Logo SportMediaset

Seguici anche su

1 di 12
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

MOTOGP

Ducati in pista per i test di Valencia con due livree speciali

18 Nov 2025 - 11:07
12 foto

In occasione dei test MotoGP di Valencia, primo atto della stagione 2026, Ducati omaggia l’arrivo del suo Centenario (1926–2026) portando in pista due livree che celebrano pagine emblematiche della propria tradizione sportiva.

Un tributo interpretato in pista dalle Desmosedici GP di Francesco Bagnaia e Nicolò Bulega: la prima con una livrea ispirata alla 750 Imola Desmo, divenuta icona dopo la leggendaria doppietta di Paul Smart e Bruno Spaggiari alla 200 Miglia di Imola del 1972, e la seconda con i colori della 750 Supersport Desmo, la moto con cui Franco Uncini conquistò il titolo italiano della classe 750 cc nel 1975.

Il debutto delle livree storiche arriva al termine di una stagione che ha evidenziato, ancora una volta, la competitività e la solidità sportiva della Casa di Borgo Panigal e. Un anno che ha ribadito il ruolo di Ducati come punto di riferimento nel panorama racing internazionale, con la MotoGP al centro dei successi sportivi, affiancata dal ventunesimo Titolo Costruttori in Superbike, dai risultati ottenuti nei principali campionati nazionali e dai significativi progressi del progetto off-road.

In MotoGP, Marc Márquez e Ducati hanno imposto un ritmo ineguagliabile che ha indirizzato l’intero campionato, laureandosi Campioni del Mondo con cinque GP di anticipo. Un risultato ulteriormente valorizzato dal secondo posto in classifica di Álex Márquez (BK8 Gresini Racing Team), che consegna a Ducati una straordinaria doppietta nel mondiale, e Francesco Bagnaia che chiude la stagione completando la Top 5.

Per Ducati questo rappresenta il quinto Titolo Piloti complessivo , e il quarto consecutivo ottenuto con tre piloti diversi (2022, 2023: Francesco Bagnaia, 2024: Jorge Martín, 2025: Marc Márquez), risultato che mette in luce la solidità di un progetto tecnico e sportivo capace di adattarsi, evolversi e vincere con protagonisti differenti. A completare il quadro si aggiunge un primato altrettanto significativo: il sesto Titolo Costruttori di fila, una striscia che nessuno aveva mai firmato nella storia della MotoGP, affiancato dal Titolo Team, prova della compattezza e della qualità del lavoro del Ducati Lenovo Team, con il BK8 Gresini Racing Team e il Pertamina Enduro VR46 Racing Team - entrambi schierati su Desmosedici GP - che hanno chiuso rispettivamente al secondo e terzo posto della classifica.

Una continuità di rendimento impressionante, sostenuta dall’eccellenza tecnica della Desmosedici GP , protagonista di una stagione interamente vissuta sul podio e ancora una volta la moto da battere, nonostante il vincolo delle zero concessioni tecniche. Una prova tangibile della maturità e della forza di un know-how tutto italiano, costruito su talento, competenza e una cultura della performance unica nel mondo delle due ruote.

La superiorità tecnologica e ingegneristica delle moto di Borgo Panigale non si limitano alla MotoGP, ma trova piena conferma nel mondo delle derivate di serie, dove Ducati si è consolidata come la Casa più vincente nella storia della WorldSBK. Nel 2025 è arrivato il ventunesimo Titolo Costruttori della propria storia – su 38 edizioni del mondiale dal 1988 – e il quarto consecutivo, grazie alle prestazioni della Panigale V4 R. Una stagione vissuta sempre nelle posizioni di vertice, con Nicolò Bulega protagonista di una corsa al titolo decisa solo all’ultima gara, culminata con un secondo posto iridato al termine di una stagione intensa e combattuta.

Il 2025 ha segnato anche l’ultima annata agonistica della Panigale V4 R, che dal 2026 lascerà il testimone a una nuova generazione completamente rinnovata, pronta a rappresentare un ulteriore passo avanti nell’evoluzione tecnica di Ducati.

La competitività della Panigale V4 è emersa anche al debutto della sua settima generazione nel CIV SBK Production Bike, la categoria del Campionato Italiano Velocità dedicata alle moto più vicine alla configurazione di serie, dove ha centrato il Titolo Piloti. Un risultato replicato anche in Germania nell’IDM , il Campionato Tedesco Superbike, e che conferma la solidità e la validità delle soluzioni tecniche che caratterizzano l’ultima Superbike Ducati.

Un ulteriore risultato di prestigio è arrivato dalla 200 Miglia di Daytona, dove la Panigale V2 ha conquistato il successo sullo storico International Speedway della Florida, imponendosi in una delle gare più iconiche del panorama internazionale.

Il DNA sportivo di Ducati oggi si estende anche all’off-road, dove nel 2025 il progetto ha compiuto un passo importante nel suo percorso di sviluppo. Nel suo primo impegno completo nel Campionato mondiale MXGP, Ducati ha schierato Jeremy Seewer e Mattia Guadagnini, firmando risultati di rilievo come i due podi conquistati dal pilota svizzero in Svizzera e Francia, e i quattro holeshot complessivi messi a segno dai due portacolori.

Un altro banco di prova significativo è stato il Campionato Pro Prestige MX2 , dove la Desmo250 MX ha chiuso la stagione al secondo posto grazie alle prestazioni di Alessandro Lupino. La stagione si è poi chiusa con la prima partecipazione ufficiale di Ducati al Motocross delle Nazioni, con Antonio Cairoli e Jeremy Seewer chiamati a rappresentare, rispettivamente, l’Italia e la Svizzera.

Il programma off-road della Casa di Borgo Panigale ha quindi mostrato un ulteriore passo avanti nella costruzione di un progetto giovane ma già ricco di segnali positivi, ponendo solide basi in vista dell’atteso debutto nel Campionato AMA Supercross 2026.

Il bilancio della stagione appena conclusa restituisce l’immagine di un anno in cui Ducati ha fissato il riferimento nei principali campionati delle due ruote.

Il 2025 si conclude infatti come una stagione di straordinario valore sportivo, in cui la Casa motociclistica ha raccolto risultati importanti in contesti differenti e si è confermata protagonista tanto nelle categorie di riferimento quanto nei programmi più giovani e in evoluzione.

Un’annata che ha messo in evidenza ciò che rende Ducati un unicum nel panorama delle due ruote: una storia prossima al traguardo dei cento anni, un know-how ingegneristico di eccellenza e un’identità italiana che trova riscontro senza pari nei risultati ottenuti in pista.

Valori che nel 2026, anno del Centenario Ducati, saranno al centro del World Ducati Week, in programma dal 3 al 5 luglio, quando gli eroi Ducati e l’intera community di appassionati si ritroveranno per celebrare insieme questo momento storico.