Logo SportMediaset

Seguici anche su

Milano-Cortina, sulla Stelvio la prima medaglia. Bormio: "Siamo pronti"

28 Ott 2025 - 12:21

Verrà assegnata a Bormio, sulla leggendaria pista Stelvio, la prima medaglia olimpica di Milano-Cortina 2026 e sarà quella della discesa libera maschile. Dal 7 febbraio, giorno della gara, e fino al 21 febbraio, la perla alpina dell'Alta Valtellina sarà teatro delle competizioni di sci alpino maschile e delle prime gare olimpiche di sci alpinismo della storia, accogliendo atleti e migliaia di spettatori da tutto il mondo.

"Ci avviciniamo a grandi passi all'appuntamento olimpico e cresce l'attesa - commenta la sindaca di Bormio, Silvia Cavazzi -. Ci stiamo impegnando tutti, a ogni livello, istituzioni, associazioni, operatori e cittadini, per prepararci al meglio. Il pensiero va innanzitutto alle opere, che procedono secondo programma, ma non meno importante è il sistema dell'accoglienza. Arriveranno persone da tutto il mondo e vogliamo offrire il meglio di Bormio, sotto tutti gli aspetti."

A cento giorni dall'inizio dei Giochi si sta ultimando l'impianto di innevamento della pista Stelvio che, inaugurata nel 1982 e teatro dei Mondiali di sci alpino nel 1985 e nel 2005, si appresta a vivere il suo momento di gloria più importante. Tappa fissa della Coppa del Mondo da oltre trent'anni, con i suoi 1.023 metri di dislivello, è riconosciuta come una delle piste più difficili e spettacolari al mondo: il 'Teatro alla Scala' degli sport invernali.

Il programma olimpico si aprirà sabato 7 febbraio con la discesa libera maschile, seguita lunedì 9 febbraio dalla combinata a squadre. Il 14 febbraio sarà la volta del gigante e lunedì 16 febbraio quella dello slalom, che chiuderà il programma dello sci alpino maschile a Bormio. Sulla Stelvio si daranno battaglia i più grandi interpreti dello sci alpino mondiale: lo svizzero Marco Odermatt arriva come favorito, con la voglia di indossare al collo un altro oro olimpico dopo quello di Pechino; per l'Italia proveranno a dargli filo da torcere Dominik Paris, cittadino onorario di Bormio, e Mattia Casse nelle gare veloci.