Logo SportMediaset

Seguici anche su

Test

Formula E: i risultati della seconda giornata di test a Valencia

Secondo giorno di test a Valencia nel segno di Mahindra, con Mortara davanti al mattino e Ticktum protagonista nel pomeriggio dopo la simulazione di gara. La stagione 12 scatterà il 6 dicembre a San Paolo in Brasile, tutte le gare in tv e live-streaming su Sportmediaset.it

di Redazione Drive Up
28 Ott 2025 - 20:43

La Formula E continua a lavorare in vista della Season 12 e il secondo giorno di test a Valencia ha offerto una doppia sessione intensa, ricca di dati, long run e piccoli colpi di scena. Tra simulazioni di gara, bandiere rosse e variazioni di prestazioni tra mattino e pomeriggio, a emergere con continuità è stata Mahindra, capace di monopolizzare la parte alta della classifica fin dalle prime ore della giornata.
Mahindra al comando nella sessione mattutina
Nelle prove del mattino Edoardo Mortara ha messo tutti in fila firmando il miglior riferimento in 1:21.483, precedendo per meno di un decimo da Nyck de Vries: un uno-due che conferma il potenziale del pacchetto indiano in configurazione test. Subito dietro, i motorizzati Porsche: Jake Dennis ha chiuso in terza posizione davanti al duo ufficiale composto da Pascal Wehrlein – più veloce nella giornata precedente – e dal nuovo arrivato Nico Müller, quinto.
Bene anche Cupra
In Top 10 figura anche Dan Ticktum con la Cupra Kiro, sesto davanti a Taylor Barnard, particolarmente attivo in pista dopo il problema tecnico che lo aveva frenato il giorno prima. Ottavo posto per Maximilian Günther, mentre Sébastien Buemi e Nick Cassidy hanno completato la prima decina della mattina. Giornata complicata invece per il campione del mondo Oliver Rowland, solo 14°, protagonista di uno stop nella chicane finale che ha causato l’unica bandiera rossa del turno.
Ticktum svetta nel pomeriggio, dopo la simulazione di gara
Dopo la pausa e la tradizionale Race exercise di 27 giri, vinta da Müller e utile per testare procedure come Full Course Yellow e Pit Boost, i tempi sul giro si sono leggermente alzati. Nei minuti conclusivi è stato Dan Ticktum a trovare l’acuto, fermando il cronometro su 1:21.746 e chiudendo la sessione davanti proprio a Müller, ancora veloce e consolidato in seconda posizione. Terzo nel pomeriggio Taylor Barnard, bravo a gestire ritmo e prestazione; seguono Mitch Evans in quarta posizione, Wehrlein quinto e Cassidy sesto, tutti vicinissimi sul piano dei riscontri cronometrici. Con due giornate ormai archiviate, la griglia mostra già primi equilibri e spunti tecnici interessanti: Mahindra concretamente in crescita, Cupra incisiva, e Porsche sempre costante.
Classifica test mattino
1 - Edoardo Mortara (Mahindra) - Mahindra - 1'21"493 - 45 giri

2 - Nyck De Vries (Mahindra) - Mahindra - 1'21"586 - 46

3 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 1'21"669 - 47

4 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'21"777 - 40

5 - Nico Müller (Porsche) - Porsche - 1'21"848 - 42

6 - Dan Ticktum (Porsche) - Cupra Kiro - 1'21"933 - 50

7 - Taylor Barnard (DS) - DS Penske - 1'21"988 - 52

8 - Maximilian Günther (DS) - DS Penske - 1'22"045 - 53

9 - Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision - 1'22"076 - 48

10 - Nick Cassidy (DS Citroën) - Citroën - 1'22"122 - 47

11 - Zane Maloney (Lola Yamaha) - Abt - 1'22"217 - 45

12 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'22"232 - 43

13 - Antonio Felix Da Costa (Jaguar) - Jaguar - 1'22"239 - 42

14 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan - 1'22"261 - 47

15 - Norman Nato (Nissan) - Nissan - 1'22"261 - 48

16 - Lucas di Grassi (Lola Yamaha) - Abt - 1'22"270 - 52

17 - Felipe Drugovich (Porsche) - Andretti - 1'22"282 - 52

18 - Joel Eriksson (Jaguar) - Envision - 1'22"318 - 39

19 - Jean-Eric Vergne (DS Citroën) - Citroën - 1'22"678 - 32

20 - Pepe Martí (Porsche) - Cupra Kiro - 1'22"827 - 37
 

Classifica simulazione E-Prix
1 - Nico Müller (Porsche) - Porsche - 29 giri

2 - Nyck De Vries (Mahindra) - Mahindra - 5"250

3 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 5"940

4 - Jean-Eric Vergne (DS Citroën) - Citroën - 8"703

5 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 10"802

6 - Joel Eriksson (Jaguar) - Envision - 11"789

7 - Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision - 12"649

8 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 14"657

9 - Felipe Drugovich (Porsche) - Andretti - 17"416

10 - Zane Maloney (Lola Yamaha) - Abt - 18"102

11 - Dan Ticktum (Porsche) - Cupra Kiro - 34"413

12 - Edoardo Mortara (Mahindra) - Mahindra - 1'00"824

13 - Nick Cassidy (DS Citroën) - Citroën - 1 giro

14 - Lucas di Grassi (Lola Yamaha) - Abt - 1 giro

15 - Pepe Martí (Porsche) - Cupra Kiro - 1 giro

16 - Taylor Barnard (DS) - DS Penske - 5 giri

17 - Maximilian Günther (DS) - DS Penske - 8 giri

18 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan - 9 giri

19 - Norman Nato (Nissan) - Nissan - 9 giri

20 - Antonio Felix Da Costa (Jaguar) - Jaguar - 11 giri
 

Classifica test pomeriggio
1 - Dan Ticktum (Porsche) - Cupra Kiro - 1'21"746 - 50 giri

2 - Nico Müller (Porsche) - Porsche - 1'21"927 - 49

3 - Taylor Barnard (DS) - DS Penske - 1'21"959 - 50

4 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'21"980 - 54

5 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'21"998 - 42

6 - Nick Cassidy (DS Citroën) - Citroën - 1'22"042 - 48

7 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 1'22"064 - 50

8 - Maximilian Günther (DS) - DS Penske - 1'22"088 - 48

9 - Jean-Eric Vergne (DS Citroën) - Citroën - 1'22"111 - 51

10 - Pepe Martí (Porsche) - Cupra Kiro - 1'22"128 - 49

11 - Zane Maloney (Lola Yamaha) - Abt - 1'22"247 - 53

12 - Edoardo Mortara (Mahindra) - Mahindra - 1'22"627 - 55

13 - Antonio Felix Da Costa (Jaguar) - Jaguar - 1'22"895 - 31

14 - Lucas di Grassi (Lola Yamaha) - Abt - 1'23"344 - 48

15 - Nyck De Vries (Mahindra) - Mahindra - 1'23"451 - 54

16 - Felipe Drugovich (Porsche) - Andretti - 1'23"616 - 49

17 - Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision - 1'24"594 - 53

18 - Joel Eriksson (Jaguar) - Envision - 1'25"627 - 53

19 - Norman Nato (Nissan) - Nissan - 1'26"740 - 47

20 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan - 1'27"147 - 48