Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

MALAGÒ: "SENZA IUS SOLI SPORTIVO PERDEREMO TANTI TALENTI"

21 Lug 2024 - 09:00

"Ho cercato a piu' riprese di sensibilizzare tanti amici che osteggiano lo ius soli sportivo, ma senza risultati". Cosi' in un colloquio con il Sole 24 Ore il presidente del Coni Giovanni Malago'. "Vorrei far veder loro cosa succede a un ragazzo nato in Italia da genitori stranieri - aggiunge - Fino ai 18 anni veste l'azzurro. Poi, a 18 anni, per rappresentare l'Italia deve essere cittadino italiano e inizia un inferno burocratico. Non e' mia competenza parlare di ius soli, ma, senza lo ius soli sportivo, rischiamo di perdere tanti talenti sui quali abbiamo investito perche' lasciano lo sport o cambiano Paese". Malago' parla delle Olimpiadi: "La situazione e' drammatica, ma sono malato di ottimismo e non escludo che la tregua olimpica possa scendere in campo a Parigi. Il provvedimento adottato dal Cio e' il migliore possibile, considerate le tensioni - aggiunge - anche se sono scontenti gli atleti russi e bielorussi, che potranno essere a Parigi senza bandiera e senza inno e dovendo firmare un documento in cui prendono le distanze dalla guerra, e lo sono gli ucraini che non accettano la decisione". "A Parigi ci sono i presupposti per migliorare Tokyo, edizione benedetta da 40 medaglie. La spedizione azzurra e' da record: 403 qualificati (334 a Tokyo) e questo dimostra che abbiamo lavorato bene, certo le variabili sono imponderabili.Il carisma di Tamberi e le vittorie di Sinner stanno coinvolgendo gli italiani e dimostrano che non siamo solo calciofili. Non esiste contrapposizione fra calcio e sport olimpici". La riforma presentata dal ministro Abodi "mi preoccupa onestamente - spiega Malago' - Non ne faccio un discorso polemico ma costruttivo. A qualsiasi politico andrebbe chiesto che cosa penserebbe, se fosse presidente del Coni, dell'autonomia messa in pericolo" L'inserimento dello sport in Costituzione "e' un passaggio importante ma aspetto la declinazione pratica. C'erano i soldi del Pnrr, e' stata persa una occasione irripetibile. Il 60% delle nostre scuole non ha palestra".

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri