbe bello prenotare un’ora a tennis nel Center Court di Wimbledon o fare un giro con la propria vettura nel circuito di Formula1 di Monza o magari una partitella a calcetto a San Siro. Mentre è molto più facile tornare a pedalare sui tracciati della HERO UCI Marathon World Cup che sono sempre lì, a disposizione dei numerosi appassionati di mountain bike.
Capoliveri, Isola d’Elba (ITA)
Per esempio, si può andare sull’Isola d’Elba, dove il Capoliveri Bike Park offre cinque percorsi permanenti di diversa difficoltà e lunghezza, che si sviluppano ad anello per più di 100 km di sentieri e strade interscambiabili tra loro. Ogni percorso è individuato da un colore e segnalato, sul territorio, da appositi cartelli che indicano il nome del percorso, la direzione da seguire, un numero riferito al punto in cui è collocato il segnale in modo che possa essere individuato sulla cartina. I tracciati abbracciano il Monte Calamita e le sue storiche miniere di ferro, e sullo sfondo, a fare da cornice, i meravigliosi colori del Mediterraneo.
Val Gardena, Dolomiti (ITA)
Oppure, restando in Italia, si può pedalare sugli iconici percorsi di 86 chilometri (4.500 m di dislivello) e 60 chilometri (3.200 m di dislivello) della HERO Südtirol Dolomites, la gara marathon più dura al mondo. Qui la sfida è mettersi in gioco con le proprie gambe ma, nel caso fossimo accompagnati da amici e amiche che non hanno una grande preparazione atletica, allora si potrà prendere gli impianti di risalita e percorrere ad anello il Sellaronda, sia in senso orario che antiorario. Oltre al Sellaronda MTB Tour, HERO Trails offre 70 esperienze adrenaliniche da vivere in mountain bike nello spettacolare paesaggio naturale delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, con proposte adatte a tutti i livelli di preparazione.
Kirchzarten, Foresta Nera (GER)
La quarta prova di Coppa del Mondo UCI è quella che ricordiamo ancora viva nelle nostre emozioni. Nella regione tedesca di Kirchzarten si è appena conclusa la Black Forest ULTRA Bike Marathon su un terreno ideale per gli amanti delle lunghe distanze: siamo nella regione della Dreisamtal, qui un'imponente cornice montuosa con le cime della Foresta Nera ci mette davanti a una ampia e soleggiata vallata, a pochi passi da Friburgo. I dislivelli che vanno dai 340 ai quasi 1.500 metri offrono a ogni visitatore un'infinità di possibilità.
Andorra (AND)
Se invece ci si trova sui Pirenei, allora ecco i trails dei tracciati ricavati tra le vallate che circondano il piccolo comune di Sant Julià de Lòria, nella parte meridionale di Andorra. Il punto di partenza è il Centro Fondo Naturland: qui siamo a quasi duemila metri di altitudine, l’aria è fina e potrebbe essere un posto ideale per chi cerca un terreno in altura per la propria preparazione fisica in vista della seconda parte dell’anno.
Girona, Costa Brava (SPA)
Ed esaurendo la parte iberica del circuito di Coppa del Mondo UCI, non ci resta che parlare di Girona e della Costa Brava, comprensori che offrono un'ampia gamma di percorsi segnalati e adatti a tutti i livelli. E se qualcuno ha voglia di una sfida più grande, ecco una serie di intinerari da brividi come il Cerdanya 360, il Trinxat BTT, il Bi6000, la Gran Volta de l'Empordà, il Tracks dels Volcans, il Pedals d'en Serrallonga o il Pedals de les Gavarres.