Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

IL DESIGN

Pirelli insieme a Nico Vascellari: il trofeo di Monza è un inno alla velocità

Si chiama Chimera: aria, acqua e terra insieme

06 Set 2025 - 09:06
 © Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

I tre elementi principali acqua, aria e terra racchiusi in un unico animale. Chimera è il trofeo realizzato dall'artista italiano Nico Vascellari per il vincitore del GP di Monza di Formula 1. Una collaborazione insieme a Pirelli, giunta al quinto anno consecutivo: scegliere un artista del nostro Paese e affidargli il compito di disegnare la coppa più ambita. È una rievocazione diretta del leggendario mostro mitologico, l’affusolata scultura fonde elementi del corpo del falco pellegrino, del pesce vela e del ghepardo. "E' un inno al movimento, alla velocità, nel luogo iconico: il tempio della velocità", ha spiegato Vascellari nel paddock di Monza affiancato da Mario Isola. 

L’enigmatica figura scultorea, creata da Vascellari per la quinta edizione del progetto ideato da Pirelli e Pirelli HangarBicocca e a cura di Giovanna Amadasi, rappresenta l’idea stilizzata di movimento dei tre animali più veloci d’aria, d’acqua e di terra: le loro peculiarità aerodinamiche – legate all’ala e agli artigli per il falco pellegrino, alla coda per il ghepardo, alla pinna per il pesce vela – sono fuse in un’unica specie fantastica che richiama l’evoluzione, la metamorfosi e il cambiamento. I trofei sono realizzati, con sofisticati processi tecnologici, in alluminio, materiale leggero ampiamente utilizzato nell’ambito dell’ingegneria automobilistica, attraverso un processo che, partendo da un disegno bidimensionale poi trasposto con modellazione organica e stampa 3D in resina, culmina nella fusione a cera persa, tra le più antiche tecniche scultoree, unendo così competenze artigianali e altamente innovative.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri