Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

VERSO BERLINO

E-Prix di Berlino: Rowland in rampa di lancio a Tempelhof

Il penultimo appuntamento della serie va in scena sul cemento dello storico ex city airport tedesco

di Stefano Gatti
08 Lug 2025 - 11:25
 © FormulaE

© FormulaE

Il Campionato del Mondo ABB FIA di Formula E torna a Berlino per i Round 13 e 14 dell’undicesima stagione, segnando l’undicesimo anno consecutivo in cui la serie cento per cento elettrica corre nella capitale tedesca. I ventidue piloti si sfideranno sul tecnico tracciato dell’ex Aeroporto Tempelhof, lungo due chilometri e 345 metri, composto da quindici curve e noto per la sua superficie in cemento irregolare che influisce su degrado gomme e gestione dell’energia. La corsa al titolo potrebbe decidersi proprio a Berlino: Oliver Rowland (Nissan), attuale leader del campionato, ha la possibilità di conquistare il suo primo titolo di Formula E, allungando il distacco dai principali rivali, tra i quali i due piloti ufficiali Porsche e il giovane talento Taylor Barnard (NEOM McLaren). L’E-Prix berlinese ospita anche il primo Rookie Test ufficiale della stagione: ben ventidue giovani promesse del motorsport (tanti quanti i titolari) saliranno a bordo delle monoposto GEN3 Evo, molte di loro per la prima volta. 

Berlino è la sede più longeva del calendario della Formula E, avendo ospitato almeno una gara in ogni stagione, fatta eccezione per la Stagione 2,quando la tappa tedesca si svolse nei pressi di Alexanderplatz. Composto da lastre di cemento tipiche di una superficie aeroportuale, il tracciato sconnesso di Tempelhof comporta un degrado superiore alla norma per gli pneumatici Hankook, e l’elevata aderenza mette alla prova la gestione dell’energia, rendendo le strategie di gara una vera sfida, ma garantendo alcune delle gare più spettacolari dell’intero campionato. 

© FormulaE

© FormulaE

LA CORSA AL TITOLO

Ready for takeoff! Con il campionato che si avvicina al suo epilogo (dopo quella tedesca mancherà solo la doublehader di Londra dell'ultimo weekend di luglio), è possibile che il titolo iridato piloti venga assegnato a Berlino. Oliver Rowland ha avuto una stagione impressionante con Nissan, salendo sul podio in sette delle prime nove gare. Il suo dominio iniziale gli ha permesso di creare un vantaggio difficile da colmare, ma alcune gare complicate - un quinto posto, un tredicesimo a Shanghai e un solo punto conquistato a Jakarta - hanno in parte riaperto la corsa al titolo, dimostrando che tutto è ancora in gioco. Rowland attualmente guida la classifica con 172 punti e 69 punti di vantaggio su Pascal Wehrlein (103) di TAG Heuer Porsche. Il pilota dello Yorkshire avrà bisogno di un margine di 87 punti dopo la gara di sabato per aggiudicarsi matematicamente il titolo sulla base del numero di vittorie, quindi è possibile che il titolo venga deciso già sabato 12 luglio in gara-uno. In caso contrario, Rowland dovrà avere un vantaggio di almeno 58 punti dopo la gara di domenica per chiudere la partita a Berlino, considerando i punti ancora in palio nel doppio appuntamento finale di Londra, e il fatto che il pilota britannico ha più vittorie in caso di parità.

Realisticamente, solo i primi quattro in classifica - il leader Rowland, il campione in carica Wehrlein, il suo compagno di squadra in Porsche António Félix da Costa (terzo a quota 98 punti) e Taylor Barnard di NEOM McLaren (92) - sono in lotta per il titolo. Tuttavia, la matematica dice che in corsa sono i primi undici piloti del ranking.

Molto più aperta la sfida nella classifica Costruttori e in quella a squadre che in entrambi i casi riguarda Nissan e Porsche. La Casa giapponese guida tra i Costruttori con 303 punti contro i 299 di quella tedesca. TAG Heuer Porsche Formula E Team precede invece di dieci lunghezze (201 a 191) Nissan Formula E Team tra le squadre.  

© FormulaE

© FormulaE

ROOKIE TEST

 Dopo il doppio appuntamento del weekend, Formula E ospiterà il primo Rookie Test ufficiale della stagione lunedì 14 luglio, offrendo a ogni team l’opportunità di far scendere in pista nuovi talenti pronti a farsi notare nel competitivo mondo del motorsport. Dopo la positiva sessione di prove libere per i rookie a Jeddah, tenutasi in vista dei Round 3 e 4 lo scorso febbraio, questa giornata intera di test aggiungerà un ulteriore elemento di interesse al weekend di gara. Ciascuno degli undici team schiererà due piloti per sei ore di attività in pista, raccogliendo dati preziosi che saranno utili nelle strategie future e offrendo visibilità e opportunità concrete ai giovani piloti in cerca di un posto stabile nel campionato nelle prossime stagioni. Ecco l’elenco completo dei ventidue piloti che scenderanno in pista con le monoposto GEN3 Evo. La griglia di partenza è particolarmente varia: il contingente più numeroso è quello dei piloti di Formula 2: ci sono i nostri Gabriele Minì e Leonardo Fornaroli, poi Alex Dunne, Kush Main, Dino Beganovic e Jak Crawdord. Dalla Women Series Abbi Pulling e Bianca Bustamante. E poi ancora Arthur Leclerc (fratello minore del ferrarista Charles), Théo Pourhaire e l'es pilota di Formula 1 Daniil Kvyat.

