Logo SportMediaset

Seguici anche su

Milano-Cortina, a Livigno un'Area di Emergenza Olimpica

19 Nov 2025 - 16:08

Proseguono i lavori nei locali rinnovati della Casa della Sanità di Livigno (Sondrio), dove sono state installate la nuova Tac, la Risonanza Magnetica e la frigoemoteca automatizzata. "Un passaggio decisivo verso la piena operatività della struttura", sottolinea l'assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso. Le nuove apparecchiature garantiranno un'offerta sanitaria di alto livello sia durante le Olimpiadi di Milano-Cortina sia nel periodo successivo, lasciando una dotazione permanente a beneficio di residenti e turisti. Già potenziata nei mesi scorsi, la Casa della Sanità di Livigno continuerà ora a funzionare come presidio sanitario avanzato, con Punto di Primo Intervento h24, ambulatori attivi 8 ore al giorno per 5 giorni alla settimana, diagnostica completa e unità orto-traumatologiche e cardiologiche gestite da ASST Niguarda. Proseguono nel frattempo i lavori al piano terra per l'allestimento dell'Area Emergenza Olimpica, composta da moduli abitativi temporanei di 300 metri quadrati, che saranno operativi a inizio 2026 e rimossi al termine dei Giochi. Il piano è stato riorganizzato per migliorare i flussi di utenza e potenziare ulteriormente il Punto di Primo Intervento. Durante le Olimpiadi, gli ambulatori del Policlinico Olimpico al piano superiore saranno dedicati ai servizi orto-traumatologici e cardiologici per poi diventare attività permanenti. È stata inoltre installata la frigoemoteca, un sistema avanzato per la conservazione degli emocomponenti a 4°C, gestito da remoto dal Centro Trasfusionale dell'ASST Niguarda. La tecnologia assicura massima sicurezza, rapidità e tracciabilità nella gestione del sangue, un fattore cruciale soprattutto nei contesti di emergenza.