Si avvicina l'atteso appuntamento con l'ultima tappa del circuito internazionale di ginnastica ritmica. Dal 21 al 23 giugno, all'Unipol Forum di Assago, andra' in scena l'atto finale della World Cup 2024 con le Farfalle e le individualiste azzurre a rendere la competizione ancor di piu' interessante, in un'arena che preannuncia il sold out. La tappa italiana, per la seconda volta in scena a Milano, chiude il circuito della Coppa del Mondo, ultimo step prima dei Giochi Olimpici di Parigi2024. A difendere i colori azzurri il team dell'Accademia di Desio, formato dagli avieri dell'Aeronautica Militare Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Agnese Duranti, Daniela Mogurean, Laura Paris e dall'agente delle Fiamme Oro Alessia Russo. Tra le individualiste, invece, i riflettori saranno puntati sulla vicecampionessa d'Europa e del Mondo, l'agente della Polizia di Stato Sofia Raffaeli, e sulla sua compagna alla Ginnastica Fabriano, il sesto aviere del Gruppo Sportivo di Vigna di Valle Milena Baldassarri. La Federazione Ginnastica d'Italia e la Regione Lombardia, oltre al progetto di diffusione della cultura sportiva, hanno siglato un accordo di cooperazione denominato "Parigi2024" per l'ammodernamento dell'Accademia di Ginnastica Ritmica in Largo Atleti Azzurri d'Italia a Desio, la cosiddetta "Casa delle Farfalle", da piu' di due lustri scuola di fama mondiale. Il progetto di riqualifica riguarda anche l'Accademia federale S. Guglielmetti, l'impianto di Artistica, maschile e femminile, sito in via Ovada 40, a Milano. Per celebrare la partnership tra la decana delle federazioni sportive italiane e Regione Lombardia e per entrare nell'atmosfera della Coppa del Mondo al Forum di Assago, la squadra "B" della Nazionale Italiana, composta da Alexandra Naclerio (Club giardino), Serena Ottaviani (G. Fabriano), Giulia Segatori (G.S. Aeronautica Militare), Eleonora Tagliabue (San Giorgio'79 Desio) e Laura Zambolin (Ginnastica Euganea 5 Cerchi) e' stata al centro di un'esibizione pubblica nel piazzale di Palazzo Lombardia sotto gli occhi del presidente della Regione Attilio Fontana che ha dichiarato: "Sono bravissime e interpretano uno sport che sta riscuotendo sempre piu' successo sia tra il pubblico che a livello di medaglia. Stanno partendo per le Olimpiadi, sosteniamole, il nostro paese sta riscuotendo risultati eccellenti, e speriamo siano tante altre le soddisfazioni. La Lombardia e' punto di riferimento per questo sport, che qui e' molto sentito, e contribuisce a tenere alto il nome di tutto il paese". Il 30 per cento del 'movimento della ritmica e', infatti, lombardo e puo' contare su tre centri di eccellenza a Brescia (artistica femminile), Milano (artistica maschile) e Desio (ginnastica ritmica), in provincia di Monza e Brianza.
Al vero e proprio show metropolitano, intitolato "la Regione delle Farfalle", hanno partecipato anche le individualiste Viola Sella e Chiara Esposito, entrambe dell'ultracentenaria Forza e Coraggio Milano, Sofia Maffeis (G.S. Aeronautica Militare), Veronica Di Cataldo (Polisportiva Varese), Giorgia Galli (San Giorgio 79 Desio) e Alessandra Rondelli (Forza e Coraggio Milano). Grande promotrice della conferenza stampa e dell'esibizione delle Farfalle nella piazza di rappresentanza per tutti i lombardi, e' stata il Sottosegretario Sport e Giovani di Regione Lombardia, Lara Magoni: "Lo sport rappresenta una colonna portante della vita di tutti noi. Dagli atleti agli appassionati, siamo tutti conquistati e grati per le emozioni e le esperienze che lo sport ci regala. Sosteniamo questo mondo, con l'accordo siglato oggi, perche' crediamo che lo sport sia pilastro fondamentale per la crescita dei nostri ragazzi. Oggi abbiamo celebrato il rapporto tra Regione Lombardia e la Federazione di Ginnastica e ci siamo emozionati per la bravura delle atlete. Le eccellenze come le Farfalle rappresentano un volano indispensabile per il settore sportivo. Accoglierle nella piazza simbolo della Lombardia credo sia il miglior modo per ringraziarle e augurare a tutto il movimento il piu' grande in bocca al lupo per i prossimi appuntamenti internazionali. Viva lo sport, viva la ginnastica". "C'e' tanta concorrenza ma siamo temibili - ha dichiarato la Direttrice Tecnica Nazionale di Ritmica Emanuela Maccarani a margine di un evento a Palazzo Lombardia - La World Cup di Milano e' l'ultima competizione prima delle Olimpiadi. Il lavoro fatto in inverno sta dando i risultati che ci aspettavamo. Sara' il punto di arrivo del lavoro, per poi avvicinarci al sogno olimpico di Parigi con le nostre ragazze nel top della forma. Le Olimpiadi sono una gara a se': e' difficile poter fare un pronostico esatto. Sara' una gara emotiva. La squadra e' quasi la stessa di Tokyo, abbiamo cambiato solamente una ginnasta. Tokyo ha rappresentato un tipo di ginnastica molto differente da quella attuale. Il codice e' completamente cambiato - ha spiegato - vedremo una ginnastica molto piu' veloce e tecnica. Ad ogni modo posso far affidamento sull'esperienza delle mie ginnaste. Il bronzo di Tokyo confermo' il loro valore ma e' anche una grossa responsabilita' proprio perche' e' quasi la stessa squadra quella che scendera' in pedana a Parigi. Insomma, siamo temibili, la concorrenza e' tanta ma quando le nostre ginnaste sono sulla pedana lasciano un marchio', ha concluso. 