 Andretti Formula E Team                     Jak Crawford                 Frederik Vesti
DS PENSKE                                             Nikita Bedrin                  Daniil Kvyat
Envision Racing                                      Zak O'Sullivan               Johnathan Hoggard
Jaguar TCS Racing                                Jamie Chadwick           Leonardo Fornaroli
CUPRA Kiro                                              Bianca Bustamante    Callum Voisin
Lola Yamaha ABT                                    Hugh Barter                 Alessandro Giusti
Mahindra Racing                                      Kush Maini                  Dino Beganovic
Maserati MSG Racing                             Arthur Leclerc             Théo Pourchaire
NEOM McLaren Formula E Team           Ella Lloyd                    Alex Dunne
Nissan Formula E                                     Abbi Pulling                Gabriele Minì
TAG Heuer Porsche Formula E Team    Ayhancan Güven       Elia Weiss

© FormulaE

© FormulaE

LA SOSTENIBILITÀ PROTAGONISTA ALL’HANKOOK BERLIN E-PRIX 2025

Mentre Formula E continua a mantenere la sua posizione di sport più sostenibile al mondo, prosegue il suo impegno a favore delle comunità e dell’ambiente, come parte del suo obiettivo più ampio di accelerare il progresso umano sostenibile. All’Hankook Berlin E-Prix 2025, questi sforzi saranno amplificati attraverso partnership locali di impatto, iniziative per la parità di genere, coinvolgimento della comunità e un forte focus sulla creazione di un’eredità tangibile, incentrata sulle persone, radicata nel territorio e pensata per chi vive attorno al circuito, con l’obiettivo di lasciare un impatto che vada ben oltre il weekend di gara. Formula E continua a sostenere le comunità e l’ambiente come parte della sua missione di promuovere un progresso umano sostenibile.

Le credenziali di sostenibilità e impatto sociale all’Hankook Berlin E-Prix 2025 includono:

Fonti di energia sostenibile: l’Hankook Berlin E-Prix sarà alimentato da una combinazione di energia elettrica di rete e solare, carburante HVO al 100% rinnovabile e sistemi avanzati di accumulo con batterie, per una fornitura silenziosa e a emissioni zero. Un mix energetico a basse emissioni per ridurre l’impatto ambientale e supportare la decarbonizzazione.
Better Futures Fund: Giunto al suo secondo anno, il Better Futures Fund rinnova il suo sostegno con una donazione divisa da 25.000 € a favore di AWO e Rückenwind, due organizzazioni attive nell’assistenza ai rifugiati a Berlino – inclusi coloro che risiedono presso l’ex aeroporto di Tempelhof, sede del Berlin E-Prix. AWO offrirà attività ricreative e comunitarie per i residenti, con l’obiettivo di migliorare il benessere mentale, sviluppare competenze e rafforzare i legami sociali – dal basket alla pittura, dal nuoto all’alfabetizzazione digitale, fino a corsi di autodifesa. Rückenwind inaugurerà un nuovo centro comunitario che offrirà pasti caldi, workshop e uno spazio accogliente dove i rifugiati potranno imparare, condividere e costruire relazioni durature. Durante la settimana di gara, Formula E, AWO e Rückenwind organizzeranno insieme una serie di workshop – tra cui giardinaggio e ciclismo – oltre a una mostra fotografica e talk sul palco presso il fan village.
Economia circolare in azione: Per ridurre l’uso di plastica monouso e promuovere il riutilizzo, nel corso del weekend saranno distribuite gratuitamente oltre 18.000 Eco-Cup riutilizzabili, con postazioni per il rifornimento illimitato di acqua. Tutti i punti ristoro dovranno rispettare rigorosi standard di sostenibilità, utilizzando esclusivamente imballaggi riciclabili ed eliminando completamente la plastica monouso. I rifiuti saranno differenziati in sei flussi, grazie anche al sistema tedesco di vuoto a rendere che garantirà il recupero e il riutilizzo di bottiglie e lattine, chiudendo così il ciclo dei materiali.

Community Engagement:

FIA Girls on Track: ell’ambito del suo impegno per promuovere l’educazione e le opportunità per le giovani donne, fino a 120 ragazze berlinesi (di età compresa tra 12 e 18 anni) parteciperanno ad attività come workshop, sessioni di gaming, talk sulle carriere, visita alla pit lane e una speciale opportunità di presentare i trofei sul podio. Il programma promuove l’equità di genere e l’educazione in un settore tradizionalmente dominato dagli uomini, con il supporto di Hankook (Presenting Partner), ABB (Principal Partner) e Fortescue Zero (Official Partner).
Inspiration Hour: come parte del suo impegno verso la comunità e i giovani, Formula E accoglierà fino a 200 studenti e giovani adulti provenienti da associazioni locali, inclusa Formula E Student, per un’esperienza immersiva prima del giorno di gara. Il programma prevede un talk sulle carriere nel motorsport, accesso all’arena gaming, visita alla pit lane e la possibilità di assistere dal vivo alle Prove Libere 1 a Tempelhof.

© FormulaE

© FormulaE

COME SEGUIRE L’HANKOOK BERLIN E-PRIX 2025

L’Hankook Berlin E-Prix 2025 prenderà il via venerdì 11 luglio con la prima sessione di prove libere (Free Practice 1), in programma alle 16:00. Sabato 12 luglio sarà il primo giorno di gara, con le Free Practice 2 alle 09:00, le qualifiche alle 11:20 e il via della Gara 1 (Round 11) alle 16:05. Domenica 13 luglio si seguirà lo stesso programma per il secondo round del double-header: Free Practice 3 alle 09:00, qualifiche alle 11:20 e Gara 2 (Round 12) ancora alle 16:05. 

 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri