Storico successo per il Brasile, Lucas trionfa davanti a Noel e Hallberg: rimpianti per Vinatzer
di Redazione© Getty Images
Nel secondo appuntamento della Coppa del Mondo di Sci Alpino maschile, lo slalom speciale di Levi (Finlandia), il norvegese naturalizzato brasiliano Lucas Pinheiro Braathen vince davanti a Noel e Hallberg. Il sudamericano mette il muso avanti nel corso della prima manche, per poi finalizzare il lavoro nella seconda. Rimpianti per l’azzurro Vinatzer, autore di una buona prova fino a una ormai classica uscita di scena per un errore.
Storico successo per il Brasile, Lucas Pinheiro Braathen domina il secondo appuntamento di Coppa del Mondo di Sci Alpino nello slalom di Levi. Il primo a stupire per davvero dei trenta dopo la prima manche è il britannico Laurie Taylor, che con il tempo di 1’51’’33 scala numerose posizioni in classifica (per poi chiudere in quarta posizione, suo miglior risultato di sempre). Anche l’azzurro Tobias Kastlunger è autore di un’ottima prova (1’52’’16), e riesce quasi a sorpresa ad entrare in top 15 (dodicesimo) grazie agli errori dei migliori: lo svizzero Meillard e il norvegese Kristoffersen (in top ten nella prima prova) pagano quasi un secondo da Taylor, chiudendo addirittura dietro all’italiano. Il norvegese McGrath inforca ed esce di scena, poi è il turno dell’eroe di casa Eduard Hallberg: il finlandese parte in sordina ma poi accelera nel finale, prendendosi il leader corner in 1’51’’29. Delude anche il tedesco Strasser (dopo la quarta posizione della prima manche), con Hallberg che sogna il podio casalingo. Timon Haugan è l’ultimo a minacciare il finlandese per le prime tre posizioni, ma commette un paio di errori decisivi che lo portano a chiudere in quinta posizione, anche alle spalle di Taylor. Il francese Clement Noel piazza la zampata che vale il secondo posto, poi è il turno di Lucas Pinheiro Braathen: il brasiliano è perfetto anche nella seconda manche, chiude con il tempo di 1’50’’72 e regala il primo successo della storia al Brasile (aveva già vinto in Coppa del Mondo, ma ancora sotto nazionalità norvegese). Pinehiro Braathen, Noel e Hallberg salgono sul podio, quarto Taylor. Tanti rimpianti nel corso della prima manche per Alex Vinatzer: l’azzurro fa segnare degli intermedi importanti, per poi uscire di scena dopo un errore evitabile.