'Gareggiare a Milano per le World Cup sara' un'emozione unica - ha dichiarato la vice campionessa del mondo e d'Europa in carica Sofia Raffaeli - Il palazzetto sara' pieno, non vedo l'ora di scendere in pedana con tutto il calore del pubblico che ti da' una spinta in piu', quell'adrenalina che ti serve per gareggiare piu' carica e piu' forte. Quando entriamo in pedana c'e' il nostro nome, ma c'e' tutto un team dietro, l'Italia intera che rappresentiamo. È un onore avere lo scudetto dell'Italia sul petto. Per questa stagione e' rimasta la Coppa del Mondo di settimana prossima, dove spero di riuscire a portare tutto quello che ho fatto in palestra in queste settimane. E poi ci sono le Olimpiadi - ha aggiunto la 20enne Chiaravalle allenata da Claudia Mancinelli alla Ginnastica Fabriano - la competizione piu' importante, che arriva dopo questi tre anni che sono sembrati lunghissimi, ma che sono passati velocissimi. Voglio godermi questa esperienza, ogni attimo'.
"Dopo tante indimenticabili edizioni a Pesaro, la tappa italiana della Coppa del Mondo dei piccoli attrezzi da due anni ha trovato una nuova casa in Lombardia, con la cui amministrazione stiamo portando avanti un progetto teso alla diffusione della cultura sportiva, dei valori olimpici e alla valorizzazione delle eccellenze agonistiche sul territorio lombardo, attraverso spazi idonei e adeguate professionalita'", ha detto Gherardo Tecchi, presidente della Federazione Ginnastica d'Italia. "Mi auguro che la vocazione olimpica di Milano, in attesa dell'appuntamento invernale del 2026, pervada l'animo delle nostre atlete a poche settimane dai Giochi di Parigi. Ringrazio il Comitato organizzatore, il Comune di Milano, la Regione Lombardia e il Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri per lo sforzo profuso affinche' uno degli spettacoli piu' belli e seguiti del pianeta trovasse casa a Milano", ha chiosato il presidente federale accompagnato, per l'occasione, da Franco Mantero, consigliere nazionale e presidente Commissione Impianti Federali, Valter Peroni, vice presidente vicario della FGI, Oreste De Faveri e dal numero uno del comitato regionale Lombardia FGI. Paola Porfiri presidente del Comitato organizzatore ATS Aurora Fano - San Giorgio 79 ha infine fatto omaggio al sottosegretario Lara Magoni di una piumino ufficiale della Nazionale Italiana di Ginnastica, che, seppur fuori stagione, e' stato apprezzato dall'ex campionessa di Sci che presto si dovra' trasferire nella piu' fredda Strasburgo per svolgere le sue nuove funzioni di parlamentare europeo. Per chi non potra' essere presente all'Unipol Forum, la Federazione Ginnastica d'Italia - che organizza la manifestazione grazie al Comitato Organizzatore locale, l'ATS formato dalle societa' affiliate Aurora Fano e San Giorgio 79 - garantira' la visione completa di tutte le gare. Infatti, venerdi' 21 e sabato 22 luglio, qualificazioni e concorso generale saranno trasmessi sul canale Youtube FGI. Le finali di specialita', invece, andranno in diretta televisiva, in chiaro, domenica 23 luglio dalle 14:00 su La7, la rete ammiraglia del gruppo Cairo Communication, che ha accompagnato le azzurre della ritmica durante tutta la stagione del FIG Circuit 2024. Tante le grandi rivali internazionali che si affronteranno in una specie di preview della sfida a cinque cerchi, a cominciare dall'e'toile tedesca Darja Varfolomeev, numero uno del pianeta, dopo la rassegna iridata di Valencia 2023. Undici, invece, le squadre in gara: presenti gli Insiemi di Bulgaria, Cina, Brasile, Francia, Germania, Ungheria, Messico, Polonia, Ucraina, Uzbekistan e Italia di Emanuela Maccarani. Al termine della conferenza il cav. Tecchi e il Presidente della Istituto Auxologico Mario Colombo, accompagnato dal medico, psichiatra, psicoterapeuta Leonardo Mendolicchio, hanno annunciato una nuova partnership che portera' il nome dell'Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico specializzato in Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) sulle maglie di tutte le nazionali di ginnastica. L'accordo di responsabilita' sociale garantira' servizi di formazione ai tecnici e dirigenti federali e un'assistenza gratuita' ai tesserati FGI fino alla prima diagnosi.