© Ufficio Stampa
Le acque cristalline del Lago di Garda hanno accolto una tra le più spettacolari classi veliche al mondo: la Formula 18. Il 26 e 27 luglio 2025 il moderno centro velico Univela Sailing ha ospitato una regata nazionale aperta anche a equipaggi internazionali, confermando spettacolo di adrenalina, tecnica e velocità.
Come funziona la classe Formula 18?
La Formula 18 (F18) è una classe di catamarani sportivi che unisce potenza, leggerezza e design all’avanguardia. Con una lunghezza di 5,52 metri e la possibilità per entrambi i membri dell’equipaggio di utilizzare il trapezio, questi scafi sono in grado di planare sopra l’acqua regalando performance di altissimo livello. La formula di classe lascia libertà progettuale a cantieri e velisti, mantenendo però parità tra le imbarcazioni grazie a regole precise su peso e dimensioni.
Riconosciuta in tutto il mondo per la qualità delle sue flotte e l’accessibilità tecnica, la Formula 18 è spesso una fucina di talenti: è qui che sono cresciuti velisti poi approdati a competizioni come i Giochi Olimpici e la Coppa America.
La classe Formula 18 è stata il campo di prova di Ruggero Tita, due volte medaglia d’oro olimpica nel Nacra 17 (Tokyo 2020 e Parigi 2024), e di Vittorio Bissaro, campione del mondo Nacra 17, quinto alle Olimpiadi di Rio 2016 e oggi flight controller di Luna Rossa Prada Pirelli per la Coppa America. La loro esperienza nella classe F18 ha contribuito a forgiare il talento e la tecnica che li ha portati ai vertici della vela mondiale.
I vincitori a Campione
L’edizione 2025 ha visto ai nastri di partenza oltre 20 equipaggi provenienti da Italia, Germania, Finlandia, Austria, Polonia, Svizzera e Danimarca.
Andrea & Matteo Viganò (Centro Vela Dervio) – argento al Campionato Italiano F18 2025 e 2024, tra i nomi più attesi della vigilia, hanno confermato la loro supremazia vincendo la tappa davanti a Matteo Fiorini & Lorenzo Casamenti (YC Rimini) – medaglia di bronzo al Campionato Italiano 2025. Terzo posto per Elia Mazzucchi & Jacopo Lisignoli (CVC Domaso) – sempre tra i primi 5 nelle regate italiane.