Volvo ES90: l'elettrica di nuova generazione
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
La nuova ammiraglia svedese segna un punto di svolta per il marchio: una fastback dalle proporzioni imponenti e dalla tecnologia raffinata, capace di unire comfort, autonomia reale e un’inedita interpretazione della guida elettrica
© Ufficio Stampa
La berlina elettrica più grande e sofisticata mai prodotta dal marchio scandinavo si chiama ES90. Erede ideale della S90, ma anche qualcosa di completamente diverso: una fastback moderna, con accenti da SUV e un linguaggio stilistico che abbandona ogni riferimento al passato senza rinnegare l’identità del brand. La ES90 è la prima Volvo costruita sulla nuova architettura elettrica a 800 volt, la stessa filosofia “software oriented” inaugurata con le EX30 ed EX90. L’abbiamo guidata lungo la riviera francese, tra Nizza e Montecarlo, in una versione a motore singolo posteriore da 245 kW (333 CV), affiancata a un pacco batterie da 92 kWh. Un equilibrio che convince, e che rappresenta probabilmente la scelta più razionale per chi cerca autonomia reale e comfort senza compromessi.
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
Design e proporzioni: il fascino nordico della semplicità
Vista dal vivo, la ES90 colpisce per la sua eleganza imponente. Cinque metri esatti di lunghezza, passo di 3,10 metri e proporzioni scolpite, con una linea del tetto che scende morbida verso il posteriore, creando un profilo da fastback puro. Il frontale riprende i tratti delle sorelle SUV EX30 ed EX90, con i fari a martello di Thor reinterpretati in chiave ancora più sottile e tecnologica. Dietro, le luci a LED che corrono lungo il cupolotto posteriore disegnano un tratto distintivo, quasi scultoreo, richiamando il family feeling della gamma ma con un tocco più sportivo. Tutto è pensato per ottimizzare il flusso dell’aria: il coefficiente aerodinamico è di 0,25, un valore eccellente per una vettura di queste dimensioni, frutto di un’attenzione maniacale ai dettagli.
L’abitacolo: comfort, luce e intelligenza
A bordo della ES90 si entra in un ambiente che profuma di equilibrio. I materiali — pelle, legno e alluminio — si alternano con armonia e sono in gran parte riciclati, coerenti con la filosofia sostenibile del marchio. La qualità percepita è ai vertici assoluti, ma ciò che sorprende di più è il silenzio, quasi surreale anche per un’elettrica. La insonorizzazione è la migliore mai realizzata da Volvo: i pannelli fonoassorbenti, i vetri acustici e il lavoro di isolamento sul pianale eliminano quasi del tutto i rumori esterni e di rotolamento. Lo spazio posteriore è generoso, come ci si aspetta da un’ammiraglia lunga cinque metri. Il pavimento rialzato per ospitare le batterie obbliga a una posizione leggermente flessa delle ginocchia, ma il comfort resta notevole. Il vano bagagli da circa 400 litri non è il più capiente della categoria, ma è ben rifinito e affiancato da un piccolo frunk anteriore.
Tecnologia e LiDAR: l’auto che vede il futuro
Sulla sommità del parabrezza spicca un piccolo elemento in rilievo: è il LiDAR, acronimo di “Light Detection and Ranging”. Si tratta di un sensore ottico capace di mappare tridimensionalmente l’ambiente circostante, calcolando la distanza di ogni oggetto grazie a impulsi laser invisibili. In pratica, permette all’auto di “vedere” anche di notte o con scarsa visibilità, individuando ostacoli, pedoni e veicoli con una precisione superiore a quella delle telecamere tradizionali. Questo sistema, sviluppato in collaborazione con Luminar, è uno degli elementi chiave del percorso di Volvo verso la guida autonoma di livello 3, già attiva in fase sperimentale su alcuni modelli negli Stati Uniti e in Svezia. È il simbolo di una sicurezza che evolve, anticipando un futuro in cui l’auto potrà reagire prima del conducente stesso.
Su strada: equilibrio, silenzio, controllo
La ES90 non vuole stupire con accelerazioni brutali, ma con una compostezza che diventa piacere di guida. I suoi 330 cavalli spingono con progressione fluida, quasi vellutata, senza mai strappare o sorprendere. Il pedale dell’acceleratore ha una taratura perfetta, il freno è modulabile e preciso. La rigenerazione dell’energia è gestita automaticamente, ma si può scegliere anche la modalità One Pedal Drive per una guida rilassata e priva di stress. La massa supera le 2,5 tonnellate, ma non si sente. Il rollio è contenuto, le sospensioni attive filtrano le asperità con grazia, e la stabilità in curva è da riferimento. Certo, l’asse posteriore sterzante avrebbe reso la vettura ancora più maneggevole nei tornanti della costa francese, ma la precisione dello sterzo e la taratura dell’assetto compensano egregiamente.
Prezzi e versioni
La Volvo ES90 è una dichiarazione di intenti: rappresenta la maturità tecnologica del marchio e il suo modo di intendere la transizione elettrica. Nessuna ricerca dell’effetto speciale, ma un’attenzione quasi artigianale all’esperienza di viaggio, alla sicurezza e alla coerenza etica del prodotto. Il prezzo base per la Volvo ES90 Single Motor Extended Range da 333 CV, in allestimento Core, parte da 75.000 euro. Le versioni Plus e Ultra con lo stesso motore sono proposte rispettivamente a 79.100 e 87.570 euro.
Per le varianti Twin Motor da 449 CV, disponibili esclusivamente con allestimento Ultra, i prezzi partono da 92.670 euro. La top di gamma Twin Motor Performance da 680 CV ha un prezzo minimo di 98.070 euro