Milano-Cortina 2026, in Grecia si prova l'accensione del fuoco olimpico
© Getty Images
© Getty Images
L'appuntamento è previsto per mercoledì 26 novembre quando a Olimpia verrà accesa la torcia che attraverserà l'Italia intera in vista della cerimonia d'apertura il prossimo 6 febbraio
di Marco CangelliLe Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 entrano ufficialmente nel vivo e lo fanno con l'accensione della fiamma olimpica, quel fuoco così sacro che, a distanza di secoli, continua a prendere vita in Grecia. A differenza del passato sarà prevista qualche modifica a causa del maltempo, tuttavia al centro della cerimonia sarà ancora una volta la città di Olimpia, culla dei Giochi e prima tappa di un lungo percorso che porterà la fiamma lungo l'Italia sino a Milano il prossimo 6 febbraio.
DOVE SI ACCENDE LA FIAMMA OLIMPICA? OLIMPIA E LA SACRALITA' DI UNA TRADIZIONE ANTICA
Come suggerito dal nome stesso dei Giochi, il centro della cerimonia d'accensione della fiamma sarà ancora una volta Olimpia. Un'antica città vicino alla costa ionica che ha dato i natali alle Olimpiadi e che, a distanza di secoli, ospita ancora una volta questo rito simbolico. In genere il luogo predetto è il Tempio di Hera, tuttavia, a causa delle condizioni meteorologiche avverse, il comitato organizzatore ha deciso di spostare la cerimonia all'interno del Museo Archeologico.
CHI ACCENDE LA FIAMMA OLIMPICA? MARY MINA E IL RUOLO DI GRANDE SACERDOTESSA
Come accadeva nell'antichità, la fiamma sarà accesa da una "sacerdotessa" che per prima prenderà in mano la torcia olimpica. Si tratterà ovviamente di un'attrice e, come già accaduto per Parigi 2024, la "Primate dell'anno" sarà Mary Mina che verrà accompagnata da un gruppo di quarantacinque fra ragazzi e ragazze chiamati a dare vita allo spettacolo disegnato dalla coreografa Artemis Ignatiou e intitolato "Figlie e Kouroi, il risveglio perpetuo".
© Getty Images
© Getty Images
COME SI ACCENDE LA FIAMMA OLIMPICA? IL RITO DEL SOLE E IL "FUOCO DI RISERVA"
Seguendo dei dettami che risalgono quasi a tremila anni fa, il fuoco viene acceso facendo convergere i raggi del sole all'interno di uno specchio parabolico concavo e dando così vita alla fiamma. Qualora il meteo dovesse però essere avverso, ecco pronto il "fuoco di riserva", già acceso qualche giorno prima della cerimonia e conservato in una speciale lampada. Seguendo il protocollo tradizionale, la fiamma viene posta in un'urna e trasportata all'antico stadio da Estia, sacerdotessa custode del fuoco, dove viene consegnata al primo tedoforo insieme a un ramo d'ulivo, simbolo di pace.
CHI SARA' IL PRIMO TEDOFORO? CAMBIO IN CORSA
Il compito di dare il via alla staffetta olimpica è tradizionalmente affidato a un atleta greco e, per l'occasione, era stato scelto il più rappresentativo nel mondo degli sport invernali, AJ Ginnis. Lo sciatore di origine americana si è però infortunato a ridosso dello slalom speciale di Gurgl dovendo così cedere il testimone al canottiere Petros Gaidatzis, bronzo alle Olimpiadi Estive di Parigi 2024 nel 2 di coppia pesi leggeri.
CHI SARANNO I PRIMI TEDOFORI ITALIANI? DUE FUORICLASSE CHE HANNO FATTO LA STORIA DEI GIOCHI
L'Italia entrerà in scena ben presto visto che, poco dopo la cerimonia, la torcia passerà nelle mani di due fuoriclasse che hanno fatto la storia dei Giochi come Armin Zöggeler e Stefania Belmondo. Il commissario tecnico della Nazionale di slittino (oro Salt Lake City 2002 e Torino 2006) e la campionessa di sci di fondo (a segno ad Albertville 1992 e Salt Lake City 2002) saranno chiamati a percorrere un piccolo tratto della staffetta olimpica avvicinando così il ritorno nel Bel Paese.
QUANDO ARRIVERA' LA TORCIA OLIMPICA IN ITALIA? ARRIVO A ROMA E CERIMONIA AL QUIRINALE
L'approdo della torcia olimpica in Italia è previsto per giovedì 4 dicembre a Roma quando, alle 18, raggiungerà il Quirinale per una cerimonia con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La torcia ripartirà quindi ufficialmente alle 11 di venerdì 5 dicembre per un percorso di 12.000 chilometri attraverso 110 province e oltre 300 comuni prima di approdare a Milano nella serata del 6 febbraio in occasione della Cerimonia d'Apertura dei Giochi.
© afp
© afp