La Ferrari 499P vincitrice per il terzo anno consecutivo della 24Ore di Le Mans, le Formula 1, la 296 Gt, la Gt3 e la Gt3 Evo e Challenge: teatro di questa inedita 'gara' di bellezza è stato l'autodromo del Mugello di Scarperia (Firenze) dove da martedì e fino a oggi sono andate in scena le Finali Mondiali Ferrari, il campionato monomarca del Cavallino che ha radunato i propri piloti che concorrono nei raggruppamenti europeo, nordamericano britannico e giapponese e 'australasia' per sfidarsi in una gara unica per la conquista del titolo iridato. E come ciliegina sulla torta, è andata in scena la festa conclusiva che ha riservato molte emozioni e sorprese. Per prime sono scese in pista tre Ferrari di Formula 1 guidate da Oliver Beretta, Giancarlo Fisichella e Andrea Bertolini, seguite dalle 296 Gt3 e Gt3 Evo. Ma non poteva mancare la parata delle tre hypercar 499P, le due ufficiali n/o 50 e 51 e la n/o 83 del team AF Corse vincitrice dell'ultima 24 Ore di Le Mans, portata al successo da Rober Kubica, Yifei Ye e Philip Hanson. I tre prototipi, preceduti nel giro di lancio dalla safety car, hanno avuto il via ufficiale da una bandiera tricolore, sventolata sulla linea di partenza. Davanti a tutti è scattata la n/o 83 a sancire il successo di questo 2025.
Poi, dopo alcuni giri, Niklas Nielsen, Robert Kubica e Alessandro Pierguidi che stavano conducendo le tre macchine, si sono fermati prima del traguardo, hanno aperto gli sportelli e hanno fatto salire, in piedi sul bordo del telaio, i propri compagni di squadra per percorrere gli ultimi metri di pista. Al termine, il mitico trofeo è stato esposto davanti alla tribuna gremita e in delirio per i loro eroi. Prima del rompete le righe, la soprano lucchese Ilaria Della Bidia ha intonato l'inno di Mameli, al termine del quale lungo tutta la linea del muretto box si sono accesi i fumogeni tricolore che hanno colorato il cielo del Mugello. Intanto nella cena di gala di ieri sera, la Ferrari ha annunciato che il prossimo anno sarà il circuito di Barcellona a ospitare dal 13 al 17 novembre 2026 le Finali Mondiali. E' la prima volta che il circuito catalano ospita la festa del Cavallino Rampante che torna a chiudere la stagione in Spagna dopo 14 anni.